Riproduzione, divisione cellulare, mitosi e meiosi
Cosa è la divisione cellulare e come avviene nei procarioti?
La divisione cellulare è il processo grazie al quale una cellula si divide dando origine a due cellule figlie identiche alla cellula madre.
Permette agli organismi di crescere e di sostituire le cellule danneggiate o invecchiate.
Nei procarioti la divisione cellulare è chiamata scissione binaria: la cellula cresce di dimensioni, duplica il proprio DNA e poi si divide, producendo due nuove cellule identiche alla cellula madre.
Il ciclo cellulare
Il ciclo cellulare è l'insieme degli eventi compresi tra la formazione di una cellula e la sua divisione in due cellule figlie.
Comprende due grandi stadi
L'interfase
La fase mitotica
sottofase G1
sottofase S
sottofase G2
mitosi
citodieresi
La mitosi comprende 5 fasi:
Profase(condensazione dei cromosomi e formazione del fuso mitotico)
Pro-metafase(scomparsa della membrana nucleare)
Metafase(allineamento cromosomi sul piano equatoriale)
Anafase(separazione dei due cromatidi fratelli)
Telofase(formazione di due nuove membrane nucleari)
La cito-dieresi è il processo di suddivisione del citoplasma e degli organuli tra le due nuove cellule. Ha inizio verso la fine della telofase.
La riproduzione
"E' il processo per cui uno o più individui danno origine a uno o più discendenti simili a loro; capaci a loro volta di riprodursi"
Fase di accrescimento
L'interfase riguarda il 90% del tempo del ciclo. Durante l'interfase la cellula non si divide ma si prepara per farlo
Continua a crescere, duplicazione cromosomi
la cellula compie i preparativi per la mitosi, attraverso la sintesi delle proteine necessarie
Il contenuto cellulare si divide in due zone della cellula
Divisione fisica della cellula. Si ottengono due cellule figlie geneticamente uguali alla madre
Sessuata
Asessuata
Richiede la presenza di gameti
Non richiede la presenza di gameti
Meiosi
Processo per il quale si dimezza il corredo cromosomico (numero c. presenti in una cellula) e si formano 4 cellule aploidi
Cellule
Aploidi
Diploidi
L'aploidia è la condizione in cui nella cellula è presente un unico set cromosomico, ovvero un'unica copia di ogni cromosoma.
La diploidia è la condizione in cui nelle cellule somatiche di un organismo vivente sono presenti due copie per ogni cromosoma, definite cromosomi omologhi.
2n
n
4 fasi
Profase I (
Metafase I
Anafase I
Telofase I
Meiosi II
Avviene in entrambi i nuclei figli e assomiglia ad una mitosi della cellula aploide
Crossing over
Scambio reciproco di segmenti di DNA fra i componenti di una coppia di cromosomi omologhji durante la meiosi. Da cui risulta la ricombinazione di geni materni e paterni nella progenie. Avviene durante la meiosi 1