Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
anatomia apparato digerente - Coggle Diagram
anatomia apparato digerente
funzioni: digestione, assorbimento dei nutrienti ed eliminazione di sostanze di scarto
canale digerente che circoscrive il lume
inizio: bocca; termine: ano
cavità buccale, faringe, esofago che scorre verso l'addome e attraversa il mediastino nella cavità toracica, passa attraverso un'apertura sul diaframma, lo iato esofageo e continua nello stomaco, lo stomaco continua nell'intestino tenue
4 metri nell'individuo vivente, nel cadavere lunghezza maggiore di circa 7 metri (la muscolatura si rilassa)
parete intestinale
tre strati
interna: tonaca
mucosa
, circondata dalla tonaca sottomucosa
tonaca
muscolare
tonaca
sierosa
plesso sottomucoso
(tonaca sottomucosa) e
plesso mioenterico
(tonaca muscolare)
fitta rete nervosa
sistema nervoso enterico
motilità della parete e secrezione di sostanze e fluidi necessari ai processi digestivi
cavità orale
estremità superiore del canale digerente, attraverso cui viene introdotto il cibo
un'apertura anteriore:
labbra
apertura posteriore: fauci, delimitate dall'
arcata glossopalatina
e l'
arcata faringopalatina
formazione di uno spazio in cui nella porzione laterale alloggiano le
tonsille palatine
che formano insieme ad altre strutture un anello di struttura linfoide a funzione difensiva
pavimento costituito dal muscolo miloioideo (nella lingua)
tetto: palato, palato duro ed il palato molle posteriormente
pereti laterali: guance
delimitate inferiormente e superiormente dalle arcate dentarie che delimitano anche la parete anteriore
rivestita da un epitelio: mucosa
umidificato dalla un velo di acqua costituito da saliva e muco
muco: favorisce lo scorrimento delle strutture
saliva: impasta il cibo introdotto e macinato dalla masticazione (formazione del bolo)
lingua: funzione gustativa, processi articolatori della parola
lingua
corpo
: regione anteriore
radice
: parte posteriore
prende contatto con l'arcata glossopalatina e con l'epiglottide
tonsilla linguale
: tessuto linfoide nella lamina propria, funzione digestiva
mucosa
papille
filiformi
fungiformi
circumvallate
foliate
filiformi e fungiformi
abbondanti e frequenti nel corpo della lingua
circumvallate: disposte lungo una fila a V rovesciata che delimita il confine tra il corpo e la radice della lingua
nel solito delimitato ci sono le papille gustative (cellule gustative, cellule di sostegno, cellule basali)
sono raggiunte da fibre nervose afferenti che trasportano gli impulsi nervosi che si formano quando una molecola chimica si combina/lega ai recettori sui microvilli all'apice delle cellule gustative
il ciuffo di microvilli fuoriesce dalla gemma della papilla gustativa attraverso il poro gustativo
ghiandole salivari
formazione di salive
minori
mucosa e sottomucosa
maggiori
3 coppie
parotidi
tra il meato acustico esterno ed il muscolo massetere
sono le più grandi
hanno un dotto collettore che permette alla saliva di raggiungere la cavità orale
il dotto attraversa le guance e si trova in corrispondenza del secondo molare dell'arcata dentaria superiore
sottomandibolari e sottolinguali
pavimento della cavità orale, dotti escretori più piccoli che si aprono sotto la lingua
struttura: ghiandole di tipo acinare
acino è costituito da una corona di cellule che delimitata uno spazio al centro dell'acino nel quale vengono riversati i componenti della saliva prodotti dalle cellule acinari e acqua
il flusso scorre in un sistema di canalicoli, i dotti intercalari, i dotti striati, i dotti escretori, e alla fine un unico dotto collettore principale
dotto di Stenone
: dotto collettore delle ghiandole parotidi
mentre la saliva scorre si arricchisce di acqua e di sali forniti dalle cellule della parete dei dotti
retto e canale anale
retto: serbatoio per le feci, continua nel canale anale
linea ano-anale
: confine tra i due
pliche verticali (
colonne anali
) che terminano inferiormente con la linea dentata
canale anale: sottile segmento canalicolare lungo circa 2 cm
muscolo sfintere-anale interno
: muscolatura liscia
muscolo sfintere-anale esterno
: muscolo striato
organizzazione gerarchica dei centri nervosi deputati al controllo delle funzioni gastro-intestinali
effettore finale: muscolatura
le strutture ghiandolari e le cellule con funzione esocrina sono controllate dal
sistema nervoso enterico
sistema nervoso autonomo
: controlla la muscolatura liscia e le funzioni ghiandolari, ne fa parte anche il sistema nervoso enterico
centri superiori dell'encefalo
: controllano il SNA e il SNE
innervazione efferente estrinseca
SNA attraverso il parasimpatico controlla il canale digerente attraverso i nervi che partono dal midollo spinale, dal tronco dell'encefalo si dirigono al canale digerente
nervo vago
: tronco dell'encefalo (dal bulbo);
nervi pelvici
: dai segmenti sacrali del midollo spinale
raggiungolo il canale digerente e ne controllano la motilità. il comportamento della muscolatura, l'attività secretoria (ghiandole)
innervazione del simpatico
nervi che originano dalla porzione centrale del midollo spinale (segmenti toracici e lombari) e raggiungono le strutture poste all'esterno
i gangli, quello celiaco e quello mesenterico superiore ed inferiore
da questi gangli partono altre fibre che di dirigono al canale digerente
le funzioni digestive sono stimolate dal sistema parasimpatico, e inibite dal sistema simpatico
defecazione
innervazione: nervi pelvici (fibre nervose parasimpatiche) che possono fungere anche da
fibre motorie: faranno contrarre la muscolatura della parete dell'intestino crasso e del retto
fibre afferenti: informazioni dal canale digerente al midollo spinale
contrazione della muscolatura del retto e rilassamento delle pareti dell'ano = espulsione delle feci
sfintere anale: muscolo striato volontario
movimento dei liquidi
secrezioni del canale digerente: 10 l/die
acqua eliminata con le feci: 100ml/die
oltre il 99% dell'acqua che attraversa il canale digerente dovrà essere riassorbito
principalmente intestino tenue