Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I PASSAGGI DI STATO :star:, Tabella_cl, curva-di-riscaldamento-dell-acqua…
I PASSAGGI DI STATO
:star:
SOSTANZE
CORPO COSTITUITO DA UN'UNICA SOSTANZA QUANDO PRESENTA LE STESSE PROPRIETA' (DENSITA' E TEMPERATURA) DOPO RIPETUTI PROCEESSI DI SEPRAZIONE SI CHIAMA SOSTANZA PURA A LIVELLO MACROSCOPICO
ARIA: AZOTO+OSSIGENO
. SE RAFFREDDIAMO L'ARIA FINO A RENDERLA LIQUIDA E LA PONIAMO A DISTILLAZIONE FRAZIONATA, E' POSSIBILE SEPARARE I GAS.
(OSSIGENO E AZOTO SONO SOSTANZE PERCHE' NON PERDONO LE LORO PROPRIETA')
SI DICE SOSTANZA PURA A LIVELLO MICROSCOPICO SOLTANTO SE E' COSTITUITA IN OGNI SUA PARTE DA INSIEMI UGUALI DI PARTICELLE MICROSCOPICHE
CORPI CHE POSSIEDONO PROPRIETA' FISICHE BEN DEFINITE E COSTANTI SONO CHIAMATE SOSTANZE CHMICHE
ES:
SALE DA CUCINA
CURVA DI RISCALDAMENTO
RISCALDIAMO
IN MODO ABBASTANZA LENTO UN CAMPIONE DI
ACQUA DISTILLATA
E MISURIAMO A INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO I VALORI DI TEMPERATURA PER POI RIPORTARLI IN UN GRAFICO
NEL GRAFICO
TRATTI CRESCENTI
AUMENTO
DI TEMPERATURA
TRATTI ORIZZONTALI
NON SI REGISTRA NESSUN AUMENTO DI TEMPERATURA QUINDI RIMANE COSTANTE
STASI TERMICA
IL CAMPIONE CAMBIA IL PROPRIO STATO FISICO: NEL PRIMO STATO IL PASSAGGIO E'
SOLIDO-LIQUIDO
, NEL SECONDO
LIQUIDO-AERIFORME
. DURANTE I PASSAGGI DI STATO LA TEMPERATURA RIMANE
COSTANTE
.
CURVA DI RAFFREDDAMENTO
SI TROVANO I VALORI IN MODO
ANALOGO
A QUELLA DI RISCALDAMENTO. CI SONO TRATTI CRESCENTI E ORIZZONTALI (STASI, TEMPERATURA RIMANE COSTANTE IN CORRISPONDENZA DEI PASSAGGI DI STATO)
PASSAGGI DI STATO:
VAPORE-LIQUIDO, LIQUIDO-SOLIDO
CALORE LATENTE (UNITA' DI MISURA J/KG)
EBOLLIZIONE
RISCALDIAMO SOSTANZA LIQUIDA E AUMENTA
MOTI VIBRAZIONALI INTENSI
IL CALORE LATENTE DI EBOLLIZIONE E' IL CALORE NECESSARIO PER EVAPORARE UN KG DI UNA SOSTANZA LIQUIDA ALLA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
ENERGIA CINETICA
TEMPERATURA LIQUIDO. MA DURANTE IL PASSAGGIO
LIQUIDO-AERIFORME
TEMPERATURA E' COSTANTE
FUSIONE
RISCALDIAMO UNA SOSTANZA SOLIDA E AUMENTA
MOTI VIBRAZIONALI
(DI ROTAZIONE E E TRASLAZIONE)
IL CALORE LATENTE DI FUSIONE E' IL CALORE NECESSARIO PER FONDERE UN KG DI UNA SOSTANZA SOLIDA ALLA TEMPERATURA DI FUSIONE
TEMPERATURA SOLIDO. MA DURANTE IL PASSAGGIO
SOLIDO-LIQUIDO
TEMPERATURA E' COSTANTE
ENERGIA CINETICA
CONDENSAZIONE
RAFFREDDIAMO UNA SOSTANZA ALLO STATO DI VAPORE E DIMINUISCE
I MOTI VIBRAZIONALI
, TRASLAZIONALI E ROTAZIONALI DIVENTANO LENTI
IL CALORE LATENTE DI CONDENSAZIONE E' IL CALORE CHE SI LIBERA PER LA CONDENSAZIONE DI UN KG DI UNA SOSTANZA IN FORMA DI VAPORE ALLA TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE
TEMPERATURA VAPORE. MA DURANTE IL PASSAGGIO
VAPORE-LIQUIDO
LA TEMPERATURA E' COSTANTE
ENERGIA CINETICA
SOLIDIFICAZIONE
RAFFREDDIAMO UNA SOSTANZA LIQUIDA
MOTI VIBRAZIONALI MOLTO LENTI
IL CALORE LATENTE DI SOLIDIFICAZIONE E' IL CALORE CHE SI LIBERA PER LA SOLIDIFICAZIONE DI UN KG DI UNA SOSTANZA LIQUIDA ALLA TEMPERATURA DI SOLIDIFICAZIONE
TEMPERATURA DIMINUISCE E QUINDI SI HA IL PASSAGGIO
LIQUIDO-SOLIDO
. MA DURANTE IL PASSAGGIO RIMANE COSTANTE
ENERGIA CINETICA INSUFFICIENTE
PER CONTRASTARE LE FORZE ATTRATTIVE TRA UNA PARTICELLA E L'ALTRA
<------
CURVA DI RISCALDAMENTO
(ENERGIA CINETICA AUMENTA)
<------
CURVA DI RAFFREDDAMENTO
(ENERGIA CINETICA DIMINUISCE)