Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
METAFISICA - Coggle Diagram
METAFISICA
I QUADRI PIU FAMOSI DELLA METAFISICA
"La nostalgia del futuro" di Giorgio de Chirico
Un'opera simbolica con piazze desolate e misteriose, che evoca un senso di sospensione temporale.
"Il ritorno della memoria" di Giorgio de Chirico
Un'opera iconica con figure enigmatiche, statue, e orologi fermi che esprimono il tema del tempo e della memoria.
"Le Muse inquietanti" di Giorgio de Chirico
Un dipinto che rappresenta statue inquietanti, creando un'atmosfera di mistero e solitudine.
"I trofei" di Carlo Carrà
Un'opera che unisce la riflessione sulla natura e l'arte classica, con una composizione enigmatica e simbolica.
"Il gioco degli scacchi" di Giorgio de Chirico
Un dipinto che mostra scacchi e oggetti surreali, evocando il tema dell'incertezza e della logica nascosta dietro la realtà.
GLI ARTISTI PIU FAMOSI DELLA METAFISICA
Giorgio de Chirico
Considerato il fondatore del movimento, le sue opere, come "La nostalgia del futuro" e "Le muse inquietanti", sono simboliche e misteriose, caratterizzate da piazze deserte, statue e orologi fermi.
Carlo Carrà
Inizialmente legato al Futurismo, Carrà si avvicinò alla Metafisica creando opere enigmatiche come "I trofei", che uniscono elementi classici con un'atmosfera inquietante.
Alberto Savinio
Fratello di Giorgio de Chirico, Savinio ha esplorato temi simili, creando opere surreali e metafisiche che giocano con simboli e la percezione del tempo e dello spazio.
COME E NATA LA METAFISICA
La Metafisica nell'arte è nata nei primi anni del 1900, principalmente grazie a Giorgio de Chirico e Carlo Carrà. Questo movimento si caratterizzava per l'uso di immagini enigmatiche, spazi desolati e simboli classici, creando un'atmosfera surreale e misteriosa. La Metafisica cercava di esplorare la realtà oltre l'apparenza, suscitando un senso di sospensione e inquietudine.