Periodo classico - Stile severo

Caratteristiche

490 - 450 a.C., dopo le guerre persiane, diffuso anche in Magna Grecia

chiamato "severo" poiché scompare il sorriso arcaico

testa piccola e sferica, treccioline si trasformano in ciocche morbide, massa muscolare si distribuisce, gambe si assottigliano

posizioni più dinamiche e con più espressività

Opere

2_Aurigia di Delfi Auriga di Delfi

datata 475 a.C.

realizzata da Sotade di Tespie

fatta di bronzo

conservata al Museo Archeologico di Delfi

2_Bronzi di Riace di Agelada e Alcamene Bronzi di Riace

datati 450 a.C.

bronzo A: Agelada il Giovane - bronzo B: Alcamene il Vecchio

statue per Agorà di Argo

funzione celebrativa, realizzata per la vittoria di Hièron nella corsa dei carri nel corso dei Giochi Pitici, venne poi donato al santuario di Apollo Delfico dal tiranno di Gela, Polizelo

chitone pieghettato, busto stretto da una cintura e curvato, testa cinta alla benda, labbra ravvivate dal rame e occhi realizzati in pietra e vetro

realizzate in bronzo e pietra (particolari avorio e rame)

due scultori diversi

ritrovati nel mar Ionio sulle coste di Riace Marina (da cui deriva il nome)

Bronzo A 2_Bronzo A

Bronzo B 2_Bronzo B

uomo giovane, capigliatura folta, barba arricciata, denti argentati e senza armi o scudo

posizione uguale al Bronzo A, anche se la linea alba è flessuosa

occhi in pietra, labbra e capezzoli in rame

occhi in pietra, labbra e capezzoli in rame

appoggiato con entrambi i piedi ma il peso è sulla gamba destra