VIE URINARIE
CALICI E PELVI RENALE
PRIMA PARTE DELLE VIE URINARIE
PELVI RENALE
FORMATA DALL'UNIONE DEI CALICI MAGGIORI
POSSONO ESSERE 2/3
CALICE INFERIORE
CALICE INTERMEDIO, PUO' NON ESSERE PRESENTE
CALICE SUPERIORE
RICEVONO URINA DAI CALICI MINORI
SI TROVANO IN USCITA ALLA PAPILLA RENALE E SONO PARI AL NUMERO DELLE PAPILLE STESSE
PICCOLI CONDOTTI CILINDRICI CHE SI FISSANO ALLA BASE DI UNA PAPILLA RENALE E CONFLUISCONO NEL NUMERO DI 3 O 4 FORMANDO I CALICI MAGGIORI
PUO' ESSERE DEFINITA
PELVI AMPOLLARE
PELVI DENDRITICA
FORMA A IMBUTO, OVE MANCANO I CALICI MAGGIORI E I MINORI SBOCCANO DIRETTAMENTE NELLA PELVI RENALE
I CALICI MAGGIORI SONO COSI' LUNGHI DA CONNETTERSI CON GLI URETERI
FORMA DI CONO SCHIACCIATO CHE DIMINUISCE GRADUALMENTE DI AMPIEZZA, ASSUMENDO ASPETTO DI UN'INFUNDIBOLO
I CALICI RENALI SONO POSTI ALL'INTERNO DEL SENO RENALE, OVE SONO MASCHERATI DA TESSUTO ADIPOSO
CONTINUA POI NELL'URETERE, IL PASSAGGIO TRA I DUE E' DEFINITO COLLETTO DELL'URETERE
RAPPORTI
INTRINSECI
ESTRINSECI
VENA RENALE
FORMAZIONI LINFATICGHE E NERVOSE
ARTERIA RENALE
ANTERIORMENTE, DUODENO
LATERALMENTE, PANCREAS
POSTERIORMENTE, REGIONE LOMBARE
MICROSCOPICA
VASCOLARIZZAZIONE
ORIGINANO E TERMINANO NEI VASI RENALI
PARETE
TONACA MUSCOLARE
TONACA AVVENTIZIA
TONACA MUCOSA
SOTTILE E DI COLORITO GIALLASTRO
FORMATA DA
EPITELIO DI TRANSIZIONE O UROTELIO
LAMINA PROPRIA
ESTENSIBILE E IMPERMEABILE
3 STRATI
UNA FILA DI CELLULE CLAVATE O INTERMEDIE, POSSONO MODIFICARSI NELLA FORMA E NELL'ASSETTO SECONDO IL GRADO DI DISTENSIONE DELL'EPITELIO
UNA FILA DI CELLULE A OMBRELLO O SUPERFICIALI, VOLUMINOSE E BINUCLEATE, COLLEGATE DA GIUNZIONI OCCLUDENTI, ADERENTI E DESMOSOMI
UNA FILA DI CELLULE BASALI,IRREGOLARMENTE SFEROIDALI
SPETTA DI IMPEDIRE IL TRANSITO INTERCELLULARE DI LIQUIDI TRA SANGUE E URINA
STRATO DISCONTINUO DI FASCETTI DI CELLULE MUSCOLARI A DISPOSIZIONE PLESSIFORME, IMMERSI IN UNA TRAMA CONNETTIVALE
SOTTILE E COSTITUITA DA CONNETTIVO LASSO
URETERI
ORGANI CANALICOLARI MUSCOLOMEMBRANOSI, PARI E SIMMETRICI, QUELLO DI SINISTRA E' POCO PIU' LUNGO
COLLEGANO PELVI RENALE CON LA VESCICA URINARIA, MEDIANTE L'ORIFIZIO URETRALE, SITUATO NELL'ANGOLO POSTEROLATERALE DEL TRIGONO DELLA VESCICA
STRUTTURA
3 PORZIONI
PARTE PELVICA, QUANDO DECORRE NELLA PICCOLA PELVI IN SEDE EXTRAPERITONEALE
PARTE INTRAMURALE O VESCICALE, COMPRESA NELLO SPESSORE DELLA VESCICA, PERCORSA CON DECORSO OBLIQUO
