TUMORI OVARICI
Ep
possibili a tutte le età i k maligni sono a un'età superiore.
C
Istologica
Sierosi, mucinosi, endometrioidi, cellule chiare, sieromucinosi e Brenner
Malignità
Benigni, borderline, maligni
SIEROSI BENIGNI
Benigni
AP
MACRO: variabile, aspetti cistici possibili con cavità lisce. Rivestimento di cellule cilindriche ciliate
Es: cistoadenoma sieroso
simili a epitelio salpingi
Borderline
non invasive, basso grado citologico
AP
MACRO: superficie interna non liscia (assomiglia a cous cous)
micro: strutture papillari altamente arborizzate + atipie di basso grado, leggera invasione fino a <5mm)
TNM
secondo FIGO e TNM. FIGO1 ha OS circa uguale a pop generale, ma può comunque dare impianti peritoneali. La microinvasione stromale e l'N non sono FPN.
Maligni
CA SIEROSO A BASSO GRADO
CA SIEROSO AD ALTO GRADO
AP micro:
poche atipie, ghiandole e papille
AP micro
molte atipie, crescita solida
Ep
più raro, donne circa 40aa
Ep
più comune, donne più anziane
P
evoluzione di un borderline
P
STIC, una neoplasia tubarica che "cola" cellule verso l'ovaio --> analisi anche della tuba! Oppure CISTI DI INCLUSIONE CORTICALI (cfr con Pasello)
Diagnosi con SIGNATURE di p53 --> IHC per p53+ki67, >10cell vicine intensamente colorate, sennò si parla di STIL
DD
k peritoneali, si fa diagnosi per mancanza di STIC
PR
PR
basso grado&basso stadio meglio di alto grado. La prognosi è proporzionale al debulking chirurgico, R0>nonR0
G
legame con BRCA1 e BRCA2 -> aumentata sensibilità al platino, PARPi
TUMORI MUCINOSI
benigni
superfici int/ext lisce con epitelio muco-producente simil-GI (goblet) o muelleriano-cervicale (nucleo basale con vacuolo mucoso apicale)
vanno esaminati in toto per escludere focolai di borderline/maligni. No recidiva se non si rompe la cisti
unilaterali, multiloculati, ca 10cm
borderline
atipie senza comportamento invasivo. Più voluminoso (diametro >20cm)
cisti multiloculate con epitelio GI
maligni
PR favorevole fino a stadio II, epitelio con cell goblet rende complicata la DD con metastasi di k GI
AP
MACRO: aree multicistiche e solide. Unilaterali, superficie esterna liscia e contenuto mucoide
QC
asintomatici o effetto massa
P
evoluzione di borderline, teratomi cistici o Brenner
micro: più o meno differenziato. Valutare l'invasione stromale
TUMORI ENDOMETROIDI
AP
istologicamente simile ai carcinomi endometroidi dell'utero, ma in questo caso si ha correlazione con endometriosi
P
da lesioni endometroidi benigne o borderline
Lynch II predispone alla forma papillare
C
polE, MSI, forma ad alto numero di copie e basso numero di copie (tipo il k endometroide dell'utero), ma non vengono studiate
FR
TOS e familiarità. Legatura tube, menopausa precoce e alta parità sono fattori protettivi
TUMORE A CELLULE CHIARE (qui affrontato il maligno)
C
tubulo cistico, papillare, solido tipo il k utero
cellule chiare, eosinofile o hobnail
QC
sdr paraneoplastica con ipercalcemia e tromboembolismo venoso
FR
sdr Lynch, endometriosi, NO BRCA1-2
protettivi: menarca tardivo, menopausa precoce, legatura tube...
P
molti hanno LOF ARID1A