Il ragionamento scientifico

Deduzione e induzione

Deduzione: se le premesse sono vere, anche la conclusione è vera (le premesse implicano logicamente la conclusione)

Induzione: da premesse su oggetti che abbiamo esaminato a conclusioni su oggetti che non abbiamo esaminato

Da premesse vere a conclusioni vere

Da premesse vere a conclusioni che possono essere false

Popper afferma che gli scienziati hanno bisogno solo di inferenze deduttive

Sebbene non sia possibile dimostrare che una teoria scientifica sia vera a partire da un campione di dati limitati, è possibile dimostrare che è falsa

Ma gli scienziati non sono solo interessati a dimostrare che una data teoria si falsa, ma anche che la sua è vera, quindi ha bisogno del ragionamento induttivo

Il problema dell’ induzione di Hume

L’induzione non può essere giustificata razionalmente

Ogni volta che compiamo delle inferenze induttive presupponiamo l’uniformità della natura (esempio SD: tutti hanno un cromosoma aggiuntivo)

Se si cerca di argomentare in favore di UN su basi empiriche si cade in un ragionamento circolare

UN è inconcepilbile (non è dimostrabile), ma il fatto che UN sia stata vera finora è una buona ragione per pensare che sia vera, ma: non è detto che la natura continui a comportarsi nello stesso modo (l’argomento è circolare e induttivo, quindi dipende dall'assunzione di UN)

Soluzioni

Concetto di probabilità: le premesse di un' inferenza rendono più probabile una conclusione

Ammettere che l'induzione non può essere giustificata razionalmente ma sostenere che non è un problema

Inferenza verso la spiegazione migliore

Tipo di inferenza induttiva

O contrapposta all-inferenza induttiva (ma diversa da quella deduttiva)

Qual è lo schema di inferenza fondamentale tra ISM e induzione?

Gilbert Harman: ISM (induzione ordinaria dipende dall’ISM)

ISM dipende dall’ induzione ordinaria

Cercare di capire quale tra le ipotesi in competizione fornisce la spiegazione migliore dei nostri dati

La più semplice e parsimoniosa

Probabilità

Interpretazione frequentista: la indica con proporzioni o fequenze

Interpretazione soggettivista: la interpreta come la misura della foza delle nostre opinioni personali

Interpretazione logica: misura della forza delle evidenze in suo favore

Interesse per la probabilità

Leggi e principi scientifici sono poste in termini probabilistici

Problema di Hume: l’interpretazione logica è la più valida

la fiducia in essa si basa su una fede cieca