PARTE ADDOMINALE, DECORRE DIETRO AL PERITONEO PARIETALE POSTERIORE DELLE FOSSE LOMBARE E ILIACA
DISCENDENDO MEDIALMENTE IL SUO DECORSO NON E' RETTILINEO MA SI DESCRIVONO DELLE CURVATURE SUL PIANO FRONTALE E SAGITTALE
TRA QUESTE SI HA UN CAMBIAMENTO DI DIREZIONE, OVE SI FORMA LA FLESSURA MARGINALE
IL PUNTO DI PASSAGGIO TRA IL PRIMO TRATTO A IMBUTO E QUESTA PARTE SI HA UN RESTRINGIMENTO IL COLLETTO DELL'URETERE PER POI DILATARSI
IN PROSSIMITA' DEI VASI ILIACI SI HA UN RESTRINGIMENTO RESTRINGIMENTO ILIACO
QUI PRESENTA IL RESTRINGIMENTO VESCICALE
SUPERATA LA VESCICA PRESENTA UNA DILATAZIONE AMPOLLARE CHE TERMINA CON L'ORIFIZIO URETRALE, DOVE LE MUCOSE URETRALE E VESCICALE CONTINUANO L'UNA NELL'ALTRA
RAPPORTI
ANTERIORMENTE, DUODENO E POI PERITONEO PARIETALE POSTERIORE
MEDIALMENTE, GROSSI VASI
POSTERIORMENTE, URETERE POSTO SOTTO PERITONEO POGGIA SULLA PARETE MUSCOLARE FORMATA DAL GRANDE PSOAS
LATERALMENTE,COLON, POLO INFERIORE RENE
RAPPORTI
NEL MASCHIO
NELLA FEMMINA
DOTTO DEFERENTE
PUNTO DI PENETRAZIONE DELLA VESCICA E' POCO AL DI SOPRA DELLA PROSTATA
OTTURATORE INTERNO ED ELEVATORE DELL'ANO
URETERE PRESENTA 2 PORZIONI
PARIETALE, VICINO AL COLLO DELL'UTERO, AVVICINANDOSI AL FORNICE ANTERIORE DELLA VAGINA CONCORRENDO A FORMARE IL TRIGONO VAGINALE
VISCERALE
IL PUNTO DI PENETRAZIONE DELLA VESCICA E' POCO SOTTO L'ORIFIZIO DELL'UTERO
VASCOLARIZZAZIONE
ARTERIE
ARTERIA URETRALE, RAMO DELLA RENALE
VENE
VASI LINFATICI
I RAMI FORMANO UNA RETE ARTERIOSA CHE PENETRA NELLA TONACA SOTTOMUCOSA, RETE SOTTOEPITELIALE
DELLA PARTE ADDOMINALE CONFLUISCONO NELL'ARCO VENOSO PERIRENALE
DELLA PARTE PELVICA CONFLUISCONO NELLE VENE DEL PLESSO VENOSO IPOGASTRICO
DELLA PARTE VESCICALE TRIBUTARIE DEL PLESSO VENOSO GENITALE
DRENANO IN BASE ALLA PORZIONE NEI LINFONODI AORTICI LATERALI,ILIACI
MICROSCOPICA
PARETE
TONACA MUSCOLARE
TONACA AVVENTIZIA
TONACA MUCOSA
EPITELIO DI TRANSIZIONE O UROTELIO
LAMINA PROPRIA, CONNETTIVO DENSO CON FIBRE ELASTICHE A DECORSO VARIABILE
MUSCOLATURA LISCIA IN 3 STRATI
STRATO SUPERFICIALE DI CELLULE A OMBRELLO
STRATO MEDIO DI CELLULE CLAVATE
STRATO PROFONDO DI CELLULE BASALI
CIRCOLARE INTERMEDIO
LONGITUDINALE ESTERNO
LONGITUDINALE INTERNO
DI CONNETTIVO LASSO CON SOTTILI FIBRE ELASTICHE, CONTIENE GROSSI VASI ENERVI
CONTIENE NEL SUO SPESSORE FASCI DI MUSCOLARI A DECORSO LONGITUDINALE CHE COSTITUISCONO LA GUAINA DELL'URETERE
PERISTALSI URETERALE
ORIGINA NELLA PARTE SUPERIORE DELLE VIE URINARIE, NEI CALICI MINORI,SI PROPAGA FINO ALLA VESCICA
