Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Gli etruschi - Architettura funeraria - Coggle Diagram
Gli etruschi - Architettura funeraria
Tombe a tumulo
formate da collinette articiciali
ricoperte da vegetazione
due funzioni
riconoscere il luogo della sepoltura
proteggere la struttura sottostante
la più famosa
Firenze, territorio di Quinto Fiorentino
risalente al VII sec. a.C
si articolano in una o più camere sepolcrali
a seconda delle necessità e delle possibilità economiche della famiglia del defunto
le più antiche sono formate da un unica camera circolare
sormontata da una Tholos in pietra
Tombe ipogee
possono essere scavate
nel fianco di una parete
completamente sottoterra
la più famosa è Ipogeo dei Volùmini
II sec.a.C.
rinvenuta nel 1840
vicino a Perugia
accesso tramite scalinata intagliata nella roccia
che porta ad una atrio rettangolare con struttura a capanna da cui si accede (tramite un portale sormontato da un timpano decorato)
alla camera sepolcrale principale principale
con panche in pietra dove erano disposte
statue votive
urne cinerarie
Tombe a edicola
costruite interamente fuori dalla terra
interamente realizzate in pietra
piccole
composte da una sola camera
chiamate così a causa della loro forma (in latino aedicula significa tempietto)
forma somigliante anche ad una abitazione
rappresentazione dunque di vita, morte e religiosità
la meglio conservata
del Bronzetto dell'Offerente
Populonia, Necropoli del Podere Casone
530-450 a. C.
fortemente squadrata, pianta rettangolare e copertura in lastre monolitiche in panchina (inclinate a doppio spiovente