Alto e Basso Medioevo

476 d.C. nasce l’Alto medioevo (caduta dell’impero romano d’Occidente) e la popolazione dopo molti anni si trova divisa:

Sacro Romano Impero

In oriente:

c’era ancora l’antico impero Bizantino, dove c’era ancora un esercito e impero molto organizzato

A occidente:

le popolazioni germaniche danno vita ai regno romano-barbarici. Amministrazione ed economia in mano ai romani e esercito in mano ai barbari

Economia

È legata alla sussistenza, dove le corti dei signori vengono lavorate dagli schiavi e vengono ricambiati con dei terreni

Dopo la caduta dell’impero romano prese il controllo la Chiesa. Carlo Magno successivamente viene incoronato imperatore dal Papa. Poi si unisce con la chiesa e così nasce il Sacro Romano Impero

Nell’anno 1000 ci fu una vera e propria rinascita, ci fu una crescita demografica ed economica grazie a:

clima migliore

miglioramento agricolo

fiere e mercati

Crociate

Lo scopo delle crociate era di convertire la popolazione al cristianesimo con la riconquista della Terra Santa dai muslumani

In questo periodo Impero e Papato hanno entrambi, uno il potere politico e l’altro il potere religioso. Ci furono molti conflitti tra la chiesa e l’impero perché entrambi volevano guidare il popolo all’intera cirstianità

Comuni e signorie

Nel 1200-1300 nascono i comuni come associazioni di cui ne fanno parte nobili, giudici e vassalli. Passiamo da regime imperiale a regime comunale

Crisi del trecento

Sai verifica nei primi 50 anni del trecento dove ci fu una grande carestia, aumenta la popolazione e diminuisce l’agricoltura e inoltre nel 1348 ci fu una grave epidemia di peste

Celeste: Alto Medioevo

Blu: Basso Medioevo

Feudalesimo

È un sistema politico-sociale nato nell’Alto Medioevo. L’organizzazione si basa sul vassallaggio, vincolo di fedeltà tra il signore è il vassallo, in cui il signore offre delle terre in cambio di servizi