NELLA PARTE DEI CALICI SONO PRESENTI CELLULE MUSCOLARI ATIPICHE,PACEMAKER
SI PROPAGA TRA LA TONACA MUSCOLARE, GRAZIE A GIUNZIONI TRA MIOCITI
NON NECESSARI I NERVI PER LA GENERAZIONE E LA PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO
URETRA
MASCHILE
FEMMINILE
HA ORIGINE NEL TRIGONO VESCICALE A LIVELLO DELL'ORIFIZIO URETRALE INTERNO E TERMINA NELL'ORIFIZIO URETRALE ESTERNO SULLA SOMMITA' DEL GLANDE DEL PENE
2 PARTI FUNZIONALI
URETRA URINARIA, SOLO URINA
URETRA COMUNE, SIA URINA CHE LIQUIDI DEL SISTEMA GENITALE
STRUTTURA
DIVISA IN SEGMENTI SECONDO
RAPPORTI CON LA FASCIA PERINEALE MEDIA
RAPPORTI CON ORGANI PERIFERICI
PORZIONE PERINEALE, REGIONE UROGENITALE-PARTE LIBERA DEL PENE
PORZIONE PENIENA, NELLA PARTE LIBERA DEL PENE
PORZIONE PELVICA, ORIGINE- REGIONE UROGENITALE
E' MANTENUTA FISSA DAI RAPPORTI CON GLI ORGANI VICINI, URETRA FISSA
MOLTO MOBILE, URETRA MOBILE
URETRA PROSTATICA
URETRA MEMBRANOSA
URETRA PREPROSTATICA
URETRA SPONGIOSA, AVVOLTA DAL CORPO SPONGIOSO DEL PENE
TRATTI CHE ATTRAVERSANO LA PROSTATA
COMPRESA NELLO SPESSORE DEL TRIGONO UROGENITALE
DISCENDE VERTICALMENTE PER POI INCURVARSI, IN PROSSIMITA' DELLA PARTE MEMBRANOSA, CURVA SOTTOPUBICA
DECORSO OBLIQUO IN ALTO E IN AVANTI, INIZIALMENTE NEL TRIANGOLO UROGENITALE, POI NELLA FACCIA INFERIORE DEL PENE, NELLA DOCCIA CHE FORMANO I 2 CORPI CAVERNOSI
DECORSO CURVILINEO, ATTRAVERSA IL DIAFRAMMA UROGENITALE ED E' SEPARATA DAL RETTO GRAZIE AL TRIANGOLO RETTOURETRALE
CALIBRO
VARIA QUANDO
MINZIONE, L'URINA DILATA IL CANALE GRAZIE ALLA CONTRAZIONE DELLA MUSCOLATURA LISCIA
DISTENSIONE ACCENTUATA, MOLTO DILATATO TANTO CHE PUO' ESSERE PERCORSO DA UNA SONDA AMPIA
VUOTA, OVE LE PARETI SONO IN CONTATTO
ATTRAVERSA LA PROSTATA DALLA BASE ALL'APICE
CIRCONDATA DA ANELLO DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE CHE COSTITUISCONO
MUSCOLO SFINTERE ESTERNO DELL'URETRA
PERCORRE LA LOGGIA PENIENA, GIUNGE ALL'ESTREMITA' DEL PENE E SBOCCA NELL'ORIFIZIO URETRALE ESTERNO ALL'APICE DEL GLANDE
CONFIGURAZIONE INTERNA
URETRA MEMBRANOSA
URETRA SPONGIOSA
URETRA PROSTATICA
PORZIONE DILATATA COMPRESA TRA 2 RESTRINGIMENTI
COLLLO DELLA VESCICA CON IL MUSCOLO SFINTERE INTERNO
A VALLE IL MUSCOLO SFINTERE ESTERNO DELL'URETRA NELLA PARTE MEMBRANOSA
PRESENTA UN RESTRINGIMENTO, COLLETTO DEL BULBO
PRESENTA UNA DILATAZIONE, LA FOSSA DEL BULBO O AMPOLLA URETRALE, CHE CORRISPONDE AL BULBO DEL PENE
