Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FREUD 2 - Coggle Diagram
FREUD 2
PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA
Cose comuni cha accadono a tutti, sono + evidenti quando siamo + stanchi
SVISTE (PARAPRASSIE)
SDRUCCIOLAMENTI DELLA LINGUA (LAPSUS)
ERRORI E OMISSIONI DI MEMORIA (ATTI MANCATI)
MOTTI DI SPIRITO (BATTUTE)
Sono il risultato di un’azione INTENZIONALE MA INCONSAPEVOLE (desiderio inconscio)
Non si verificano per caso hanno di significato (DETERMINISMO PSICHICO)
TIPI DI NEVROSI
Sono tutti caratterizzati da
Un desiderio conflittuale rimosso
Fallimento parziale della rimozione come meccanismo di difesa e dall’intervento di altri meccanismi attuati dall’Io -
-> che in modo inconsapevole modifica queste fantasie e gli dà una determinata forma
ISTERIA
CONVERSIONE SOMATICA (MdD)
caso di Dora
OSSESSIONE
ISOLAMENTO DELL’AFFETTO (MdD)
Caso dell’uomo dei topi
FOBIA
SPOSTAMENTO (MdD)
Caso del piccolo Hans
NEVROSI ATTUALI e PSICONEVROSI
NEVROSI ATTUALI/ NEVRASTENIE
i sintomi sono di natura psicologica, ma su base somatica e sono attribuiti allo stress dovuto a disturbi del (mal)funzionamento sessuale
Stato ansioso da mancata scarica o scarica inadeguata
PSICONEVROSI (isteria, fobie…)
sono legate a aspetti di funzionamento psicologico (rapporti tra conscio, preconscio e inconscio, 1 topica) senza causa organica
Legate a traumi di natura sessuale infantile
1° periodo: teoria del trauma reale
2° periodo: teoria delle fantasia inconsce
La NEVROSI (=sintomo) è una formazione di compromesso tra gli impulsi dell’Es rimossi e le difese dell’Io: ha valenza simbolica ed è l’ultimo tentativo di “esprimersi” della pulsione rimossa.
Il sintomo nevrotico ha una VALENZA SIMBOLICA