Regimi totalitari
Filosofia
Italiano
Inglese
Hegel
Feuebach
marx
Montale
D'annunzio
British empire
Britain between two war
Foster
Conrad
alienazione Marx
alienazione in Hegel e Feuerbach
per Feuerbach l'alienazione avviene quando l'uomo religioso si sottomette ad una potenza estranea
per Hegel l'alienazione è il momento in cui l'idea si concretizza in un oggetti esistente
Marx
critica il misticismo logico di Hegel in quanto quest'ultimo trasforma le realtà empiriche in manifestazioni necessarie per lo spirito
critica l'economia borghese e teorizza il concetto di "alienazione"= l'operaio è alienato rispetto al prodotto del suo lavoro
esprime una concezione materialistica della storia in cui il progresso è determinato dalle trasformazioni nei processi di produzione
nel "Capitale" Marx analizza il modo di produzione capitalistico
lo sfruttamento consiste nel sottrarne il plus valore ai lavoratori salariati
d'annunzio
fusione del poeta e della donna amata con la natura circostante (la pioggia nel pineto)
condusse una vita esemplare improntata al culto del bello e all'eroismo
poetica
si può definire un esteta perché amava il bello e le manifestazioni artistiche (la vita come un'opera d'arte)
si ispira "superuomo" di nietzsche e si propone come poeta vate in grado di guidare le masse verso la guerra e le imprese eroiche
il linguaggio utilizzato dall'autore è colto, aulico e musicale
Montale
correlativo oggettivo: il poeta parte da alcuni elementi naturali che gli suscitano una riflessione poetica
compose molte raccolte poetiche sulla base del concetto del "correlativo oggettivo"= gli elementi della natura arida e povera suscitano al poeta delle profonde riflessioni sulla vità
visse una vita semplice basata sui valori tradizionali. Prese parte al movimento antifascista
il suo linguaggio poetico è piuttosto semplice, asciutto e ricco di analogie
Hegel
fenomenologia dello spirito
la realtà è costituita da 3 momenti: tesi, antitesi e riaffermazione della tesi;
tutto ciò che è reale è razionale e la filosofia ha il compito di interpretarlo
i capi saldi della sua filosofia sono: risoluzione del finito nell'infinito, identità tra ragione e realtà, funzione giustificatrice e interpretatrice della filosofia
per Hegel la dialettica è la legge di sviluppo della realtà e di comprensione della medesima. essa è costituita da 3 momenti
analizza il concetto di "fenomenologia": essa consiste nell'apparire dello spirito a se stesso, si compone di varie tappe e rende coscienti di essere se stessi
propone un'etica laica basata sull'uomo e sulle sue caratteristiche in cui lo scopo è porre l'infinito nel finito e risolvere Dio nell'uomo
fonda l'ateismo storico che ha come obiettivo la riappropriazione da parte dell'uomo della sua essenza
critica l'idealismo e la religione affermando che essa nasce dalla dipendenza dalla natura e dal desiderio di potere
since 1929 Europe and America lived an economic crisis, the "Great Depression"
during the Spanish Civil War a lot of British Intellectuals supported the Repubblicans
after WWI the Labour Party rose rapidly in England and there were a lot of protests and social transformations
in 1931 the British governament created the Commonwealth of Nations
during the 19th century Britain founded a lot of new colonies and created an Empire
in his novels the main thems are the dissolution of British dominion over India, Indian Nationl consciousness and a critique against imperialism (Apassage to india)
he uses an optrusive omiscient narrator and he shifts the point of view
he was born in London, but he lived in Italy and he visited India
he wants to reppresents the complexity of life and he sets his stories in isolated and exotic places (Hart of darkness)
he employs time shifts and an invisible firt-person narrator
he was born in Poland, but he became a British citizen and travelled to Congo