mitosi e meiosi

cos'è la mitosi?

è un processo di riproduzione asessuata degli organismi eucarioti grazie al quale da una singola cellula si formano 2 cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre.

è composta da 5 fasi:

prometafase

anafase

profase

metafase

telofase

Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi diventano contemporaneamente più corti e più spessi

Ogni cromosoma è stato duplicato durante la precedente fase S e consiste di una coppia di unità identiche cromatidi fratelli. Ogni cromatide contiene una regione chiamata centromero.

i cromosomi sono allineati lungo il piano equatoriale della cellula (piastra metafasica) e prendono contatto con i microtubuli.

Per la corretta separazione dei cromosomi si forma una connessione tra i microtubuli del cinetocoro e i cromosomi replicati.

Il cinetocoro è un insieme di proteine che aderisce al centromero.

I cromosomi disgiunti migrano lentamente ai poli opposti grazie ai cinetocori, ancora uniti ai microtubuli del fuso, che ne guidano il cammino.

L’anafase termina quando tutti i cromosomi hanno raggiunto i poli.

ha inizio quando le forze che tengono uniti i cromatidi fratelli in corrispondenza dei loro centromeri si allentano. Ogni cromatide è ora considerato come un cromosoma indipendente.

I cromosomi si decondensano srotolandosi.

Attorno ad ogni serie di cromosomi si sviluppa un involucro nucleare.

è lo stadio finale della mitosi, caratterizzato dal ritorno ad una condizione simile a quella di interfase.

Inizia con la rottura dell'involucro nucleare

Il ruolo della prometafase termina quando tutti i cromosomi sono correttamente attaccati

In caso contrario, il cromosoma attaccato in modo improprio invia un segnale inibitorio e la cellula deve attendere che il problema venga risolto prima di passare alla metafase

Questo fenomeno di controllo mira a minimizzare i rischi di cattiva disgiunzione.

cos'è la meiosi?

processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi si raddoppierebbe a ogni generazione.

è composta da 3 fasi

mitosi

divisione

interfase

la cellula duplica il DNA

citodieresi

la cellula madre si divide in due cellule figlie con identico DNA

metafase

telofase

profase

anafase

il DNA si condensa e forma i cromosomi

si forma il fuso mitotico (filamenti)

la membrana del nucleo scompre

i cromosomi si attaccano ai filamenti e si allineano al centro

i cromosomi si dividono in due cromatidi

i cromatidi si spostano verso poli opposti

si forma la membrana dei nuovi nuclei