CILINDRICA E CON DIAMETRO UNIFORME FINO ALLA FOSSA NAVICOLARE DELL'URETRA, DILATAZIONE DELLA CAVITA', SITUATA A POCHI MM DAL
MEATO URETRALE ESTERNO
FESSURA A SVILUPPO VERTICALE, DELIMITATA DA 2 LABBRI UNITI INFERIORMENTE DA UNA LAMINA
SULLA SOMMITA' DEL GLANDE DEL PENE
SULLA PARTE MEDIANA DELLA PARETE POSTERIORE E' PRESENTE IL COLLICOLO SEMINALE, UNA SPORGENZA
LE CUI ESTREMITA' CONTINUANO CON LA CRESTA URETRALE
SUPERIORMENTE TERMINA CON LA PARTE POSTERIORE DELL'ORIFIZIO URETRALE INTERNO
INFERIORMENTE SI PROLUNGA FINO ALL'URETRA MEMBRANOSA BIFORCANDOSI NEI FRENULI DELLA CRESTA URETRALE
AI LATI DECORRONO I SOLCHI LATERALI DEL COLICOLO SEMINALE, QUI SI TROVANO ORIFIZI DEI CONDOTTINI PROSTATICI, NEI QUALI SI RACCOLGONO LE GHIANDOLE CHE COMPONGONO LA PROSTATA
SULLA SOMMITA' GRAZIE A UN ORIFIZIO SI APRE, L'UTRICOLO PROSTATICO
SULLE PARETI LATERALI CI SONO GLI ORIFIZI DEI DOTTI EIACULATORI
SI TROVANO
PIEGHE LONGITUDINALI
SBOCCHI DELLE GHIANDOLE URETRALI
2 ORIFIZI DELLE GHIANDOLE BULBOURETRALI
MOSTRA DELLE DEPRESSIONI, LE LACUNE URETRALI
IN SUA CORRISPONDENZA E' PRESENTE UNA PIEGA SEMILUNARE DELLA MUCOSA, LA VALVOLA DELLA FOSSA NAVICOLARE
VASCOLARIZZAZIONE
VENE
ARTERIE
PARTE PROSTATICA,RAMI DELL'ARTERIA RETTALE MEDIA E RAMI DELLA VESCICALE INFERIORE
PARTE SPONGIOSA,RAMI DELLA PUDENDA INTERNA, URETRAL, DORSALE DEL PENE
PARTE MEMBRANOSA,RAMI DELLA PUDENDA INTERNA, RETTALE MEDIA
ORIGINANO COME PLESSO SOTTO LA TONACA MUCOSA E SI PORTANO AL PLESSO PUTENDO,VESCICALE E PROSTATICO
MICROSCOPICA
PARETE
TONACA MUSCOLARE
TESSUTO ERETTILE
TONACA MUCOSA
COSTITUITA DA
EPITELIO DI RIVESTIMENTO
LAMINA PROPRIA
TRA LO SBOCCO DELL'ORIFIZIO URETRALE INTERNO E LO SBOCCO DELLE VESCICOLE SEMINALI E' UN EPITELIO DI TRANSIZIONE
NELLA RESTANTE URETRA PROSTATICA,MEMBRANOSA E SPONGIOSA FINO ALLA FOSSA NAVICOLARE DIVENTA EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE O COMPOSTO CON CELLULE INTERCALATE BASALI
DALLA FOSSA NAVICOLARE ALL'ORIFIZIO URETRALE ESTERNO DIVENTA EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO NON CORNEIFICATO CON CELLULE CON GRANDI DEPOSITI DI GLICOGENO
SI TROVANO
ACCUMULI DI LINFOCITI
GHAINDOLE URETRALI
EXTRAMUCOSE, TUBULARI SEMPLICI O RAMIFICATE
INTRAMUCOSE, NELL'URETRA SPONGIOSA SONO TUBULOALVEOLARI SEMPLICI
PROSTATICHE ABBERRANTI, NELL'URETRA PROSTATICA E SONO SIMILI A QUELLE DELLA PROSTATA
MUSCOLATURA LISCIA
STRATO LONGITUDINALE INTERNO
STRATO CIRCOLARE ESTERNO
