PSICOMETRIA 2

7.

DISTRIBUZIONE TEORICA DI PROBABILITà

DISTRIBUZIONE BINOMIALE

MODELLO MATEMATICO

VALORI DI UNA VARIABILE ALLE PROBABILITà CHE TALI VALORI POSSONO ESSERE OSSERVATI

DUE ESITI: SUCCESSO E INSUCCESSO

CALCOLO DELLA PROBABILITà DI UN FENOMENO DICOTOMICO (DUE RISULTATI)

8

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

9

DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA

10

11

12

RAPPRESENTATO DA CURVA NORMALE CON LE STESSE PROPRIETà DELLA STESSA

LA TOTALITà DELL'AREA AL DI SOTTO DELLA CURVA NORMALE è UGUALE A 1

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DI VALORI STATISTICI

DISTRIBUZIONE MEDIA CAMPIONARIA è DISTRIBUZIONE DI TUTTE LE MEDIE DEI CAMPIONI PRESI IN ESAME

TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE

PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE INFINITI CAMPIONI DI DIMENSIONE N E CALCOLIAMO I VALORI DELLA STATISTICA PER OGNI CAMPIONE

SOMMA DI VARIABILI INDIPENDENTI CON STESSA DISTRIBUZIONEDA CUI OTTENIAMO UNA VARIABILE CHE SI DISTRIBUISCE NORMALMENTE A PRESCINDERE DA QUELLA DI PARTENZA

3 CONDIZIONI

INDIPENDENZA

AMPIEZZA

ASIMMETRIA

INTERVALLO DI CONFIDENZA

LIVELLO DI FIDUCIA

MARGINE DI ERRORE

LIVELLO DI SIGNIFICATIVà

POTENZA

IPOTESI NULLA E ALTERNATIVA

AREA DEL RIFIUTO

AREA DI ACCETTAZIONE

MONODIREZIONALI E BIDIREZIONALI

RICADE IL VALORE DI UN PARAMETRO

PROBABILITà ASSOCIATA AL FATTO CHE L'INTERVALLO CONTENGA IL PARAMETRO

STIMA DI RISULTATI DI UN'INDAGINE E RISPECCHIA IL PUNTO DI VISTA DELLA POPOLAZIONE