COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

bisogna considerare due parametri

composizione ionica

concentrazione osmolare

tutte le specie ioniche, quindi anioni e cationi + eventuali molecole non ioniche

equilibrio di Gibbs-Donnan

si considerano due compartimenti, uno di plasma e uno di liquido interstiziali. Una situazione di equilibrio perfetto in cui si ha la stessa concentrazione di ioni diffusibili da entrambe le parti non è verosimile perchè è necessario tener conto degli anioni indiffusibili (le proteine) che sono presenti maggiormente nel plasma

anche il numero di equivalenti cambia: se una grossa proteina presenta 5 cariche negative vale per 5 equivalenti di proteine

gli ioni indiffusibili cambiano la distribuzione degli ioni diffusibili

è necessario che ci sia neutralità elettrica in ogni comparto --> il prodotto delle cariche di un comparto è uguale al prodotto della cariche dell'altro

la concentrazione di Na+ è maggiore nel plasma rispetto all'interstizio

il plasma ha una concentrazione di equivalenti maggiore

il LIC è un discorso a sè

parlando di potenziali si è detto che l'interno della cellula è negativo e l'esterno è positivo, e potrebbe sembrare una contraddizione, ma in realtà sono vere entrambe le cose --> i compartimenti sono elettricamente neutri ma c'è una differenza di carica a cavallo della membrana

grafico pg 202

il numero di equivalenti nel LIC è parecchio più alto perchè ci sono molti ioni non diffusibili, e vengono mantenuti anche più cationi per garantire la neutralità

considerazioni valide anche per il plasma in proporzioni minori

la composizione non è uguale:

nel LIC il catione prevalente è il potassio

nel LEC (interstizio + plasma) il catione prevalente è il sodio

molte più proteine nel LIC

meno nel plasma

ancora meno nell'interstizio

nel LEC però prevalgono bicarbonato e cloro rispetto al LIC

"ai fini dell'insegnamento le differenze tra plasma e interstizio sono trascurabili, quelle tra LIC e LEC no!"

giustifica le differenze tra i vari compartimenti

Na+ --> 12-15 mEq/L

K+ --> 150 mEq/L

Na+ --> 140-145 mEq/L

K+ --> 3,5-5 mEq/L

considerando i compartimenti idrici dal punto di vista dell'osmolarità, abbiamo che ogni comparto rappresenta una colonna sola

ogni particella vale 1 indipendentemente dalla carica e dalla dimensione

grafico pg 202

i comparti sono in equilibrio --> principio di isoosmolarità

osmolarità = somma delle osmoli dovute ad ogni singola sostanza

è uno dei parametri fondamentali regolati dall'organismo, ovvero la concentrazione globale di tutte le sostanze indipendentemente dalla natura chimica ma dipendente dal numero di particelle nei liquidi corporei

l'osmolarità più comoda da misurare è quella del plasma (basta un prelievo venoso)

una volta misurata quella le altre sono uguali

le particelle che determinano l'osmolarità nel plasma sono

elettroliti (in quantità maggiore)

glucosio (quota abbastanza consistente)

urea

equazione per calcolare l'osmolarità

osmolarità plasmatica = 2PNa+ + Pgluc + Pazoto ureico P = concentrazione plasmatica

SODIO

GLUCOSIO

UREA

la concentrazione viene espressa in mEq/L

viene presa 2 volte perchè il sodio è il principale catione e, per il principio dell'elettroneutralità, è equilibrato da un anione --> ad esempio cloro o bicarbonato

nel plasma sono presenti altri cationi, come il potassio, il calcio e il magnesio

considerando solo il sodio si sottostima l'osmolarità

Tuttavia, NaCl non si dissocia completamente

moltiplicare per 2 rappresenta una sottostima --> bisognerebbe moltiplicare per 2 e poi moltiplicare per un 95%

abbiamo due approssimazioni che ci forniscono una misura attendibile

140/145 mEq/L x 2

i laboratori forniscono la glicemia in mg/dL

ci serve in mmol/L

per convertire i mg in mmol bisogna dividere la concentrazione del glucosio per il peso molecolare

