ERWING GOFFMAN
1922-1982
La natura della deferenza e del contegno
...
...
⇩
ordine morale della società
⇨
regole cerimoniali
I
II
quando si attuano
costantemente
interazione
flusso di concessioni
⇩
per mezzo di
⇦
strumenti simbolici
regole di condotta
⇨
I
II
contegno
⇨
cosa sono
quando si attuano
cosa sono
sé
vincoli sociali e normativi
rarissime occasioni
deferenza
ordine dell'interazione
funzione sociale
comunica le proprie qualità
l'altro
esprimere apprezzamento dell'altro
affermare sacralità
/
...
⇨
sia oggetto che attore cerimoniale
desiderabili o indesiderabili
istituzionalizzate
istituzionalizzate
di sé
di altro
...
...
...
...
scopo
modalità
scongiurare disfunzionalità sociale
imbarazzo
✓
✗
sufficiente spazio a azione libera
permette l'accesso al simbolico
estrema costrizione
esclusione del soggetto dalle regole cerimoniali
es.
manicomi
⇦
≅
Durkheim
sacro
mondo laico moderno
per Goffman non è irreligioso
⇩
=
divinità
1
2
come un dio - geloso del suo culto
come un dio - pronto a perdonare
in questo il contegno
in questo la deferenza
individuo