Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cariche elettriche - Coggle Diagram
Cariche elettriche
si accumulano nei corpi
Fenomeni elettrostatici
si muovono liberamente nei materiali conduttori
Corrente elettrica
Flusso di cariche all'interno di un conduttore
Come un liquido si sposta tra due recipienti posti a diversa altezza e collegati da un tubo, così gli elettroni si spostano in un conduttore a causa di un
"dislivello elettronico"
(differente accumulo di cariche) presente tra le due estremità
Differenza di potenziale
o
tensione
la cui unità di misura nel S.I. è il
volt
(
V
)
Per generare e mantenere una differenza di potenziale tra due estremità di un conduttore è necessario usare un
generatore di tensione
che compie continuamente lavoro
Pila, dinamo, batterie, pannello fotovoltaico etc.
L'
intensità di corrente
elettrica è la quantità di carica che attraversa un conduttore in un secondo
L'unità di misura dell'intensità di corrente elettrica nel S.I. è l'
ampere
(
A
)
Quando la corrente elettrica percorre un conduttore lo riscalda
Effetto Joule
Alcuni dispositivi servono a generare grandi quantità di calore e per farlo sfruttano questo fenomeno (ferro da stiro, tostapane, asciugacapelli etc.)
Secondo principio della termodinamica: qualunque macchina deve produrre anche calore.
Resistenza elettrica
Opposizione offerta da un corpo al passaggio di corrente
L'unità di misura della resistenza nel S.I. è l'
ohm
(
Ω
)
Prima legge di Ohm
La tensione applicata a un circuito è uguale al prodotto della resistenza del circuito per l'intensità di corrente:
V = R * I
I = V/R
R = V/I
Seconda legge di Ohm
La resistenza di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale all'area della sua sezione
R = ρ * l/A
ρ = resistenza specifica o resistività (Ω * m)
l = lunghezza del conduttore
A = area della sezione del conduttore