IL BAROCCO

La chiesa cattolica attraverso

Il concilio di Trento

accoglie positivamente nuove idee

attua la Controriforma(o Riforma Cattolica)

per reagire ai nuovi orientamenti dottrinali

Attuò un rilancio

protagonisti furono i nuovi ordini religiosi

Cappuccini, filippini, Gesuiti ecc...

istruzione delle masse popolari
un vasto programma di alfabetizzazione

quello elementare

quello superiore

quello universitario

affidato ai parrochi

affidato ai Gesuiti nei loro Collegi

insegnamento religioso

furono sottoposte all'autorità ecclesiastica

quella del clero

avvenne attraverso i seminari

favorì i valori di povertà e purezza

si instaurò un clima di intimidazione

libertà di pensiero fu fortemente limitata

Sacra congregazione dell'Indice

mettere i libri proibiti in una lista

Tribunale dell'inquisizione

aveva il compito di processare chi si opponeva

tortura per giudicare presunta stregoneria

Giordano Bruno(1548-1600)

era in aperto contrasto con il programma di restaurazione

aveva una visone dello spazio aristetoliana

ma con Dio al centro

Infinito a differenza dell'universo

condannato al rogo

Tommaso Campanella(1568-1639)

trascorse 27 anni in prigione

per le sue idee

Scrisse un opera di nome

La città del Sole

Dove idealizzava il modo perfetto

La vita culturale nell'Italia del 600

I centri culturali spiccano:

Roma

Venezia

Bologna

Ferrara

dove partivano le direttive

Tradizioni universitarie

repubblica aristocratica

Ebbe la maggior autonomia politica e culturale

spesso in contrasto con la Spagna e lo stato pontificio

centro di riferimento per gli intellettuali non allineati

come Galileo Galilei

citta aperta e tollerante

copriva il 50 % nel campo dell'editoria

Paolo Sapri

denuncia l'inefficienza del concilio di Trento

altri centri furono:

Torino

Giambattista Marino

Alessandro Tassoni

Milano

Sotto il dominio Spagnolo

Federigo Borromeo

Napoli

Capitare del reame spagnolo

letteratura a carattere popolare

uso del dialetto

Gianbattista Basile

Giulio Cesare Cortese

Le accademie

centro di aggregazione degli intellettuali

In Italia ed Europa

differiscono dalle corti per

numero molto rilevante

diversità di orientamento

programma culturale più ampio

Accademie Scientifiche

Accademie letterarie

Roma, dei Lincei

Firenze, Cimento

studio dei fenomeni naturali

Napoli, Investiganti

vi sono le prime riviste e bollettini scientifici

teatro ed elaborazione della Grammatica

Venezia, Incogniti

Genova, Addormentati

Firenze, della Crusca

Napoli, Oziosi

Lecce, Trasformati

Questioni filosofiche

Organizzazione del carnevale e varie feste

Creare un vocabolario della lingua Italiana

Roma, Arcadia

l'intellettuale

principalmente di ceto nobiliare

segretario esperto di diplomazia e di cariche amministrative

dipendente dal principe

le opere assumono carattere aristocratico

Gianbattista Marino

ruffiano

Torquato Accetto

Dissimulazione

dire come la pensi realmente