Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FASCISMO IN ITALIA - Coggle Diagram
FASCISMO IN ITALIA
SITUAZIONE IN ITALIA
NEL PRIMO DOPOGUERRA
CRISI ECONOMICA
colpisce soprattutto
operai
,
impiegati
e
dipendenti pubblici
prezzi aumentano
ma gli stipendi restano uguali
1919-1920 > Biennio rosso
= contadini e operai scioperano e occupano le terre
vogliono una società più giusta
VITTORIA MUTILATA
NON ottiene:
Dalmazia
Fiume
OTTIENE SOLO:
Trentino
Sud-Tirolo
Venezia-Giullia
Istria
ELEZIONI 1919
COALIZIONE LIBERALE
non vince le elezioni
si deve coalizzare con altri partiti per governare
PARTITO SOCIALISTA (PSI)
partito più forte ma diviso in
Riformisti
Rivoluzionari
PARTITO POPOLARE ITALIANO
ottiene un grande successo
votato da
poveri e contadini
proprietari terrieri e borghesi
1919
>
MUSSOLINI
FONDA UN
NUOVO MOVIMENTO POLITICO
FASCI DI COMBATTIMENTO
CARATTERISTICHE
ANTISOCIALISTA
OBIETTIVI: ostacolare le proteste dei socialisti
SOSTENITORI: Borghesi e proprietari terrieri
NAZIONALISTA
OBIETTIVI: creare un'Italia militare forte
SOSTENITORI: nazionalisti e militari
Organizza gruppi armati illegali: le
CAMICIE NERE
organizzano
spedizioni punitive
contro sindacalisti e socialisti
la polizia non interviene
partecipa alle ELEZIONI DEL 1921
dopo le elezioni diventa
PARTITO FASCISTA (PNF)
MARCIA SU ROMA 27-28 ottobre 1922
Il re Vittorio Emanuele III nomina Mussolini capo del governo
è un colpo di Stato legalizzato dal re
PRIME AZIONI DI MUSSOLINI AL GOVERNO
governa insieme a liberali e popolari
getta le basi per la
DITTATURA
vieta il partiti
resta solo il Partito Fascista
abolisce la liberta di parola, associazione e stampa
crea la
polizia segreta
e un
tribunale
speciale
per arrestare gli
oppositori politici
introduce la
pena di morte
obbliga i
dipendenti pubblici
a iscriversi al
Partito fascista
dà al
capo del governo
il potere di fare leggi
senza il permesso del Parlamento
1929 PATTI LATERANENSI
il
papa PIO XI
riconosce Il
Regno d'Italia
e
Roma
come
capitale
il papa ottiene
Città del Vaticano come
Stato indipendente
cattolicesimo
come
religione di stato
obbligo
dell'insegnamento
della religione cattolica a scuola
rimborso per la perdita dello Stato pontificio
POLITICA ECONOMICA
lo stato deve controllare ogni aspetto dell'economia del paese
finanzia le grandi industrie
construisce opere pubbliche
per per dare lavoro ai disoccupati
introduce il
protezionismo
mette tasse sulle merci estere per favorire i prodotti italiani
introduce le
"battaglie" economiche
battaglia del grano
aumentare produzione cereali
per aumentare export estero
fallisce perché: porta alla diminuzione della produzione di frutta e verdura
battaglia della palude
bonifica terre
per creare nuovi campi coltivabili
battaglia demografica
aumentare la popolazione
battaglia della lira
aumentare il valore della moneta italiana