INTESTINO TENUE

TRA STOMACO E INTESTINO CRASSO, VISCERE CAVO, NELLO SPAZIO SOTTOMESOCOLICO, LUNGO 7 METRI, PER QUESTA RAGIONE SI DISPONE IN ANSE

DIVISO IN 2 PARTI

DUODENO, PORZIONE RETROPERITONEALE, 30 CM, A LIVELLO DELLE L1-L2

INTESTINO TENUE MESENTERIALE, PORZIONE INTRAPERITONEALE; DIVISO IN

DIGIUNO

ILEO

SONO UNITE ALLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE GRAZIE AL MESENTERE

STRUTTURA

FORMA DI C CHE ABBRACCIA LA TESTA DEL PANCREAS; PUO' ASSUMERE ANCHE FORMA AD U O V

DIVISO IN 4 PARTI

PARTE DISCENDENTE

PARTE ORIZZONTALE O INFERIORE O TRASVERSA

PARTE SUPERIORE O BULBO DUODENALE,

PARTE ASCENDENTE

SI DIRIGE IN BASSO SINO AL POLO INFERIORE DEL RENE DESTRO E TERMINA CON LA FLESSURA DUODENALE INFERIORE

RAPPORTI

COLON TRASVERSO

ANSE DEL DIGIUNO

CISTIFELLEA

VASI RENALI E PELVI RENALE

RENE DESTRO

SI INCROCIA CON L'INSERZIONE PARIETALE DEL MESOCOLON TRASVERSO E DIVIDE L'ORGANO IN

DUODENO SOVRAMESOCOLICO

DUODENO SOTTOMESOCOLICO

SALE SUL LATO SINISTRO DELLA COLONNA E DELL'AORTA, ARRIVA ALLA L2, SI INFLETTE IN BASSO E FORMA LA FLESSURA DUODENODIGIUNALE E CONTINUA CON GLI ALTRI TRATTI DEL TENUE

RAPPORTI

INDIETRO CON I VASI RENALI E GLI URETERI

LATERALMENTE CON L'ARTERIA COLICA SINISTRA E MARGINE MEDIALE DEL RENE SINISTRO

ANSE INTESTINALI E MESOCOLON TRASVERSO IN AVANTI

MEDIALMENTE PANCREAS E AORTA

SEGNA CONFINE DEL DUODENO, A LIVELLO DELLA L1-L2, E SI PASSA AL DIGIUNO

SI TROVA NELLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE ED E' RICOPERTA DAL PERITONEO

INCROCIO ARTERIA COLICA SINISTRA CON LA VENA MESENTERICA INFERIORE SI CHIAMA ARCO VASCOLARE DI TREIZ

IN QUESTO PUNTO IL MUSCOLO SOSPENSORE DEL DUODENO FISSA L'INTESTINO AL DIAFRAMMA

INTORNO AD ESSA IL PERITONEO FORMA DEI RECESSI, FOSSETTE DUODENALI

PIEGA DUODENALE SUPERIORE, A CUI CORRISPONDE IL RECESSO DUODENALE INFERIORE

PIEGA DUODENALE SUPERIORE , A CUI CORRISPONDE IL RECESSO DUODENALE SUPERIORE

POSSONO ANCHE FORMARSI

RECESSO RETRODUODENALE

RECESSO PARADUODENALE

INTRAPERITONEALE, IMMOBILE

COSTITUITA DAL BULBO DUODENALE, BREVE E MOBILE, RICOPERTA DAL PERITONEO, SI ESTENDE DAL LOBO QUADRATO DEL FEGATO E SI DIRIGE IN BASSO FORMANDO LA FLESSURA DUODENALE SUPERIORE. IN RAPPORTO CON TESTA DEL PANCREAS

INTRAPERITONEALE, MOBILE

DECORRE ORIZZONTALMENTE AVANTI ALLA L3-L4, INCROCIANDO VENA CAVA INFERIORE E AORTA. RAPPORTO CON TESTA DEL PANCREAS E MESOCOL TRASVERSO

RETROPERITONEALI, MODESTO GRADO DI MOBILITA'

