Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'IMMAGINE IN MOVIMENTO - Coggle Diagram
L'IMMAGINE IN MOVIMENTO
ATTREZZATURA
MDP
Qualità superiore delle immagini e la profondità cromatica, pellicola fotosensibile e registrazione separata della colonna sonora.
VIDEOCAMERA
Riduce i costi, include registrazione audio + microfono esterno per ottimizzare la qualità del suono.
COMPONENTI
Apparato Ottico
OBIETTIVI
-
Lenti: grandangolari, obiettivi standard e teleobiettivi per differenti inquadrature.
-
-
-
-
PRODUZIONE
Progettazione: sviluppo dell'idea creativa attraverso soggetto, scaletta, trattamento, sceneggiatura, storyboard e découpage.
Organizzazione: selezione di attori, location, attrezzature e creazione del piano di lavorazione.
Ripresa: gestita dalla troupe sul set con diverse figure professionali (produzione, regia, fotografia, audio).
Post-Produzione: montaggio, sincronizzazione audio-video, correzione colore, e creazione della colonna sonora.
ELEMENTI TECNICI
Audio: sincronizzazione, registrazione diretta e mixaggio. La musica può enfatizzare emozioni o creare contrasti.
Titoli: titoli di testa per le informazioni iniziali e titoli di coda per i ringraziamenti.
Illuminazione: può essere naturale o artificiale. La temperatura di colore va corretta con il bilanciamento del bianco.
Key Light, Fill Light, Back Light
FORMATI DIGITALI
lossy/lossless
AVI: per Windows, di buona qualità ma file di grandi dimensioni.
MOV: formato QuickTime, supportato da Apple e altri dispositivi.
-
FLV, F4V, SWF: formati Flash utilizzati su YouTube.
COMPONENTI
Stabilizzatori (steadycam, gimbal) per riprese in movimento.
Monitoraggio tramite mirino o monitor esterno, con viewfinder aggiuntivo.
-
-
-
MONTAGGIO
TIPOLOGIE STORICHE
TECNICHE
-
Piano Sequenza: una scena lunga senza tagli, utilizzata da registi come Alfred Hitchcock.
-
-
Montaggio Formale: basato su analogie estetiche (es. Kubrick, 2001 Odissea nello spazio).
Montaggio delle Attrazioni o Montaggio Connotativo: creare significati attraverso contrasti visivi e sonori. Sergej Ejzenstejn ha introdotto l'idea che il montaggio possa interpretare la realtà, come in Sciopero.
-
Montaggio Discontinuo: violazioni della continuità, come il jump cut
PASSAGGI
-
Scelta della qualità e formato finale (Full HD, 4K, etc.).
-
-