NUCLEI DEL TALAMO
NUCLEI LINEA MEDIANA
NUCLEI LATERALI
GRUPPO NUCLEARE ANTERIORE:
NUCLEI INTRALAMINARI
NUCLEO RETICOLARE
VIE SOMATOSENSITIVE
LESIONI DEL TALAMO:
INTRODUZIONE
i gangli della base sono laterali al talamo e a capsula interna--> sostanza bianca con all'interno fasci di fibre ascendenti e discendenti. Presenta un ginocchio, un braccio anteriore e uno posteriore.
Talamo separato da capsula interna da nucleo lenticolare --> ganglio base formato da putamen e dal pallido. Anche la testa del caudato è un altro ganglio base
nu. anteriore--> connesso con il limbico. Aff. da corpi mammillari e ippocampo. Proietta alla corteccia del giro del cingolo.
anche detti formazione periventricolare (lungo pareti 3° ventricolo). Si dividono in dorsali e ventrali. funzioni: con il limbico. Ricordiamo NU. DORSOMEDIALE: riceve info da amigdala, corteccia olfattiva e gangli base (limbici). Proietta alla corteccia frontale
sono nuclei di relè: ricevono info e trasmettono a area corticale. Possono essere dorsali o ventrali
NUCLEO VENTRALE POSTERIORE
nucleo ventrale posteriore laterale --> fibre da lemnisco mediale (info. tattili epicritiche) e da tratto spinotalamico (info. tattili protopatiche). Proietta a corteccia somatosensitiva --> info. tattili da tronco e arti
nucleo ventrale posteriore mediale--> fibre da lemnisco trigeminale (info. tattili epicritiche testa e volto) e da tratto trigemino talamico. riceve fibre gustative da nucleo tratto solitario. Efferenze a corteccia somatosensitiva e gustativa
NUCLEI GENICOLATI:
corpo genicolato laterale--> afferenze da retina tramite n. ottico. Proietta a corteccia visiva primaria
corpo genicolato mediale --> fibre da collicolo inferiore e nu. uditivi tronco. Proietta a corteccia uditiva primaria
NUCLEO VENTRALE LATERALE --> afferenze da globo pallido interno, da nu. profondi cervelletto e parte reticolata sost. nera. Proietta alla corteccia motoria, premotoria e motoria supplementare.
NUCLEO VENTRALE ANTERIORE--> riceve aff. uguali a nu. ventrale laterale e proietta in modo più esteso al lobo frontale --> controllo movimento con proiezione più diffusa
PULVINAR--> riceve fibre da collicolo superiore --> vie visive extragenicolate. Proietta a corteccia parieto temporo occipitale --> serve a orientarsi verso stimoli
altri nuclei:
- nu. laterale dorsale (simile a nucleo anteriore)
- nu. laterale posteriore (simile a pulvinar)
- nu. ventrale mediale --> info da mesencefale e formazione reticolare. Proietta alla corteccia. Serve per mantenere stato di coscienza
nella lamina midollare interna. ricordo nu. centro mediano. Coinvolti nel controllo motorio e stato di allerta e coscienza. Connessione con gangli della base e proiezione diffusa a corteccia. Aff. da nu. prodondi cervelletto, da globo pallido, da tronco encefalico, da sistema reticolare ascendente e vie sensitive.
contiene neuroni inibitori. Riceve aff. da corteccia, da nu. talamici e nu. intralaminari. Proietta a nu. talamici con funzione modulatoria.
ricordo che nel talamo ogni nu. ha una sua somatotopia --> evidente per nu. ventrale posteriore.
Al talamo informazioni sensitive testa sono mediali, resto corpo laterali; dove c'è sinapsi tendenza si inverte.
partono dai gangli della radice dorsale dove originano i fascicoli gracile e cuneato. Questi proiettano a nu. gracile e cuneato. Da qui parte 2° assone --> fibre arcuate e lemnisco mediale che arrivato al ponte è affiancato da nu. sensitivo principale trigemino--> medialmente fibre trigemino, poi parte superiore corpo e poi inferiore. Al talamo troviamo il 3° neurone che proietta alla corteccia --> somatotopia si inverte.
Ci sono inoltre fasci per sens. tattile protopatica e dolorifica
via gustativa -->
- 2/3 ant. lingua --> n. faciale,
- 3° post. --> n. glossofaringeo
- epiglottide --> n. vago
Aff. convergono parte alta nu. tratto solitario per terminare nel nu. ventrale posteromediale talamo
proiezioni principali del talamo:
- connessioni talamocorticali
- proiezioni al nu. striato
- glomeruli
sindrome talamica --> perdita della sens. propiocettiva, tattile, termica e dolorifica metà opposta corpo. Posso anche avere al contrario sensibilità esagerata
insonnia familiare fatale --> lesione del nu. mediodorsale e ventrale anteriore. Ho disturbi del sonno che possono portare a demenza