IL PERITONEO FORMA GRAZIE AI PROLUNGAMENTI DELLE LAMINE ANTERIORE E POSTERIORE DEL PERITONEO DELLO STOMACO

LEGAMENTO EPATODUODENALE

LEGAMENTO DUODENOCOLICO

COSTITUISCE LA PARTE TENSA DEL PICCOLO OMENTO, LA PARTE FLACCIDA E' COSTITUITA DAL LEGAMENTO EPATOGASTRICO

DUODENO-ILO DEL FEGATO

PICCOLO OMENTO

MARGINE DESTRO DELIMITA IL FORAME EPIPLOICO

PUO' STACCARSI UNA PIEGA PERITONEALE CHE FORMA IL LEGAMENTO DUODENORENALE, CHE SI PORTA FINO AL RENE DESTRO

CONFIGURAZIONE INTERNA

PARTE SUPERIORE O BULBO DUODENALE, E' PRIVA DI PIEGHE

RESTO DEL DUODENO PRESENTA PIEGHE SEMILUNARI, LE PIEGHE CIRCOLARI O VALVOLE CONNIVENTI CHE NON SONO DELLE VALVOLE A TITTI GLI EFFETTI

PAPILLA DUODENALE MINORE, NELLA PORZIONE DISCENDENDTE, NELLA QUALE SBOCCA IL DOTTO PANCRATICO ACCESSORIO

PIEGA LONGITUDINALE DEL DUODENO NELLA PORZIONE DISCENDENTE

RILIEVO DELLA TONACA MUCOSA DETERMINATO DAL DOTTO COLEDOCO CHE ATTRAVERSA LA PARETE DUODENALE

TERMINA INFERIORMENTE CON

PAPILLA DUODENALE MAGGIORE, OVE AVVIENE LO SBOCCO

DEL COLEDOCO

DEL DOTTO PANCREATICO

CONFLUISCONO ALLA BASE DELLA PAPILLA NELL'AMPOLLA EPATOPANCREATICA O DUODENALE

ARRIVA SINO ALLA FOSSA ILIACA A LIVELLO DELLA VALVOLA ILEOCECALE SBOCCANDO NEL CIECO

DEFINITA MESENTERIALE ESSENDO COMPRESA NEL MESENTERE

PIEGA DEL PERITONEO, CHE PERMETTE DI COLLEGARE DIGIUNO E ILEO ALLA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME IN MODO CHE POSSANO RICEVERE VASI E NERVI

GRAZIE ALLA SUA PRESENZA, QUESTA PORZIONE HA GRANDE MOBILITA' E A CAUSA DELLA LUNGHEZZA FORMA ANSE CHE NEL COMPLESSO FORMANO LA MATASSA INTESTINALE

ACCOLTA NELLA CAVITA' PERITONEALE, NELLO SPAZIO SOTTOMESOCOLICO

BORDO INFERIORE POGGIA SUI VISCERI PELVICI

IN OGNI ANSA SI DISTINGUONO

MARGINE MESENTERICO, OVE SI INSERISCE IL MESENTERE

MARGINE LIBERO O ANTIMESENTERICO

LE ANSE SI DISPONGONO IN GRUPPI

1 GRUPPO, NELL'IPOCONDRIO SINISTRO FINO ALLA FLESSURA COLICA SINISTRA

2 GRUPPO REGIONE OMBELICALE E MESOGASTRICA FINO ALLA FLESSURA COLICA DESTRA

3 GRUPPO NELLA FOSSA ILIACA SINISTRA

4 GRUPPO SCENDE NELLA PICCOLA PELVI

COPERTE IN AVANTI DAL GRANDE OMENTO

POSTERIORMENTE IN RAPPORTO CON PANCRAS DIGIUNO VENA CAVA INFERIORE AORTA, GRANDE PSOAS

SUPERIORMENTE CON VISCERI DELLO SPAZIO SOPRAMESOCOLICO

LATERALMENTE, A DESTRA CON CIECO E COLON ASCENDENTE, A SINISTRA CON COLON DISCENDENTE

COSTITUITO DA DOPPIA LAMINA DI TONACA SIEROSA DI TESSUTO CONNETTIVO CONTENENTE VASI LINFATICI, SANGUIGNI E NERVI, ANCHE LINFONODI, SEDE IMPORTANTE DI PRESIDIO IMMUNITARIO

MARGINI

ANTERIORE , SI INSERISCE SUL DIGIUNO E ILEO A LIVELLO DLE MERGINE MESENTERICO DI QUESTI

POSTERIORE, SI INSERISCE SULLA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME, FORMANDO LA RADICE DEL MESENTERE

LA LINEA LUNGO LA QUALE ESSO SI INSERISCE SULLA PARETE POSTERIORE DELL'ADDOME. ESTREMITA' SONO LA FLESSURA DUODENODIGIUNALE E LA GIUNZIONE ILEOCIECALE

