Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Concetto di bello - Coggle Diagram
Concetto di bello
Inglese
aestethicism
the motto was "art for art's sake. it pursued sensation, excess art and beauty
it was inspired by the Italian Renaisance and its famous artists were Gautier, Hunt, Millais and Pater
it was an intellectual and phiylosofical movement developed in the last decades of 19th century. It began in France and than it grew also in England
-
-
Filosofia
heidegger
Heidegger
esistenzialismo
differenza tra "esistenza autentica" (uomo vive il tempo autenticamente) ed "esistenza inautentica" (l'uomo è condizionato dal tempo)
-
maggiore esponente dell'esistenzialismo, corrente filosofica caratterizzata dalla sensibilità nei confronti dell'esistenza umana
si chiede che cosa sia l'essere e arriva alla distinzione tra "esistenza autentica" ed "esistenza inautentica"
-
-
-
Italiano
D'annunzio
d'annunzio
-
-
poetica
si può definire un esteta perché amava il bello e le manifestazioni artistiche (la vita come un'opera d'arte)
si ispira "superuomo" di nietzsche e si propone come poeta vate in grado di guidare le masse verso la guerra e le imprese eroiche
il linguaggio utilizzato dall'autore è colto, aulico e musicale
crepuscolari e vociani
Crepuscolari
i poeti crepuscolari criticano il progresso e la mentalità borghese rappresentando scenari malinconici, desolati e dimessi (Gozzano, Corazzi e Govoni)
-
-
Vociani
tendenza letteraria che compare nei primi del 1900 a partire da un gruppo di scrittori che collaboravano con una rivista Fiorentina "La Voce" (Campana, Rebora e Sbarbaro)
-
-
a differenza di D'annunzio, non interpretano la bellezza come culto dell'estetica, ma come interesse per le cose semplici e quotidiane