COSTITUISCE INIZIALMENTE IL MUSCOLO SFINTERE INTERNO DELL'URETRA
MUSCOLATURA STRIATA
COSTITUITA DAL MUSCOLO SFINTERE ESTERNO DELL'URETRA
NELL'URETRA SPONGIOSA, LA TONACA MUCOSA DELL'URETRA E' CIRCONDATA DAL TESSUTO RICCAMENTE VASCOLARIZZATO CHE COSTITUISCE IL CORPO SPONGIOSO DEL PENE
VESCICA URINARIA
ORGANO CAVO MUSCOLOMEMBRANOSO IMPARI, CHE FUNGE DA SERBATOIO PER RACCOGLIERE L'URINA E POI ESPELLERLA
STRUTTURA
QUANDO E'
VUOTA
FORMA DI UN TETRAEDRO CON UNA BASE POSTEROINFERIORE TRIANGOLARE IL CUI APICE E' L'ORIFIZIO URETRALE E I CUI ANGOLI SUPEROLATERALI CORRISPONDONO AL PUNTO DI SBOCCO DEGLI URETERI
FACCIA SUPERIORE CONCAVA
PIENA
FACCIA SUPERIORE SI SOLLEVA E SI ARROTONDA
ASSUME FORMA GLOBOSA E DEBORDA AL DI SOPRA DEL PUBE NELL'ADDOME
POSTA NELLA PICCOLA PELVI, DIETRO IL PUBE
NELLA FEMMINA, SPPSTATA ANTEROINFERIORMENTE
NEL MASCHIO, SOLLEVATA DALLA PROSTATA
SI DISTINGUONO
CORPO, FORMA DI CUPOLA
FACCIA SUPERIORE,RICOPERTA DAL PERITONEO
NEL
MASCHIO, RAPPORTO CON ANSE INTESTINO TENUE E COLON PELVICO
FEMMINA, RAPPORTO CON UTERO, CON INTERPOSIZIONE DEL CAVO VESCICOLOUTERINO
2 FACCE LATERALI
CONVERGONO ANTERIORMENTE FORMANDO L'APICE
VUOTA, CORRISPONDE ALLA SINFISI PUBICA
PIENA, RIVOLTO IN ALTO E IN AVANTI E TRA ESSO E LA PARETE ADDOMINALE SI FORMA UN RECESSO PERITONEALE CHE CONTIENE LE ANSE INTESTINALI
CONVERGONO INFERIORMENTE NEL COLLO DELLA VESCICA
NEL MASCHIO,RAPPORTO CON LA PROSTATA
NELLA FEMMINA, RAPPORTO CON FASCIA PELVICA CHE CIRCONDA LA PARTE SUPERIORE DELL'URETRA
OSSERVABILI SOLO A VESCICA URINARIA DISTESA , CORRISPONDONO
ALLE PARETI DELLA PICCOLA PELVI, DALLE QUALI SONO SEPARATE GRAZIE ALLA FOSSA PARAVESCICALE DELLA CAVITA' PERITONEALE
NELLA PORZIONE INFERIORE, DALLO SPAZIO PARAVESCICALE, CONTIENE TESSUTO ADIPOSO, IN CUI SI TROVANO PLESSI VENOSI VESCICALE E PROSTATICO NEL MASCHIO E VESCICALE E VAGINALE NELLA FEMMINA
FACCIA ANTERIORE , VARIA I SUOI RAPPORTI IN CASO DI RIEMPIMENTO E PUO' OLTREPASSARE LA SINFISI PUBICA
QUANDO E'
VUOTACUPOLA CONCAVA, FA DA SUPPORTO ALLE ANSE INTESTINALI E IL PERITONEO FORMA LA PIEGA VESCICALE TRASVERSA
PIENA, LA PIEGA SCOMPARE E LA CUPOLA VESCICALE RISALE NELLA CAVITA' ADDOMINALE
FONDO, INFEROPOSTERIORMENTE
NEL MASCHIO
RAPPORTO CON
VESCICOLE SEMINALI, DA CUI E' SEPARATO MEDIANTE LA FASCIA VESCICALE, DIETRO ALLA QUALE LEVESCICOLE DIVERGONO L'UNA DALL'ALTRA, PORTANDOSI IN ALTO E LATERALMENTE