CONFIGURAZIONE INTERNA, PRESENTA

PIEGHE CIRCOLARI O VALVOLE CONNIVENTI

SONO PIEGHE SEMILUNARI DISPOSTE TRASVERSALMENTE ALL'ASSE MAGGIORE

SPORGENZE PERMANENTI DELLA TONACA MUCOSA, IL CUI ASSE E' FORMATO DALLA TONACA SOTTOMUCOSA

MAGGIORMENTE PRESNETI NEL DIGIUNO E TENDONO A SCOMPARIRE NELL'ILEO

A DIFFERENZA DI QUELLE GASTRICHE, ESSE SONO PERMANENTI

SVOLGONO RUOLO NELLA PERISTALSI, RALLENTANDO IL TRANSITO DEL CONTENUTO INTESTINALE E ANCHE AUMENTARE LA SUPERFICIE ASSORBENTE

VILLI INTESTINALI

CONFERISCONO ALLA TONACA MUCOSA UN ASPETTO VELLUTATO

SONO RILIEVI, PRESENTI IN GRAN NUMERO, IN TUTTO IL TENUE, MA CON DELLE DIFFERENZE

PIU' DISTALMENTE, PIU' PICCOLI E DIGITIFORMI

NEL DUODENO, RILIEVI MAMMELLARI

FORMAZIONI DEPUTATATE ALL'ASSORBIMENTO DEI MATERIALI NUTRITIZI

MOLTO PRESENTI FOLLICOLI LINFOIDI

DATO CHE A TALE LIVELLO VI PUO' ESSERE UNA CONTAMINAZIONE DAI BATTERI DELLA FLORA BATTERICA DI TIPO FECALE NEL CIECO

VARIE FORME

FOLLICOLI LINFOIDI SOLITARI, SPORGENZE ROSEE O BIANCASTRE

FOLLICOLI LINFOIDI AGGREGATI O PLACCHE DI PEYER, FORMAZIONI CIRCOLARI SPORGENTI SUL PIANO DELLA TONACA MUCOSA . SI RIDICONO CON L'AUMENTARE DELL'ETA'

VASCOLARIZZAZIONE

VENE

ARTERIE

ANASTOMOSI TRA ARTERIE PANCREATICODUODENALI

SUPERIORE

INFERIORE

POSTERIORE

ANTERIORE

ORIGINA DAL TRONCO CELIACO

ANTERIORE

POSTERIORE

RAMO DELLA MESENTERICA SUPERIORE

VASCOLARIZZAZIONE

VENE

ARTERIE

ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE, NASCE DALL'AORTA, E SI DIVIDE IN

ARTERIE DIGIUNALI

ARTERIE ILEALI

DECORRONO NELLO SPESSORE DEL MESENTERE E SI ANASTOMIZZANO CREANDO DELLE ARCATE, DA CUI NASCONO PICCOLI RAMI, LE ARTERIE RETTE

VENA PANCREATICODUODENALE SUPERIORE POSTERIORE DRENA NELLA VENA PORTA, LE ALTRE DRENANO NELLA VENA MESENTERICA SUPERIORE

VENE DIGIUNALI E ILEALI DRENANO NELLA VENA MESENTERICA SUPERIORE

VASI LINFATICI

FORMANO 2 PLESSI

NEL CONNETTIVO SOTTOSIEROSO

SOTTOMUCOSO

OVE DRENANOI VASI CHILIFERI, ORIGINANO ALL'APICE DEL VILLO E DECORRONO LUNGO IL SUO ASSE

PRESENTANO

BASE

ASSE, OVE SONO PRESENTI CELLULE MUSCOLARI OISCE DELLA MUSCOLARIS MUCOSAE CHE FAVORISCONO IL DEFLUSSO LINFATICO

VASI LINFATICI

LINFA DRENATA DAI LINFONODI PANCREATICI SUPERIORI E PANCREATICO DUODENALI

TRA 2 LAMINE CHE LO COSTITUISCONO SONO PRESNETI LINFONODI

LINFONODI MESENTERICI SUPERIORI

LA LINFA DI QUESTO TRATTO E' TRIBUTARIA DEI LINFONODI AORTICI

LA LINFA DEL TENUE E' RICCA DI CHILOMICRONI, PARTICELLE DI GRASSO, CHE UNA VOLTA ASSORBITI VENGONO RIVERSATI NEL VASO CHILIFERO, IN MODO CHE IL GRASSO NON ENTRI NELLA CIRCOLAZIONE PORTALE. VENGONO INVIATI NELLA CISTERNA DEL CHILO IN SEDE RETROPERITONEALE. PER POI ENTRARE NELLE GRANDI VENE DEL COLLO

