Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GESTIONE APPROVIGIONAMENTI E ACQUISTI - Coggle Diagram
GESTIONE APPROVIGIONAMENTI E ACQUISTI
MARKETING D'ACQUISTO
INSIEME DELLE AZIONI STARTEGICHE CHE PERMETTE ALLA FUNZIONE ACQUISTI DI INTERVNEIRE IN MODO ATTIVO E PREVENTIVO NELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE INTERNO E CON IL MERCATO DI FORNITURA
LO SCOPO E' CONTRIBUIRE ALLA CREAZIONE E AL MANTENIMENTO DEL VANTAGGIO COMPETITIVO
LEGAME AZIENDA (APPROVIGIONATORE)-FORNITORE
OGGI
PARTNERSHIP
COLLABORAZIONE COL FORNITORE
DOMANI
SUPPLY CHAIN
INTEGRAZIONE CON I PROCESSI DEL FORNITORE
COMAKERSHIP
condivisione di vantaggi produttivi e obiettivi economici e di sviluppo dell'azienda coi fornitori
è la piu alta x intensità delle relazioni coi fornitori
IERI
CORTINA DI FERRO
FOCUS SUL PREZZO DI CHIUSURA TOTALE DEL FORNITORE)
OBIETTIVO E RUOLO
ACQUISTI
SI OCCUPA DELLA STIPULA DEI CONTRATTI DEI BENI DI SERVIZIO
VALORIZZARE SINERGIE TRA AZIENDE
RIDURRE IL COSTO TOTALE
MINIMIZZARE IL PREZZO UNITARIO
STRTATEGIE PROCUREMENT
MODELLI PROCUREMENT
REATTIVO
PROATTIVO
RUOLO DI MARKETING D'ACQUISTO, NEGOZIAZIONE SUL COSTO TOT, ACCORDI LUNGO TERMINE, X AVERE RISULTATI ECONOMICI
BUROCRATICO-AMMINISTRATIVO
STRATEGICO-RELAZIONALE
COMAKERSHIP
modello cooperativo tra aziende, normalmente due, nel quale si ha un soggetto cliente che sviluppa una parte di un prodotto complesso o un servizio, in sinergia con un’azienda fornitrice.
OPEN KIMONO
ORIZZONTE LUNGO
CERCO DI TROVARE UN PARCO DI FORNITORI SPECIFICI PER LA MIA SEGMENTAZIONE DI BUSINESS
APPROVIGIONAMENTO
ATTIVITA' CHE GARANTISCONO LA DISPONIBILITA' DI UN PRODOTTO O SERVIZIO ACQUISTATO ALL'ESTERNO DELL'AZIENDA
OBIETTIVI FONDAMENTALI
LIVELLO DEL ERVIZIO INTERNO (CONFORMITA' RICHIESTE CLIENTE INTERNO)
QUALITA' DEL BENE
COSTO TOTALE
RISCHIO OPERATIVO (VA RIDOTTO)
BUDGET DEGLI ACQUISTI
PROGRAMMA DI AZIONE IN TERMINI QUANTITATIVI E MONETARI, RELATIVO A UN DEF ORIZZONTE TEMPORALE, VARIAMENTE ARTICOLATO SU PERIODI PIU' BREVI (SPESSO ANNUALE)
PIANIFICAZIONE: OPERAZIONI CHE PORTANO ALL'UTILIZZO B. OBIETTIVI: INFORMAZIONE, ELEMENTO UMANO, FORMAZIONE
DI DEVE AVERE CHIARO VOLUME PRODUZIONE, PROGRAMMA DELLE MATERIE PRIME, LIVELLO DELLE RIMANENZE
DET QUANTITA' DI ACQUISTO
OR=Q*T + SC
Q:QUANTITA' MATERIA PRIMA CONSUMATA
T:TEMPO NECESSARIO A RICEVERE LA MATERIA
OR: ORDINE ACQUISTI
SC:SOGLIA MINIMA DELLA SCORTA DI SICUREZZA
IMPREVISTI DA CONSIDERARE NEL DIMENSIONARE LA SOCRTA DI SICUREZZA
POSSIBILI OSCILLAZIONI DOMANDA
RITARDO TEMPO DI CONSEGNA DA PARTE FORNITORI
DEPERIMENTO/OBSOLESCENZA PRODOTTO
DECRITTO DA GRAFICO A DENTE DI SEGA CON X:TEMPO E Y: QUANTITA'
REPORT
INFO SPECIFICHE
FORNIRE RAPPORTI SULLE VARIABILI DI CUI SONO RESPONSABILI
FORNIRE INFO SULLE DEICSIONI DA PERNDERE
FORNIRE DATI SUL CONTESTO IN CUI SI OPERA
IL BUDGET SI PUO' FARE PER FORNITORE O PER CLASSE MERCEOLOGICA
VANTAGGI
SVOLGE RUOLO DI MOTIVAZIONE
CONIUGA SIA PARAMETRI ECONOMICI.FINANZIARI SIA NON MONETARI
INCENTIVA I RESPONSABILI A UTILIZZARE RISORSE AZIENDALI IN MODO ECONOMICO E RAZIONALE
ACCORTEZZE
MERCATI CON FORTE INSTABILITA' E TURBOLENZA
SPIRITO AZIENDALE
COMPONENTI ECONOMICHE > FINANZIARIE
CURA NELLA REDAZIONE
LA FUNZIONE ACQUISTI E' CLIENTE RIEPTTO AI FORNITORI ESTERNI E FORNITORE RISPETTO AI CLIENTI INTERNI
PIRAMIDE DEL VALORE
deve ridurre lead time tra nascita del fabbisogno e la soddisfazione dello stesso