Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DEL TESTICOLO ED INFERTILITA' - Coggle…
PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DEL TESTICOLO ED INFERTILITA'
ANATOMIA DEL TESTICOLO
TONACHE
Vaginale (sierosa)
Albuginea (fibrosa, invia una serie di tralci all'interno del didimo suddividendolo in lobuli contenenti i tubuli seminiferi)
DIDIMO
Contiene tubuli seminiferi all'interno dei quali avviene la spermatogenesi.
La parete dei dotti seminiferi è costituita dalle cellule del Sertoli (supporto metabolico e fisico alla spermatogenesi) ed elementi della spermatogenesi. Tubulo seminifero separato dallo stroma sottostante attraverso la barriera emato-testicolare.
Nell'interstizio cellule del Leydig che producono testosterone.
EPIDIDIMO
In continuità con il dotto deferente che raggiunge le vescichette seminali.
Riceve liquido seminale attraverso i duttuli afferenti del didimo che arrivano al mediastino da cui si dipatono i duttuli efferenti.
SPERMATOGENESI
Durata: circa 64 gg
SPERMATOGONI
Prossimi alla membrana basale, costituiscono il compartimento staminale. Hanno patrimonio genetico diploide e possono essere scuri o chiari.
Gli spermatogoni scuri mantengono il compartimento staminale, quelli chiari vanno in contro a differenziamento verso gli spaermatociti primari ma non prima di aver fatto almeno 6. mitosi.
SPERMATOCITI PRIMARI
Vanno in contro alla meiosi 1 dimezzando il loro patrimonio genetico.m
SPERMATOCITI SECONDARI
Meiosi 2
SPRMATIDI
STRUTTURA DELLO SPERMATOZOO MATURO
TESTA contiene nucleo in cui la cromatina è fittamente stipata a formare eterocromatina e acrosoma (lisosoma modificato contenente enzimi litici necessari alla perforazione della zona pellucida dell'oocita al momento della fecondazione)
COLLETTO contiene moltissimi mitocondri, importanti per la difesa del patrimonio genetico da eventuali stress ossidativi. Importanti anche la prroduzione di ATP necessaria al movimento del flagello.
CODA struttura a flagello leggermente modificata, serie di microtubuli che cambiano conformazione con meccanismo ATP-dip permettendo il movimento della coda.
SPERMIOGRAMMA
Valutazione:
Volume di liquido seminale (almeno 1,5 mL) --> aspermia (= assenza liquido seminale)
Numero tot spermatozoi (almeno 15 milioni) --> azoospermia (non ci sono spermatozoi) ed oligospemia (= pochi)
Numero spermatozoi per mL
Percentuale mobili --> astenozoospermia (= pochi con movimento propulsivo)
Percentuale motilità progressiva (almeno 40%)
Percentuale vivi (almeno 60%)
Forma normale (almeno 4%) --> teratozoospermia e astenoteratozoospermia (non si muovono e sono deformi)
PATOLOGIA NON NEOPLASTICA
CRIPTORCHIDISMO
Quando il didimo non migra nella tasca scrotale entro i due anni di vita. Migrazione è necessaria affinchè la maturazione degli spermatozoi avvenga correttamente (1 grado in meno rispetto alla t corporea).
Soluzione: orchidopessia
VARICOCELE
Difetto del plesso pampiniforme responsabile del drenaggio venoso del testicolo --> ristagno di sangue nel testicolo con accumulo di metaboliti tossici ed aumento di pressione e t a lv della tasca scrotale --> alterazione della spermiogenesi.
Maggiore predisposizione del
testicolo sx
perchè drenato dalla vena renale, quello dx è drenato dalla cava che essendo più vicina al cuore ha pressione di aspirazione maggiore rispetto alla vena renale.
ORCHITI INFETTIVE
Aspecifiche: in genere causate da germi responsabili di malattie sessualmente trasmissibili che risalgono verso il testicolo. Dal pdv anatomopatologico sono del tutto aspecifiche con sfondo neutrofilo.
Specifiche: come nel caso di TBC e Sifilide, possiamo riconoscere agente eziologico.
TORSIONE DEL TESTICOLO
Rotazione del testicolo attorno al proprio asse vascolare che viene compresso. In questo caso abbiamo sofferenza soprattutto della componente venosa (arterie hanno pareti più spesse, quindi il flusso arterioso si mantiene).
Urgenza, altrimenti il pz perde il testicolo.
INFERTILITA' MASCHILE
COSA
Quando una coppia non è in grado di concepire dopo almeno un anno di rapporti non protetti
BIOPSIA TESTICOLARE
Tecnica diagnostica invasiva che prevede il prelievo di un piccolo cubo di tessuto di dimensioni 3x3x3 mm con un minimo di 100 tubuli seminiferi. Tecniche alternative sono l'ago tranciante o l'ago aspirato.
Essendo una tecnica molto invasiva ed avendo a disposizione tecniche efficaci come lo spermiogramma o la fecondazione assistita può far parte dell'iter diagnostico ma si cerca di evitarla, questo perchè spesso non dà nessuna informazione sulle cause di infertilità a meno che non si tratti di una azoospermia ostruttiva.
QUADRI ISTOLOGICI DI INFERTILITA'
SCLEROSI TUBULARE
Assenza di tubuli seminiferi
TESTICOLO NORMALE
Alla base abbiamo barriera emato-testicolare, cellule di Sertoli e spermatogoni. Procedendo verso il lume abbiamo le cellule in vari stadi maturativi fino agli spermatozoi maturi nel lume del tubulo. Il processo di maturazione ha distribuzione circonferenziale.
In questo caso le cause principali di infertilità sono di tipo ostruttivo, quindi legate alla genesi delle vie eiaculatorie.
SOLO CELLULE DI SERTOLI
Solo cellule di Sertoli, non ci sono spermatozoi in maturazione.
Idiopatiche o per cicli di chemiotp prolungati e particolarmente aggressivi.
ARRESTO SPERMATOGENICO
La spermatogenesi è presente lungo tutta la circonferenza del tubulo seminifero ma si arresta ad un certo punto.
Nella trisomia XYY o sindrome del supermaschio.
RIDOTTA SPERMATOGENESI
Spermatogenesi limitato solo ad alcuni settori del tubulo seminifero, non è circonferenziale.
In risposta a malnutrizione, sindromi maldigestive e da malassorbimento oppure nella sindrome di Klinefelter.
TESTICOLI IMMATURI NELL'ADULTO
Testicolo fetale si presenta con tubuli seminiferi non cavitati ed assenza di cellule germinali. Le cellule del Leydig sono però ben rappresentate.
In genere il testicolo perde questo aspetto con la pubertà, se permane nella vita adulta è per motivi endocrini o endocrino-malformativi.