MEDIALMENTE E' PRESENTE IL DOTTO DEFERENTE DESTRO E SINISTRO OVE SI FORMA IL TRIGONO INTERSEMINALE
RETTO, DA CUI E' SEPARTATO MEDIANTE LE VESCICOLE SEMINALI, DOTTO DEFERENTE, FASCIA VESCICALE
NELLA FEMMINA
RAPPORTO CON
FORNICE VAGINALE
PORZIONE SOPRAVAGINALE DELLA CERVICE DELL'UTERO
SETTO VESCICOLOVAGINALE
SETTO CONNETTIVALE, CONTENENTE VASI VENOSI, SI TROVA TRA IL FONDO, TRIGONO E VAGINA
I RAPPORTI VARIANO IN BASE ALLO STATO DI RIEMPIMENTO
MEZZI DI FISSITA'
LEGAMENTI
VESCICALI
ANTERIORI O PUBOVESCICALI, FISSANO IL COLLO DELLA VESCICA E NEL MASCHIO ANCHE LA PROSTATA ALLA FACCIA SUPERIORE DEL PUBE. E' PRESENTE UN LEGAMENTO PER LATO
POSTERIORI, SOLO NEL MASCHIO,FONDO DELLA VESCICA- RETTO
OMBELICALE MEDIANO, RICOPERTO DAL PERITONEO, CHE SI SOLLEVA NELLA PIEGA OMBELICALE MEDIANA,E' IL RESIDUO FIBROSO DELL'URACO
PARTI OBLITERATE DELL'ARTERIA OMBELICALE, 22 CORDONCINI FIBROSI CHE DERIVANO DALL'OBLITERAZIONE DELLE ARTERIE OMBELICALI
FASCIA VESCICALE
PORZIONE DELLA FASCIA PELVICA VISCERALE CHE RIVESTE LA VESCICA
POSTERIORMENTE RINFORZA DALLA FASCIA RETTOPROSTATICA NEL MASCHIO E DAL SETTO VESCICOLOVAGINALE NELLA FEMMINA
ANTERIORMENTE CHIAMATA FASCIA PREVESCICALE
TRA QUESTA E LA FASCIA TRASVERSALE DELLA PARETE DELL'ADDOME, SI TROVA LO SPAZIO RETROPUBICO O DI RETZIUS, RIPIENO DI TESSUTO ADIPOSO
PERITONEO
NELLA PARETE ADDOMINALE ANTERIORE
LE PARTI OBLITERATE DELL'ARTERIA OMBELICALE FORMANO DELLE PIEGHE CHE VANNO A DELIMITARE LE FOSSE SOPRAVESCICALI DESTRA E SINISTRA
RIVESTE FACCIA SUPERIORE DELLA VESCICA E SI RIFLETTE LATERALMENTE NELLA PICCOLA PELVI FORMANDO LE FOSSE PARAVESCICALI
POSTERIORMENTE FORMA IL CAVO RETTOVESCICALE NEL MASCHIO E IL CAVO RETTOUTERINO NELLA FEMMINA
QUANDO VESCICA E' PIENA SI SOLLEVA OLTRE LA SINFISI METTENDOSI IN RAPORTO CON LA PARETE ADDOMINALE E SI RIFLETTE SULLA PORZIONE SUPERIORE DELLA FACCIA ANTERIORE DELA VESCICA, COSTITUENDO IL CAVO PREVESCICALE
CONFIGURAZIONE INTERNA
SIMILE A QUELLA ESTERNA
COLORITO GIALLO ROSEO DATO DALLA TONACA MUCOSA
QUANDO E'
VUOTA, PRESENTA MOLTYE PIEGHE TRASVERSALI ANASTOMIZZATE TRA LORO
PIENA,LE PIEGHE SI RIDUCONO FINO A SCOMPARIRE NEL GIOVANE, NELL'ADULTO ASSUME UN ASPETTO RETICOLATO PER LA PRESENZA DI SOTTILI PIEGHE VARIAMENTE ANASTOMIZZATE
PRESENTA
TRIGONO DELLA VESCICA, IN CORRISPONDENZA DEL FONDO, FORMA TRIANGOLARE I CUI ANGOLI SONO RAPPRESENTATI DAGLI ORIFIZI
ORIFIZI URETRALI DESTRO E SINISTRO,FESSURE OBLIQUE SITUATE SU CIASCUN LATO DELLA PIEGA INTERURETERICA,BASE DEL TRIGONO VESCICALE
