Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Martin Lutero e la Riforma protestante, wpid-wp-1487493903985,…
Martin Lutero e la Riforma protestante
In Germania i contadini avevano accettato le idee di Lutero, formando la Lega dello scarpone.
la rivolta venne placcata durante la Battaglia di Frankenbausen.
teoria della
predestinazione
secondo Lutero, la fede non è una scelta personale ma viene concessa da Dio, chi riceve la grazia di Dio è salvato chi non la riceve è dannato.
con questa teoria Lutero riteneva le indulgenze inutili, e che il perdono poteva essere annullato solo da Dio non con il denaro
Nel 1517 afflisse alla porta della cattedrale di Wittenberg 95 tesi
scritte in latino, tradotte in tedesco si diffusero velocemente
si formarono
due gruppi
i sostenitori: criticavano la condotta immorale della chiesa
gli oppositori: consideravano Lutero un eretico che metteva in discussione l'autorità del pontefice
Nel 1518 Papa Leone X condannò con una bolla le tesi di Lutero ordinando che fossero bruciate
Lutero bruciò la bolla, e venne scomunicato dal Papa nonostante l'intervento di Carlo V
propose una nuova riforma detta luterana
ogni cristiano è libero di leggere direttamente la Bibbia senza l'aiuto del sacerdote
tutti i credenti sono sacerdoti e l'ordinazione non è necessaria
la salvezza ultraterrena si ottiene tramite la fede
solo i sacramenti istituiti da Gesù sono validi (battesimo ed eucarestia)
Lutero sosteneva i principi, a cui dava il diritto di contrastare le istituzioni religiose.
i principi formarono la dieta di Spina, protestarono contro le richieste dell'imperatore di restituire le terre alla Chiesa.
presero il nome di protestanti