fatti e atti giuridici

fatto giuridico

ogni fatto a cui una norma giuridica collega un qualsiasi effetto

diversità

in ragione dei particolari connotati che la norma prende in considerazione nel definire la fattispecie

in senso stretto

considerati in modo oggettivo

in senso lato

atti giuridici

rilevante aspetto oggettivo

anche

atti materiali

considerati nel loro materiale accadere

in senso ampio

comportamento preso in considerazione in quanto imputabile ad una persona come sua propria azione

atti

leciti

illeciti

norma atttribuisce rilevanza giuridica ad una condotta lecita

comportamento rilevante perché contrario ad una norma

lede interessi protetti dalla norma

valutazione illiceità

confronto

condotta

prescrizione

no meccanico

considerare se

categorie

penale

amministrativo

civile

lesivo di un bene la cui tutela è di interesse generale

violazione norme a tutela di interessi generali la cui soddisfazione è affidata alla pubblica amministrazione

lede interesse particolare protetto da norma giuridica

provoca pregiudizio per soggetto leso

fonte di responsabilità

obbligo di risarcire danno

fonte di pena

2 ordini di casi

illecito contrattuale

illecito extracontrattuale

violazione obligo all'interno di un rapporto preesistente

lesione interesse al di fuori di relazione precostituita

inadempimento obbligazione

nel diritto privato

illeciti in senso ampio

inadempimento obblighi non patrimoniali imposti dalla legge

compiuto da un soggetto dotato della capacità di intendere e di volere

possibile compiere tutti gli atti solo con la maggiore età

atti che la richiedono

dichiarazioni

di conoscenza o verità

della volontà

asserisce qualcosa

manifesta di volere

consentono di disporre dei propri interessi

esercitare propria auto-nomia

dare regole a sé stessi/farsi da sé le proprie regole

privata

dipende da se interessi considerati

disponibili

non disponibili

di cui le parti possono liberamente disporre

vanno garantiti anche contro la volontà delle parti

quindi

atti dei privati = fonte regolamento di interessi congruente con il contenuto dell'atto stesso

corrispondenza tra volontà ed effetti

può essere

totale

parziale

essenziale

distinzione

strutturale

unilaterali

bi/plurilaterali

dichiarazione proveniente da una sola parte

combinano dichiarazioni provenienti da più parti

parte=centro di interessi

unipersonale

può essere fatto da una sola persona

testamento

atto collegiale

manifestazione volontà attraverso le dichiarazioni di più soggetti riuniti

voti=atti unilaterali

risultato non coincide con la somma di essi

trattato come

per l'oggetto

patrimoniali

non patrimoniali

regolano interessi economici

regolano interessi personali

possono avere effetti patrimoniali

diversi da

atti personalissimi

possono essere compiuti solo personalmente e direttamente dall'interessato

funzione

tra vivi

a causa di morte

regolare successione

regolare rapporti tra viventi

termine usato anche per indicare

documento in cui

consegnate

=

scritto a cui una dichiarazione è consegnata

disciplina nel sistema del codice

in modo organico e completo

contratto

matrimonio

testamento

riconoscimento di figlio naturale

procura

non c'è

complesso unitario per atti autonomia

stabilizzazione di

requisiti atti giuridici

conseguenze loro vizi

problemi comuni

questioni di

capacità

forma

volontà

patto o accordo tra più parti con cui si regola un'operazione economica

norme su esso

applicabili direttamente ad altri atti giuridici

unilaterali

tra vivi

a contenuto patrimoniale

atto di autonomia simile a

negozio giuridico

manifestazione di volontà diretta a costituire regolare o estinguere rapporti giuridici

utile per

raccogliere in una sola categoria strumenti autonomia negoziale

riconoscere omogeneità nel campo atti di autonomia

atti esercita libertà privati di regolare da sé propri interessi

in modo da sfruttare per risolverli

interpretazione sistematica

analogia

efficacia

requisiti

colpevolezza

imputabilità

causalità

antigiuridicità

efficacia

requisiti

contratto

accordo tra le parti

oggetto possibile

causa (funzione economico-sociale)lecita

forma prescritta legge

presuppone

soggetti con

capacita

giuridica

di agire

volontà correttamente manifestata

stabiliti da

norme di produzione

se presenti

valido

in sé idoneo a produrre i suoi specifici effetti giuridici

ma può essere

inefficace

difetto di legittimazione

parti stabilito produca effetti a partire da

chi l'ha compiuto non aveva il potere di farlo

determinato momento

verificarsi determinato avvenimento

termine

condizione

non presenti

invalido

presenza di un vizio

gradi diversi

nullità

mancanza requisito essenziale

illiceità atto

annullabilità

vizio di uno dei requisiti

permette di ottenere sentenza annullamento

retroattivamente

efficacia

solo se

soggetto legittimato

legittimazione

potere di compiere efficacemente un atto giuridico con riguardo ad un determinato rapporto

fonti

rappresentanza

rappresentante compie atti giuridici che producono effetti al rappresentato/dominus

conferito da

legge

interessato

r. legale

r. volontaria

procura

atto unilaterale di attribuzione del potere di rappresentanza

doveri rappresentante

fare interesse rappresentato

diverso dal

messo/nuncio

potere di trasmettere una dichiarazione dell'interessato

rappresentante

rappresentato

parte formale

parte sostanziale

distinzione impropria

diretta

indiretta

potere di agire in nome e per conto

agire per conto ma in nome proprio

unica in senso proprio

attribuzione potere prevista dalla legge ma deriva da una fattispecie

conferita da provvedimento giudice in situazioni previste