GLI ETRUSCHI
Toscna e nel Lazio settentrionale
VIII e VII a.C.
popolo autoctono
originato dal villanoviano
SOCIETA'
LINGUA E SCRITTURA
caratterizzata da una aristocrazia ricca e colta
grazie alle risorse minerarie
dominio nelle famiglie aristocratiche che possedevano terre e miniere
possedevano servi
schiavi privi di libertà
amavano il lusso
servi semiliberi
potevano possedere terre e bestiame
schiavi liberati
continuavano a collaborare con le famiglie d'origine
dimore sfarzose circondati da preziosi oggetti d'arte
tombe principesche con ricchi corredi
banchetti
simposio
momento conclusivo del banchetto, grande bevuta collettiva
in occasione dei riti funebri , feste cittadine e ricorrenze familiari
ostentazione di ricchezza
la donna aveva un ruolo importante
partecipavano anche ai banchetti
CIVILTA'
città autonome
confederazioni religiose
dodecapoli
lega di dodici città
Cerveteri,Tarquinia,Vulci,Volsinii,Orvieto...
governate da re
lucumoni
affiancati da un'assemblea di principi
capi delle maggiori famiglie
sostituiti poi dagli zilath
collegi e magistrati
costruiti in legno e mattoni crudi
palazzi, edifici e templi
-costruito all'interno di un recinto sacro ,
-forma quadrata
-diviso da un colonnato anteriore che chiudeva l'altare e la statua del dio
abitazioni civili
due o tre stanze affiancate precedute da un vestibolo e un portico
700 a.C.
adattarono la lingua etrusca con alfabeto greco
indicavano possesso degli oggetti preziosi nei corredi funebri
dediche nei santuari
gruppo linguistico pre-indeuropeo
in parte decifrata
RELIGIONE
riti sacri che accompagnavano la vita pubblica e privata
principali divinità etrusche
Tinia
Uni
Menerva
Superiores et Involuti
(superiori e misteriosi)
tutti glli dei dovevano chiedergli il consenso
possibile conoscere la volontà degli dei
aruspicina
interpretazione dei fulmini
auspicio
esame delle viscere degli animali sacrificati
interpetazione del volo uccelli
basato sui libri tradizionali
disciplina
idea di una corrispondenza fra cielo e terra
necropoli
"città dei morti"
si credeva che il defunto mantenesse una propria individualità nell'oltretomba
DECLINO
nuovi ceti legati alle attività produttive e artigiane
aristocrazia in crisi
504 a.C.
i Greci di Cuma sconfissero il re di Chiusi
misero fine all'influenza etrusca
Siracusani sconfissero gli etruschi
supremazia sul Mar Tirreno
474 a.C.
caduta di Veio
Roma allargò il territotio
396 a.C.
III secolo a.C.
Etruria divenne romana
ARTE E ARTIGIANATO
VII a.C.
produzione del bucchero
ceramica di colore nero lucido
cottura in un ambiente povero di ossigeno e impregnato di fumi
coroplastica
arte di plasmare l'argilla
canopi
sarcofagi
con figure di defunti di intensa espressione
vasi funerari con copertura in forma umana