antinomie

caso concreto è suscettibile a due diverse ed opposte soluzioni

violazione

principio di uguaglianza

valore di certezza del diritto

tipi

in astratto

in concreto

fattispecie che si sovrappongono concettualmente

identificabile in sede di interpretazione testuale

fattispecie concreta ricade simultaneamente in due classi di fattispecie concettualmente indipendenti

identificabile solo in sede di applicazione nel caso concreto

dipendono dalla struttura concettuale del discorso delle fonti

dipendono dalle circostanze di fatto

classi fattispecie disciplinate da norme a

possono sovrapporsi

completamente

parzialmente

antinomie totali

medesima classe di fattispecie

antinomie parziali

unilaterali

bilaterali

classe di fattispecie disciplinata da una norma interamente inclusa nella classe di fattispecie disciplinata dall'altra

solo alcune delle fattispecie disciplinate da una norma coincidono con solo alcune delle fattispecie disciplinate incompatibilmente dall'altra

frutto interpretazione

può quindi anche prevenirla

per mezzo di accorgimenti interpretativi

interpretazione adeguatrice

seconda e diversa interpretazione, del testo normativo subordinato, che fa sì che l'antinomia non si presenti

tra testi normativi gerarchicamente ordinati

materialmente

assiologicamente

conserva validità testi gerarchicamente inferiori

esempi paradigmatici

sentenze interpretative corte costituzionale

di accoglimento

di rigetto

solo un'interpretazione è dichiarata illegittima

solo un'interpretazione è legittima

se prodotta da

organo giurisdizionale

preordinata alla disapplicazione di una delle due norme in conflitto

giurista

prelude a operazione di politica del diritto

quindi può presentarsi solo dopo che è avvenuta

non può essere quindi risolta attraverso l'interpretazione

risolvibile attraverso la deroga di una delle due norme in conflitto

circostanze in cui può presentarsi

fonti distinte ma della medesima classe di fonti

criterio cronologico

lex posterior derogat legi priori

fonti di tipo diverso

relazione materialmente gerarchica

criterio gerarchico

lex superior derogat legi inferiori

con ambiti di competenza distinti

una ha invaso competenza altra

criterio di competenza

norma proviene da fonte competente applicata

pari ordinate e che hanno entrambe disposto nel loro ambito di competenza

criterio cronologico

norme statali e norme comunitarie

norma comunitaria e norma di rango legislativo

applicata norma comunitaria

norma interna resta nell'ordinamento e riacquisterebbe efficacia qualora la norma comunitaria venisse abrogata e non sostituita

norma comunitaria e norma costituzionale

in generale

se in conflitto con principi costituzionali supremi o norme che garantiscono diritti inviolabili

norma costituzionale derogata

norma costituzionale inderogabile

tra principi costituzionali

solo

ponderazione/bilanciamento dei principi

istituire gerarchia

assiologica

mobile

relazione di valore istituita dall'interprete valutando impatto sul caso concreto

norma inferiore viene disapplicata

potrebbe rovesciarsi all'occasione di un caso concreto diverso

criteri di soluzione

criterio di specialità

lex specialis derogat legi generali

fonti pariordinate con un rapporto regola eccezione

norma più generale derogata dall'altra

fonti pariordinate i cui campi di applicazione si sovrappongono parzialmente

istituzione gerarchia assiologica