Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI ETRUSCHI - LA SCULTURA FUNERARIA - Coggle Diagram
GLI ETRUSCHI - LA SCULTURA FUNERARIA
Gli Etruschi considerano la scultura funeraria soprattutto in funzione delle loro esigenze di carattere funerario, religioso e votivo
I SARCOFAGI
A partire dal VI sec. a.C. assume importanza la realizzazione di sarcofagi
Erano in pietra o terracotta, e si componevano di una cassa dove non vi era il corpo bensì solo le ceneri del defunto, e una lastra che fungeva da coperchio.
Più erano decorati e più la famiglia che li aveva commissionati era potente e ricca.
Inizialmente le casse erano lisce, tuttavia vengono in seguito ornati da bassorilievi.
I temi dei bassorilievi sono quasi del tutto simili a quelli della tradizione greca
banchetti funebri
scene di caccia
giochi agonistici
mitologia
Il coperchio era decorato con rilievi molto personali e che, come al solito, presentavano l'interpretazione della morte da parte della cultura etrusca
IL SARCOFAGI DEGLI SPOSI
Talvolta su alcuni coperti, vicino al defunto e rappresentata la moglie. Questa tipologia di sarcofago è chiamata "Sarcofago degli Sposi"
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. E' un sarcofago in terracotta della fine del VI sec. a.C., è stato rinvenuto nella zona di Cerveteri
La coppia è distesa fra i cuscini di un triclinio, un divano che viene utilizzato come "sedia" ai banchetti. I volti sono molto rigidi e conservano i sorrisi arcaici. Gli abiti sono propriamente etruschi e molto dettagliati.
L'intimità è sottolineata dal gesto del marito che abbraccia la sua sposa.
Nonostante la scultura si a tutto tondo, la vista e privilegiata frontalmente
Museum of Fine Arts di Boston. Risalenti al IV sec. a.C. Sono entrambi in pietra e provendono dall'ipogea della famiglia Tetnie. Vennero alla luce nel 1864 dalla Necropoli di Ponte Rotto, a Vulci
Questo coperchio è più recente e viene datato intorno al 330-300 a.C.
Sul coperchio sono sempre scolpiti due sposi abbracciati su un letto e coperti da un velo. Si guardano intensamente negli occhi.
L'uomo è forse il figlio del capostipite
La scultura, grazie anche al diffondersi dei modelli ellenistici, è più raffinata e anatomicamente più corretta e dettagliata
Il sarcofago più antico è datato intorno al 350-330 a.C.
E' realizzato in nefro, una varietà di tufo
Sono rappresentati due sposi abbracciati in un letto coperti da un velo sottilissimo ricco di drappeggi e pieghe
L'uomo è forse il capostipite della famiglia