DOPPIA NATURA DELLA LUCE
insieme di tutte le onde esistenti:
la luce ha una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare
spettro elettromagnetico
natura ondulatoria
grandezze che caratterizzano
i fenomeni oscillatori:
frequenza (ni)
indica il numero di oscillazioni complete
compiute da un'onda in un secondo
lunghezza d'onda (lambda)
indica la distanza dopo la quale un'onda
si riproduce uguale a se stessa
velocità di propagazione (v)
corrisponde alla velocità della luce
nel vuoto e si indica con c
velocità della luce= lunghezza d'onda x frequenza
(c=lambda x ni)
sono grandezze inversamente
proporzionali
a frequenze elevate --> piccole lunghezze d'onda
a basse frequenze --> grandi lunghezze d'onda
natura corpuscolare
emerge non appena la luce interagisce con la materia
es:
effetto fotoelettrico
espulsione di elettroni dalla superficie di un metallo
colpito da un fascio di luce ultravioletta
dimostra che luce non è solo un insieme di onde
raggio di luce come
"insieme di pacchetti di energia""
pacchetti di energia sono i
fotoni o quanti di energia
a ogni fotone è associata un'energia
espressa dalla relazione
energia di un fotone (E)= h x ni
ni= frequenza
h= costante di Planck
quantità di energia trasportata da un fotone direttamente proporzionale alla frequenza della radiazione elettromagnetica
e inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda
nella propagazione appare il suo comportamento ondulatorio mentre nelle interazioni con la materia emerge l'aspetto corpuscolare