Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Somestesia: corteccia somatosensoriale - Coggle Diagram
Somestesia: corteccia somatosensoriale
Area somatosensoriale primaria (S1)
Geograficamente corrisponde alla circonvoluzione parietale ascendente (circonvoluzione post-centrale)
Costituisce il bordo posteriore del solco centrale (solco di Rolando)
Il solco di Rolando è uno dei solchi più profondi e funzionalmente più importanti
Separa il lobo frontale da quello parietale
Separa la corteccia motoria da quella somatosensoriale
Costituita da 4 aree (in ordine antero-posteriore)
3b
Riceve, prevalentemente, le informazioni superficiali (afferenze tattili)
Elabora e trasmette le informazioni alle aree 1 e 2
1
Area mista che raccoglie informazioni provenienti dalle aree 3a e 3b
Presenta una leggera prevalenza di afferenze termo- e nocicettive
Elabora e trasmette le informazioni alle aree sensoriali secondarie
3a
Riceve, prevalentemente, le informazioni profonde cutanee e muscolari (afferenze fusali)
Elabora e trasmette le informazioni alle aree 1 e 2
2
Area mista che raccoglie informazioni provenienti dalle aree 3a e 3b
Presenta una leggera prevalenza di afferenze fusali
Elabora e trasmette le informazioni alle aree sensoriali secondarie
Costituisce il primo punto di arrivo delle informazioni somatosensoriali in corteccia
Presenta campi recettivi
I campi recettivi hanno dimensione minima nell'area 3a
La dimensione dei campi recettivi aumenta nelle diverse aree in senso antero-posteriore
Evidenza che le aree 1 e 2 rappresentano già un punto di unione tra diverse informazioni
Presenta organizzazione colonnare
Una colonna di corteccia è un pezzo di corteccia che l’attraversa in tutto il suo spessore
Tutti i neuroni della colonna hanno il campo recettivo in una specifica zona di cute con uno specifico tipo di adattamento
Le colonne cosituiscono un modulo elaborativo di un certo tipo d’informazione tattile che sta arrivando da una specifica zona di cute
Ogni colonna analizza un piccolo pezzo di cute, e si affianca alle altre colonne di altre zone di cute fino ad ottenere la rappresentazione di tutta la superficie del soma controlaterale
Le colonne si dispongono ordinatamente
Costituzione di una determinata rappresentazione somatotopica
Disposizione delle colonne (in senso medio-laterale)
Colonne della mano
Colonne del viso
Colonne del tronco
Colonne della bocca
Colonne dell'arto inferiore
Colonne della bocca interna
La rappresentazione somatotopica risulta essere sproporzionata rispetto alle dimensioni delle parti del corpo umano
Omuncolo sensitivo
L'omuncolo sensitivo ha fattezze distorte perchè i recettori somatosensoriali non sono equamente distribuiti in tutto il corpo
Le aree più grandi dell'omuncolo rappresentano le aree del corpo che sono dotate di maggiore densità recettoriale
La stessa rappresentazione somatotopica si sovrappone alle 4 aree distinte dal punto di vista funzionale (3a, 3b, 1, 2)
Tutti i cervelli della stessa specie presentano la stessa rappresentazione somatotopica
Nonostante l'ordine di rappresentazione sia lo stesso, ogni individuo ha caratteristiche di unicità (vedi mappe pg.14, sbobina 19)
Se è vero che il cervello standard di tutta la razza umana è la base del comportamento, se ognuno mantiene una propria individualità (data da caratteristiche quali comportamento, carattere) è a causa delle caratteristiche specifiche del suo cervello
Le caratteristiche di unicità possono adeguarsi a determinate condizioni (allenamento, amputazione, ecc.)
La mappatura corticale è dotata di una certa plasticità
Area somatosensoriale secondaria (S2)
Costituisce una seconda tappa di elaborazione delle informazioni somatosensoriali che arrivano in corteccia
Costituita da 2 aree (in ordine antero-posteriore)
Area 5
Confina con la porzione dorsale di S1
Area SII
Area completamente nascosta all’interno del solco silviano
Collocata nella corteccia parietale
Elaborazione corticale di caratteristiche più astratte
Con l'aumento dell'integrazione delle informazioni sensitiva aumenta anche la dimensione dei campi recettivi
Più neuroni convergono su un unico neurone
Ci possono essere neuroni con campi tattili combinati in due diverse aree del corpo
Questi neuroni rispondono bene quando le due parti del corpo si toccano
Neuroni sensitivi deputati al coordinamento di due parti del corpo
S2 è un'area che presenta una rappresentazione somatotopica completa ma con funzioni integrative, di ordine superiore
La sua attività risente anche di attività motorie, per cui è utile per
il riconoscimento di esplorazione tattile degli oggetti
Raccolta di informazioni miste dal punto di vista tattile e motorio (meccanismo haptico)
Il fine ultimo delle attività integrative del SNC è l’azione (nel corso dell'evoluzione i sistemi sensoriali si sviluppano per guidare l'azione)
Deficit sensoriali possono riguardare proprietà elementari o proprietà più complesse, a seconda della zona della lesione
Lesioni ad aree somatosensitive primarie (semplici, di ricezione)
Deficit sensoriali elementari
Lesioni ad aree somatosensitive secondarie (complesse, integrative)
Deficit sensoriali complessi