MICROSCOPICA

TONACA SOTTOMUCOSA

TONACA MUSCOLARE

TONACA MUCOSA

TONACA SOTTOSIEROSA, PERITONEO COSTITUITO DA 2 STRATI

SVOLGE

DIGESTIONE , OPERATA DA ENZIMI E SOSTANZE DEL SUCCO PANCREATICO E DELLA BILE

ASSORBIMENTO, GRAZIE ALL'EPITELIO CHE PRESENTA VILLI INTESTINALI E MICROVILLI

3 STRATI, CHE CONTRIBUISCONO NELLA FORMAZIONE DEI VILLI INTESTINALI

LAMINA PROPRIA

MUSCOLARIS MUCOSAE

EPITELIO SUPERFICIALE, RICOPRE LA SUPERFICIE DEI VILLI

TRA I VILLI SI TROVANO LE CRIPTE DI LIEBERKUHN,GHIANDOLE INTESTINALI

TUBULARI SEMPLICI

IN QUELLA DEL DUODENO SI TROVANO LE GHIANDOLE DUODENALI O DI BRUNNER

TUBULARI COMPOSTE

CILINDRICO MONOSTRATIFICATO, 5TIPI CELLULARI

ENTEROCITI

CELLULE MUCIPARE CALICIFORMI

CELLULE ENDOCRINE

CELLULE CHEMOSENSORIALI

CELLULE CILINDRICHE

PRESENTANO MICROVILLI SULLA SUPERFICIE APICALE, ESSENDO IN GRAN NUMERO APPAIONO COME UNA BANDA STRIATA, COSTITUISCONO L'ORLETTO A SPAZZOLA

LINFOCITI INTRAEPITELIALI

MOLTE CISTERNE DI REL E MITOCONDRI

CITOSCHELETRO SVILUPPATO

DOMINIO APICALE RIVESTITO DA GLICOALICE

PRESENTA ENZIMI NECESSARI ALLA DIGESTIONE

LO SPESSORE DIPENDE DAL TIPO DI DIETA

UNITI TRA LORO MEDIANTE COMPLESSI GIUNZIONALI

ZONULE OCCLUDENTI

ZONULE ADERENTI

DESMOSOMI

NELLA PORZIONE BASALE DEL VILLO SONO ANCORA IMMATURI, RISALGONO E ACQUISTANO QUESTE PROPRIETA', A LIVELLO DELLA SUPERFICIE LIBERA DEL VILLO INIZIANO A DEGENERARE

IL LORO SECRETO, IL MUCO, LUBRIFICA LA SUPERFICIE INTERNA DELL'INTESTINO, PROTEGGENDOLA E FACILITANDO LA PROGRESSIONE DEL CONTENUTO INTESTINALE

MENO DEGLI ENTEROCITI, MA NUMERO AUMENTA NELL'ILEO SICCOME ESSO E' PIU' ESPOSTO A DANNI DA MATERIALE FECALE

FORMA DI CALICE, CON APICE PIENO DI GOCCE DI MUCO CHE FORMANO UN AMMASSO OVOIDALE PAS-POSITIVO CON BASSA ELETTRODENSITA'