PMglu = 180

per convertire i dL in L bisogna moltiplicare numeratore e denominatore per 10

90 mg / dl

90 mg / 0,1 L

900 mg / 1 L

900 mg / 1 L x 180

90 mg / 1 L x 18

in definitiva, bisogna dividere per 18 e cambiare unità di misura

!!! non è corretto dire che la glicemia normale è 90 mg/dL, si può prendere questo valore come esempio se ci vengono richiesti dei calcoli

la glicemia oscilla in un range fisiologico, i valori standard della glicemia normale a digiuno oscillano tra i 60 mg/dL e i 100 mg/dL

5 mmol/L

l'urea plasmatica viene fornita dai laboratori non in termini di peso dell'urea, ma in termini di peso dell'azoto ureico

PMurea = 60

PMazoto ureico = 28

azoto ureico = 2 atomi di azoto presenti nella molecola di urea

una mole di urea = 28 mg/dL
(dato dal laboratorio)

valori urea compresi tra 10 mg/dL e 25 mg/dL --> valore medio standard = 14 mg/dL

14 mg / dl

14 mg / 0,1 L

140 mg / 1 L

140 mg / 1 L x 28

14 mg / 1 L x 2,8

5 mmol/L

2PNa + 5 + 5

principi che regolano il passaggio di liquidi tra LIC e LEC e tra l'organismo e l'esterno

1) l'introduzione e l'eliminazione d'acqua e soluti dall'organismo avvengono solo attraverso il LEC

questo punto riguarda gli scambi dell'orgaismo con l'esterno

2) LEC e LIC sono in equilibrio osmotico tra di loro sulla base del principio di iso-osmolarità

se viene introdotta una perturbazione, transitoriamente questa affermazione può anche non risultare vera

"la vita stessa è un susseguirsi di perturbazioni" - Fausta Lui

3) si può presumere che si sposti l'acqua, non i soluti

grazie al fenomeno dell'osmosi e al fatto che le membrane cellulari sono semipermeabili, se si crea uno squilibrio osmotico, passerà l'acqua

l'quilibrio tra i compartimenti si ristabilisce NON per diffusione i sostanze, ma solo ed esclusivamente per osmosi, ovvero per passaggio d'acqua

4) viene rispettata la legge della conservazione della massa

se nell'organismo viene introdotto 1L di acqua distillata, non aumenta il numero di soluti presenti nell'organismo, ma aumenta il volume --> i soluti vengono diluiti

DIAGRAMMA DI DARROW-YANNET

modo di rappresentare i compartimenti idrici corporei

in ascissa c'è il volume espresso in litri
in ordinata c'è l'osmolarità espressa in mOsm/L o mOsm/kg

grafico pg 208

l'area del rettangolo reppresenta la quantità di soluti in una soluzione in un determinato compartimento

grafico 1

situazione normale

grafico 2

si aggiungono 2L di soluzione isotonica con NaCl al LEC

aumenta il volume del LEC

l'osmolarità resta invariata

grafico 3

si aggiungono 2L di acqua distillata al LEC

aumenta il volume del LEC ma diminuisce anche l'osmolarità

c'è un passaggio d'acqua dal LEC al LIC per equilibrare l'osmolarità tra i due compartimenti

aumenteranno un po' sia il volume del LEC che il volume del LIC (aumento tot. 2L) e calerà l'osmolarità

grafico 4

si aggiunge 1L di una soluzione ipertonica al LEC

aumenta il volume e l'osmolarità del LEC

c'è un passaggio d'acqua dal LIC al LEC per equilibrare l'osmolarità tra i due compartimenti

il LEC sarà aumentato di più di un litro perchè chiama acqua dal LIC, il volume del LIC diminuisce e si ha un aumento compessivo dell'osmolarità