Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CANZONIERE "Rerum Vulgarium Fragmenta" (Frammenti di cose…
CANZONIERE
"Rerum Vulgarium Fragmenta"
(Frammenti di cose volgari)
non comincia (e non finisce) mai
raccolta di poesie in lingua VOLGARE, ma un volgare raffinato
esplorano la lacerazione interiore del poeta tra amore terreno e sentimento cristiano del peccato
composto da 366 sonetti divise in 2 sezioni:
in vita di Laura
in morte di Laura
Canzone finale
vuole rappresentare la sua vita
dal peccato (l'amore per Laura)
alla redenzione (l'amore per Dio)
LAURA
è inafferrabile
subisce un'evoluzione
dopo Laura-Beatrice si nega a Petrarca per spronarlo a virù
dopo LAURA MORTA
(a causa della peste)
l'amore per Laura non si estingue neanche dopo la sua morte (1348)
Laura diventa mezzo per indicare al poeta la strada per raggiungere Dio, ma egli ha difficoltà ad allontanarsi dalle passioni del mondo. Laura acquista un valore più spirituale
prima parte DONNA NEMICA si nega a Petrarca per crudeltà
LAURA E' SIMBOLO DI UNA DONNA REALE (in carne e ossa), E' UNA PRESENZA-ASSENZA CHE ATTRAVERASA IL LIBRO E CHE OSSESSIONA LA MENTE DEL POETA
NON E' UNA DONNA- ANGELO, ma figura terrena, soggetta al TEMPO e alla MORTE
simboleggia passioni terrene e la ricerca della gloria poetica, vista come peccato agli occhi dell'uomo medioevale, EVIDENZIA DISSIDIO DI PETRARCA
Petrarca: nonostante i suoi sforzi e il riconoscimento dei suoi errori, alla fine NON riesce a cambiare vita
Temi principali (grandi aree dell'opera)
quando si innamora di Laura
Laura invecchiata
Laura morta
sembra opera autobiografica, elemento principale è CONFLITTO INTERIORE DEL POETA, non l'amore non corrisposto per Laura
AMORE CHE E' MORTE, CHE PORTA SOFFERENZA ALL'ANIMA, ALLONTANA DA DIO