Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI - Coggle Diagram
COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
bisogna considerare due parametri
composizione ionica
tutte le specie ioniche, quindi anioni e cationi + eventuali molecole non ioniche
concentrazione osmolare
equilibrio di Gibbs-Donnan
si considerano due compartimenti, uno di plasma e uno di liquido interstiziali. Una situazione di equilibrio perfetto in cui si ha la stessa concentrazione di ioni diffusibili da entrambe le parti non è verosimile perchè è necessario tener conto degli anioni indiffusibili (le proteine) che sono presenti maggiormente nel plasma
anche il numero di equivalenti cambia: se una grossa proteina presenta 5 cariche negative vale per 5 equivalenti di proteine
gli ioni indiffusibili cambiano la distribuzione degli ioni diffusibili
la concentrazione di Na+ è maggiore nel plasma rispetto all'interstizio
grafico pg 202
è necessario che ci sia neutralità elettrica in ogni comparto --> il prodotto delle cariche di un comparto è uguale al prodotto della cariche dell'altro
parlando di potenziali si è detto che l'interno della cellula è negativo e l'esterno è positivo, e potrebbe sembrare una contraddizione, ma in realtà sono vere entrambe le cose --> i compartimenti sono elettricamente neutri ma c'è una differenza di carica a cavallo della membrana
il plasma ha una concentrazione di equivalenti maggiore
il LIC è un discorso a sè
il numero di equivalenti nel LIC è parecchio più alto perchè ci sono molti ioni non diffusibili, e vengono mantenuti anche più cationi per garantire la neutralità
considerazioni valide anche per il plasma in proporzioni minori
la composizione non è uguale:
nel LIC il catione prevalente è il
potassio
Na+
-->
12-15 mEq/L
K+
-->
150 mEq/L
nel LEC (interstizio + plasma) il catione prevalente è il
sodio
Na+
-->
140-145 mEq/L
K+
-->
3,5-5 mEq/L
molte più proteine nel LIC
meno nel plasma
nel LEC però prevalgono
bicarbonato
e
cloro
rispetto al LIC
ancora meno nell'interstizio
"ai fini dell'insegnamento le differenze tra plasma e interstizio sono trascurabili, quelle tra LIC e LEC no!"
giustifica le differenze tra i vari compartimenti
considerando i compartimenti idrici dal punto di vista dell'
osmolarità
, abbiamo che ogni comparto rappresenta una colonna sola
ogni particella vale 1 indipendentemente dalla carica e dalla dimensione
grafico pg 202
i comparti sono in equilibrio -->
principio di isoosmolarità
osmolarità
= somma delle osmoli dovute ad ogni singola sostanza
è uno dei parametri fondamentali regolati dall'organismo, ovvero la concentrazione globale di tutte le sostanze indipendentemente dalla natura chimica ma dipendente dal numero di particelle nei liquidi corporei
l'osmolarità più comoda da misurare è quella del plasma (basta un prelievo venoso)
una volta misurata quella le altre sono uguali
le particelle che determinano l'osmolarità nel plasma sono
elettroliti
(in quantità maggiore)
glucosio
(quota abbastanza consistente)
urea
equazione
per calcolare l'osmolarità
osmolarità plasmatica
=
2PNa+
+
Pgluc
+
Pazoto ureico
P
=
concentrazione plasmatica
SODIO
la concentrazione viene espressa in
mEq/L
viene presa
2
volte perchè il sodio è il principale catione e, per il principio dell'
elettroneutralità
, è equilibrato da un anione --> ad esempio cloro o bicarbonato
2 more items...
GLUCOSIO
i laboratori forniscono la
glicemia
in
mg/dL
1 more item...
ci serve in
mmol/L
1 more item...
UREA
l'
urea plasmatica
viene fornita dai laboratori non in termini di peso dell'urea, ma in termini di peso dell'
azoto ureico
4 more items...
principi che regolano il passaggio di liquidi tra LIC e LEC e tra l'organismo e l'esterno
1) l'introduzione e l'eliminazione d'acqua e soluti dall'organismo avvengono solo attraverso il LEC
questo punto riguarda gli scambi dell'orgaismo con l'esterno
2) LEC e LIC sono in equilibrio osmotico tra di loro sulla base del
principio di iso-osmolarità
se viene introdotta una perturbazione,
transitoriamente
questa affermazione può anche non risultare vera
"la vita stessa è un susseguirsi di perturbazioni" - Fausta Lui
3) si può presumere che si sposti l'acqua, non i soluti
grazie al fenomeno dell'osmosi e al fatto che le membrane cellulari sono semipermeabili, se si crea uno squilibrio osmotico, passerà l'acqua
l'quilibrio tra i compartimenti si ristabilisce NON per diffusione i sostanze, ma solo ed esclusivamente per osmosi, ovvero per passaggio d'acqua
4) viene rispettata la legge della conservazione della massa
se nell'organismo viene introdotto 1L di acqua distillata, non aumenta il numero di soluti presenti nell'organismo, ma aumenta il volume --> i soluti vengono diluiti
DIAGRAMMA DI DARROW-YANNET
modo di rappresentare i compartimenti idrici corporei
in ascissa c'è il
volume
espresso in litri
in ordinata c'è l'
osmolarità
espressa in mOsm/L o mOsm/kg
l'area del rettangolo reppresenta la quantità di soluti in una soluzione in un determinato compartimento
grafico 1
situazione normale
grafico 2
si aggiungono 2L di soluzione isotonica con NaCl al LEC
aumenta il volume del LEC
l'osmolarità resta invariata
grafico 3
si aggiungono 2L di acqua distillata al LEC
aumenta il volume del LEC ma diminuisce anche l'osmolarità
aumenteranno un po' sia il volume del LEC che il volume del LIC (aumento tot. 2L) e calerà l'osmolarità
c'è un passaggio d'acqua dal LEC al LIC per equilibrare l'osmolarità tra i due compartimenti
grafico 4
si aggiunge 1L di una soluzione ipertonica al LEC
aumenta il volume e l'osmolarità del LEC
il LEC sarà aumentato di più di un litro perchè chiama acqua dal LIC, il volume del LIC diminuisce e si ha un aumento compessivo dell'osmolarità
c'è un passaggio d'acqua dal LIC al LEC per equilibrare l'osmolarità tra i due compartimenti
grafico pg 208