URETRALE INTERNO, FORMA CIRCOLARE NELLA FEMMINA E DI FESSURA SEMILUNARE NEL MASCHIO
FOSSA RETROURETERICA, SUL FONDO DELLA VESCICA,IN CORRISPONDENZA DELLA PIEGA, MAGGIORMENTE SVILUPPATA NELL'ANZIANO QUANDO VI E' IPERTROFIA PROSTATICA
VASCOLARIZZAZIONE
VENE
PROVENGONO DALLE RETI CAPILLARI DELLA LAMINA PROPRIA E FORMANO IL PLESSO VESCICALE NELLE REGIONI RIVESTITE DAL PERITONEO
VASI LINFATICI
SULLA SUPERFICIE ESTERNA FORMANO LA RETE PERIVESCICALE E DRENANO NEI LINFONODI ILIACI ESTERNI,DEL PROMONTORIO, PREVESCICALI E LATERALI
ARTERIE
RAMI DELL'ARTERIA ILIACA INTERNA
VESCICALI SUPERIORI, PARTE SUPERIORE
SIA ANASTOMIZZANO SULLA SUPERFICIE ESTERNA, FORMANDO UNA RETE PERIVESCICALE, CHE GIUNGE ANCHE NELLA TONACA SOTTOMUCOSA
VESCICALI INFERIORI, PARTE INFERIORE
MICROSCOPICA
PARETE
TONACA SOTTOMUCOSA, CONNETTIVO LASSO, CONTIENE CELLULE ADIPOSE, RAPPRESENTA PIANO DI SCORRIMENTO DELLA TONACA MUCOSA. E' ASSENTE IN CORRISPONDENZA DEL TRIGONO VESCICALE
TONACA MUSCOLARE
FASCI INTRECCIATI A RETE CON CELLULE MUSCOLARI IMMERSE IN UNO STROMA CONNETTIVALE, CHE COSTITUISCE IL
MUSCOLO DESTRUSORE DELLA VESCICA, CONTRAENDOSI CAUSA MINZIONE
3 STRATI
INTERMEDIO, FASCETTI CIRCOLARI
ESTERNO, FASCETTI LONGITUDINALI
INTERNO
REGIONE DEL TRIGONO VESCICALE, PRESENTA MUSCOLO TRIGONALE
FASCI HANNO DECORSO TRASVERSALE
AI LATI DEL TRIGONO I FASCI SI RIPIEGANO INSIEME A QUELLI DELLO STRATO INTERMEDIO PER FORMARE IL MUSCOLO SFINTERE INTERNO DELL'URETRA
TONACHE MUCOSA
SI SOLLEVA IN PIEGHE QUANDO VUOTA E TENDONO A SCOMPARIRE QUANDO E' PIENA
NELLA REGIONE DEL TRIGONO VESCICALE
E' SOTTILE E ADESA A QUELLA MUSCOLARE, QUINDI SI MANTIENE SEMPRE DISTESA
SONO PRESENTI GHIANDOLE A SECREZIONE MUCOSA
COSTITUITA DA
LAMINA PROPRIA
CONNETTIVO DENSO RICCO DI FIBRE ELASTICHE,PUO' CONTENERE NODULI LINFATICI ISOLATI
CONTIENE VASI ARTERIOSI E VENOSI CHE FORMANO PLESSI E RETI CAPILLARI
EPITELIO DI TRANSIZIONE O UROTELIO
IN CORRISPONDENZA DEI MEATI SI CONTINUA CON QUELLO CHE RIVESTELA SUPERFICIE INTRENA DEGLI URETERI E PRIMO TRATTO URETRA
3 STRATI
INTERMEDIO CON CELLULE CLAVATE
PROFONDO CON CELLULE BASALI
SUPERFICIALE CON CELLULE A OMBRELLO
MEMEBRANA PRESENTA ISPESSIMENTI DATI DA GIUNZIONI ADERENTI SUI QUALI SI ANCORANO MICROFILAMENTI DEL CITOPLASMA
SUL DOMINIO APICALE SI TROVANO SACCULI O CORPI LENTICOLARI ,DELIMITATI DA MEMBRANA CHE DURANTE LA DISTENSIONE SI FONDONO CON LA MEMBRANA AUMENTANDONE LA SUPERFICIE
