Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La spiegazione scientifica - Coggle Diagram
La spiegazione scientifica
Hempel e il modello della legge di copertura (=il fenomeno per essere spiegato deve essere “coperto” da qualche legge di natura generale)
Spiegazioni scientifiche= offerte di risposte soddisfacenti a una domanda sul perchè in cerca di spiegazione
Struttura logiche di un’argomentazione: premesse seguite da una conclusione
Problema di Hempel: caratterizzare la relazione tra premesse e conclusione affinchè le premesse possano contare come spiegazione della conclusione
L’argomentazione deve essere deduttiva: le premesse devono logicamente implicare la conclusione
Le premesse devono essere vere
Almeno una delle premesse deve essere una legge generale (es. tutti i metalli conducono l’elettricità) che sono leggi di natura
Si distinguono dai fatti/leggi particolari (es. questo pezzo di metallo conduce elettricità) che possono supportarla
explanandum
: fenomeno che deve essere spiegato (può essere esso stesso un fatto particolare o una legge generale)
explanans
: fatti particolari o leggi generali che servono per la spiegazione
Spiegazione e perdizione sono strutturalmente simmetriche
Ogni spiegazione scientifica di un fenomeno ne è potenzialmente la predizione e viceversa
Controesempi
Spiegazioni scientifiche che non corrispondono al modello
La teoria è troppo restrittiva
Spiegazioni che corrispondono al modello ma che non sono spiegazioni scientifiche genuine
La teoria è troppo liberale
Problema della simmetria
La spiegazione è una relazione asimmetrica (se x spiega y, non è vero che y spiega x)
Problema dell’irrilevanza
Il modello di Hempel è troppo permissivo
La spiegazione deve tenere conto di informazioni che sono rilevanti per l’accadere del fenomeno
Spiegazione e causalità
Spiegare un fenomeno è spiegare cosa lo ha causato
Rifiuto della relazione simmetrica tra causa e spiegazione: l’asimmetria della spiegazione deriva dall’ asimmetria della causalità (se il cortocircuito ha causato l'incendio, ma l'incendio non ha causato il cortocircuito)
Non viene riscontrato il problema dell’irrilevanza
Hempel e l’empirismo
Ogni conoscenza nasce dall’esperienza, gli empiristi a differenza di Hempel sono sospettosi circa la causalità (critica a Hempel)
Hume: è impossibile avere esperienza delle relazioni causali, quindi la causalità è un’invenzione della nostra immaginazione
Identificazione teorica
Identificazione tra un dato concetto e un altro, che proviene di solito da un’altra branca dell’impresa scientifica (es. acqua è H2O, concetto familiare e quotidiano con concetto scientifico ed esoterico, saperlo aiutò i i chimici a capire cosa è l’acqua pur non ricorrendo alla causalità)
La scienza può spiegare tutto?
Ci sono dei fatti che essa non può spiegare, ma non è detto che sarà sempre così (esempi: origine della vita, la coscienza in quanto implica aspetti troppo soggettivi)
Newton: la legge di gravitazione poteva spiegare molte cose, ma essa stessa non può essere spiegata
La spiegazione scientifica può far uso di leggi e principi fondamentali che resteranno a loro volta non spiegati
Spiegazione e riduzione
La fisica viene considerata superiore alle altre scienze perchè esse hanno come oggetto entità formate da particelle fisiche
Le altre discipline non possono dedurre le loro leggi dalla fisica (questa è un’idea remota)
Le scienze che studiano entità in ultima analisi fisiche non sono riconducibili alla fisica
Gli oggetti studiati dalle scienze di livello superiore hanno una
realizzazione multipla al livello fisico
(es. cellule: sono entità fisiche in ultima analisi, cioè sono costituite da atomi, ma la precisa disposizione degli atomi sarà molto diversa in cellule differenti, il concetto di cellula non può essere definito in termini tratti dalla fisica)