SECRETO FORMATO DA PROTEOGLICANI ACIDI RACCOLTI IN GOCCE , QUANDO ESPULSO LA CELLULA SI ASSOTTIGLIA

GOLGI MOLTO ESTESO

PRESENTI MICROVILLI, MA IN MINOR NUMERO E SONO CORTI

CELLULE BASIGRANULOSE,PRESENTANO GRANULI NELLA PARTE BASALE

IN RAPPORTO CON LA LAMINA BASALE, MA ALCUNE POSSONO RAGGIUNGERE LA SUPERFICIE LIBERA CON I MICROVILLI

CELLULE A SPAZZOLA, POICHE' PRESENTANO UN PENNELLO DI LUNGHI MICROVILLI RIGIDI

CONNETTIVO LASSO

2 PARTI

PARTE SUPERFICIALE, FORMA ASSE DEI VILLI

PARTE PROFONDA, RAPPRESENTA TESSUTO CONNETTIVO TRA I TUBULI GHIANDOLARI

CONTIENE MOLTE CELLULE

LINFOCITI

MASTOCITI

PLASMACELLULE, SECERNONO IGA

GRANULOCITI EOSINOFILI

MACROFAGI

POSSONO FORMARE ACCUMULI DI TESSUTO LINFOIDE FORMANDO FOLLICOLI LINFOIDI

QUELLA PARTE CHE FORMA LO STROMA DEI VILLI CONTIENE RETE DI CAPILLARI, CHE CONFLUISCONO IN UNA RETE VENOSA POSTA ALL'ASSE DEL VILLO, TRA ESSI SONO PRESENTI VASI LINFATICI IN PARTICOLARE I VASI CHILIFERI

SI ARRESTANO A LIVELLO DELLA MUSCOLARIS MUCOSAE

EPITELIO GHIANDOLARE PRESENTA DIFEFRENTI TIPI CELLULARI

CELLULE MUCIPARE CALICIFORMI, RUOLO DI DIFESA

CELLULE ENDOCRINE, PRODUCONO ORMONI POLIPEPTIDICI E AMINICI

CELLULE IMMATURA DELLA LINEA ASSORBENTE, SIMILI AGLI ENTEROCITI IMMATURI, ANDRANNO A COSTITUIRE LA LINEA DI ENTEROCITI

CELLULE CHEMOSENSORIALI, DEFINITE CELLULE A CIUFFO O A SPAZZOLA GRAZIE AL CIUFFO DI MICROVILLI, RILEVANO LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL MATERIALE CONTENUTO NEL LUME

CELLULE STAMINALI

CELLULE DI PANETH

PROLIFERANO E SI DIFFERENZIANO RINNOVANDO EPITELIO INTESTINALE, RISALENDO VERTICALMENTE VERSO L'APICE DEI VILLI

DIFFERENZIANDOSI

VERSO L'ALTO FORMANO ENTEROCITI

VERSO IL BASSO LE CELLULE DI PANETH

LOCALIZZATE NEL FONDO DELLE GHIANDOLE, ISOLATE O IN PICCOLI GRUPPI

FUNZIONE DI DIFESA:SECERNONO SOSTANZE CHE CONTROLLANO L'ATTIVITA' DELLA FLORA BATTERICA

VIVONO PIU' A LUNGO, QUASI UN MESE

CONFORMAZIONE DI UNA CELLULA A SECREZIONE SIEROSA

FORMA TRIANGOLARE, PRESENTANO VOLUMINOSI GRANULI DI SECREZIONE ACIDOFILI NELLA PARTE APICALE, IN QUELLA BASALE SONO BASOFILE

I GRANULI CONTENGONO GLICOPROTEINE NEUTRE E PROTEINE ALCUNE CON ATTIVITA' ENZIMATICA,MA ANCHE LE DEFENSINE CON FUNZIONE ANTIBIOTICA

COMPONENETE PRINCIPALE DEI GRANULI E' IL LISOZIMA, FUNZIONE BATTERICIDA

NEL DUODENO E DIGIUNO SONO ISOLATI, FOLLICOLI LINFOIDI SOLITARI

NELL'ILEO SONO AMMASSI,FOLLICOLI LINFOIDI AGGREGATI O PLACCHE DI PEYER, SI ESTENDONO ANCHE NELLA TONACA SOTTOMUCOSA

NON E' COINVOLTA NELLA FORMAZIONE DEI VILLI, MA INVIA FASCI DI MUSCOLATURA LISCIA ALL'ASSE

TESSUTO CONNETTIVO LASSO, FAVORISCE I MOVIMENTI PERISTALTICI

PRESENTA SVILUPPATO PLESSO NERVOSO, RICCA DI VASI SANGUIGNI E LINFATICI

PRODUCONO UN SECRETO ALCALINO CHE BLOCCA L'ACIDITA' DEL CHIMO PROVENIENTE DALLO STOMACO

FORMATA DA FASCETTI DI CELLULE MUSCOLARI LISCE

STRATO INTERNO CIRCOLARE

STRATO ESTERNO LONGITUDINALE

TRA I DUE SI TROVA IL PLESSO MIEENTERICO, CON NUMEROSI NEURONI ANCHE ORGANIZZATI IN GANGLI

MESOTELIO

SOTTOMESOTELIO