MEMBRANA COSTITUITA DA GLICOPROTEINE, LE UROPLACHINE, CONFERISCONO IMPERMEABILITA', L'UROPLACHINA I E' UN RECETTORE PER ESCHERICHIACOLI, CHE CAUSA INFEZIONE DELLA VESCICA, CISTITE
TONACA AVVENTIZIA
IN ALCUNE ZONE SOSTITUITA DALLA TONACA SIEROSA
PRESENTE SOLO A LIVELLO DELL'APICE E PARTE DEL CORPO, E' DATA DAL RIVESTIMENTO PERITONEALE :
CONNETTIVO FIBROSO
PIU' CORTA, IN COMUNICAZIONE SOLO CON VESCICA
DECORRE TRA LA VESCICA E SI APRE NEL VESTIBOLO DELLA VAGINA
STRUTTURA
CORDONE CILINDRICO
SI DISTINGUONO
ESTREMITA' SUPERIORE
ESTREMITA' INFERIORE
CORPO
PRESENTA ORIFIZIO URETRALE INTERNO, FORMA CIRCOLARE
PRESENTA ORIFIZIO URETRALE ESTERNO,FESSURA LONGITUDINALE
NEI SOGGETTI GIOVANI E' COLLEGATO AL CLITORIDE ATTRAVERSO UNA PIEGA MUCOSA, BRIGLIA URETRALE
CIRCONDATO DA FOSSETTE MUCOSE CHE CORRISPONDONO ALLE APERTURE DEI DOTTI DELLE GHIANDOLE PARAURETRALI
DIETRO E' PRESENTE UN RILIEVO, LA CARENA URETRALE
ATTRAVERSA IL DIAFRAMMA UROGENITALE CHE LA DIVIDE IN
PARTE PELVICA
PARTE PERINEALE
RAPPORTI
POSTERIORMENTE, CON VAGINA, ALLA QUALE NEL SUO ULTIMO TRATTO ADERISCE INTIMAMENTE A FORMARE IL SETTO URETROVAGINALE
ANTERIORMENTE, PLESSO VENOSO PUDENDO, CHE LO SEPARA DAL PUBE E LEGAMENTI PUBOVESCICALI
LATERALMENTE, IL PLESSO PUDENDO,MUSCOLI ELEVATORI, FASCIA PERINEALE
CONFIGURAZIONE INTERNA
COLORITO BIANCO ROSEO
PRESENTA
PIEGHE CHE SCOMPAIONO DURANTE LA DISTENSIONE, PERMANE SOLO UN RILIEVO, LA CRESTA URETRALE
ORIFIZI A DEPRESSIONE, LE LACUNE URETRALI
VASCOLARIZZAZIONE
ARTERIE, PROVENGONO DALLE VESCICALI INFERIORI, VAGINALI E PUDENDE INTERNE
VENE, TRIBUTARIE DEI PLESSI VESCICALE,VAGINALE E LE VENE DEGLI ORGANI ERETTILI
MICROSCOPICA
PARETE
TONACA MUCOSA
TONACA MUSCOLARE
COSTITUITA DA
EPITELIO
LAMINA PROPRIA
DI TRANSIZIONE, NEL TRATTO SUPERIORE
PAVIMENTOSO STRATIFICATO NEL TRATTO INFERIORE
CONNETTIVO DENSO,RICCO DI FIBRE ELASTICHE
CONTIENE GHIANDOLE URETRALI DI TIPO ACINOSO COMPOSTO A SECREZIONE MUCOSA
PICCOLI NODULI LINFATICI
IN PROFONDITA' E' COSTITUITA DA CONNETTIVO LASSO E VI E' UN PLESSO VENOSO, QUI IN PROSSIMITA' DELL'ORIFIO URETRALE ESTERNO SONO PRESENTI GLI SBOCCHI DELLE GHIANDOLE PARAURETRALI
LISCIA, PRESENTA
STRIATA
STRATO LONGITUDINALE INTERNO
STRATO LONGITUDINALE ESTERNO
COSTITUISCE IL MUSCOLO SFINTERE DELL'URETRA
CONTINUAZIONE DEL MUSCOLO TRASVERSO PROFONDO DEL PERINEO,INSIEME AL QUALE FORMA MUSCOLATURA DEL DIAFRAMMA UROGENTALE
FORMANO IL MUSCOLO SFINTERE ESTERNO DELL'URETRA