Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
EMORRAGIA - Coggle Diagram
EMORRAGIA
EMORRAGIA
-
ENTRAMBE LE FORME POSSONO RIDURRE IL VOLUME DI SANGUE CIRCOLANTE,
-
-
-
-
-
RICONOSCERE IL TIPO, LA CAUSA E LA LOCALIZZAZIONE DI UN'EMORRAGIA È FONDAMENTALE X UNA DIAGNOSI ACCURATA E UN TRATTAMENTO TEMPESTIVO.
-
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
X QUESTO ESISTE IL POLIGONO DI WILLIS,
UN SISTEMA DI ARTERIE CHE COLLEGA LA CIRCOLAZIONE CEREBRALE ANTERIORE E POSTERIORE,
-
TUTTAVIA, CON UNA DIAGNOSI PRECOCE E UN INTERVENTO NEUROCHIRURGICO RAPIDO, IL PAZIENTE PUÒ SALVARSI.
SE LA DIAGNOSI NON È TEMPESTIVA, IL SANGUE SI ACCUMULA NELLE ZONE + BASSE,
-
SE UN VASO COMUNICANTE ANTERIORE O POSTERIORE SI FESSURA O SI ROMPE,
IL SANGUE NON ENTRA NELL'ENCEFALO, MA LO CIRCONDA, STRATIFICANDOSI ALL'ESTERNO.
LA CIRCOLAZIONE CEREBRALE È COMPLESSA PERCHÉ DEVE GARANTIRE UN'IRRORAZIONE EQUILIBRATA E UNA PRESSIONE COSTANTE IN ENTRAMBI GLI EMISFERI.
NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, IL MECCANISMO DI ROTTURA DEI VASI PUÒ ESSERE DIVERSO:
IN QUESTO CASO, NON SI ROMPE UN VASO ALL'INTERNO DELL'ENCEFALO, MA ALL'ESTERNO.
-
-
EMOPERICARDIO
UN'EMORRAGIA PUÒ DERIVARE ANCHE DALLA ROTTURA DI COSTOLE IN UN INCIDENTE,
-
L'EMOTORACE BILATERALE SI VERIFICA QUANDO IL SANGUE RIEMPIE LA CAVITÀ TORACICA, COMPRIMENDO I POLMONI,
-
SE IL TESSUTO MUSCOLARE È STATO SOSTITUITO DA TESSUTO FIBROSO A SEGUITO DI INFARTI, IL CUORE DIVENTA MENO RESISTENTE.
IN CASO DI SFORZI INTENSI, LE FIBRE NECROTICHE POSSONO LACERARSI, CAUSANDO LA FUORIUSCITA DI SANGUE NEL SACCO PERICARDICO E DETERMINANDO IL TAMPONAMENTO CARDIACO.
QUESTA CONDIZIONE È COMUNE IN TRAUMI, TUBERCOLOSI AVANZATA E TUMORI POLMONARI O PLEURICI.
NEL VENTRICOLO SINISTRO DEL CUORE, LA PARETE PUÒ ISPESSIRSI NEI PAZIENTI IPERTESI.
DIPENDONO ANCHE:
-
MODIFICAZIONI DEL FLUSSO SANGUIGNO: SE IL SANGUE SCORRE TROPPO LENTAMENTE O VORTICOSAMENTE, AUMENTA IL RISCHIO DI COAGULI.
LE EMORRAGIE NON DIPENDONO SOLO DALLA ROTTURA DI UN VASO, MA ANCHE DA ALTRI FATTORI,
-
ALTERAZIONI DEL SANGUE STESSO: UN'ECCESSIVA VISCOSITÀ O CARENZA DI FATTORI FIBRINOLITICI PUÒ FAVORIRE LA FORMAZIONE DI TROMBI.
QUANDO UN VASO È DANNEGGIATO, LE PIASTRINE INTERVENGONO X FERMARE IL SANGUINAMENTO,
-
SE IL TROMBO CONTINUA A CRESCERE, PUÒ OSTRUIRE IL VASO.
SE NON VIENE SCIOLTO IN TEMPO CON FARMACI FIBRINOLITICI, SI ORGANIZZA IN UNA STRUTTURA FIBROSA, A VOLTE CALCIFICATA,
-
-