Le Figure Retoriche
Figure retoriche di posizione
Anadiplosi
Iterazione
Anafora
Parallelismo
Iperbato
Chiasmo
Anastrofe
Accumulazione
Inversione naturale dell'ordine del periodo.
Inserir un elemento nella frase in modo da dividere due elementi che dovrebbero restare uniti.
Una o più parole ripetute all'inizio dei versi.
Epifora
Una o più parole ripetute alla fine dei versi.
Un verso finisce come inizia quello successivo.
Ripetizione di più parole con ordine preciso.
Disporre parole in modo che stabiliscano rapporti di simmetria.
Disposizione incrociata di parole o espressioni.
Accostamento intenso e sovrabbondante di termini.
Figure retoriche di significato
Sinestesia
Adynaton
Iperbole
Perifrasi
Ossimoro
Antonomasia
Antitesi
Personificazione
Metonimia
Ironia
Sineddoche
Analogia
Metafora
Similitudine
Confontare due elementi con nessi logici espliciti.
Similitudine abbreviata , senza nesso logico esplicito.
Metafora senza senso logico.
Sostituzione di una parola con un'altra in base ad un rapporto di quantità.
La parte per il tutto
Il singolare per il plurale
Il genere per la spece
es: Arrivò un potente quattroruote.
es: la massaia italiana spende molto per gli alimenti.
es: Il felino assalì la zebra.
Sostituzione di una parola con un'altra in base ad un rapporto di vicinanza logica.
Il concreto per l'astratto, e viceversa
Lo strumento per chi lo adopera, e viceversa
L'autore per l'opera, e viceversa
La materia per l'oggetto, e viceversa
Il contenente per il contenuto, e viceversa
La causa per l'effetto, e viceversa
es: Ho acquistato questa casa con il sudore della fronte.
es: Ho mangiato un piatto caldo
es: Hai l'occhio per le misure.
es: Marco è una buona forchetta.
es: Mercoledì portate Manzoni
es: Impugno il ferro per affrontare il nemico
Accostamento di parole o frasi opposte per ottenere elementi in contrasto.
es. Mi aspettano giorni dolci e giorni amari.
Accostamento di parole di senso opposto.
es: L'amaro miele dei miei giorni.
Esagerazione per difetto o per eccesso
es: Te l'ho detto cento volte.
es: Ti ho aspettato per un secolo.
Accostamento di elementi che appartengono a sfere sensoriali differenti.
es: Caldo sorriso.
es: Suono morbido.
Affermazione impossibile
es: Se il sole si scordasse di sorgere...
Giro di parole per sostituire una parola specifica.
es: Lo strumento per comunicare (la lingua).
Sostituzione di in nome comune con un nome proprio.
es: Una perpetua...
Trattare come un essere umano un oggetto astratto.
es: Venne Amore e mi rapì al primo sguardo.
Affermare qal cosa per intendere l'opposto.
es: Sei stato un genio a presentarti impreparato.
Altre figure retoriche
Preterizione
Apostrofe
Litote
Quando il discorso e rivolto all'interlocutore.
es: Ascolta, mio buon amico.
Non voler dire qualcosa che subito dopo si dice.
es: Non ti dico la fatica che ho fatto.
Affermare un concetto negando l'opposto.
es: E' un libro non interessante.
es: Inatteso è giunto l'amore e se n'è andato.
es: Vidi il volto della fanciulla stupito.
es: Tu amica / Tu companga.
es: Respira lentamente / Sorridi lentamente.
es: Il tuo sguardo mi sorride, mi parlano i tuoi occhi.
es: Ed ello è bello et iocundo et robusto et forte.
Figure retoriche di suono
Onomatopea
Paronomasia
Alliterazione
Ripetizione degli stessi suoni nelle parole successive.
es: Sivola sul falso sorriso.
Imitazione del suono tramite una parola di senso compiuto.
es: Tintinnio
Accostamento di parole dal suono simile ma significato diverso.
es: Sole / sola
L'enjambement
Due parole che sono apparentemente legate separate da un verso.