MATTIA FAION

800 Carlo Magno Imperatore del Sacro Romano Impero

Carlo il Calvo eredita la Francia, Ludovico il Germanico eredita la parte tedesca, Notario eredita il Nord Italia

VASSALLAGGIO

FEUDALESIMO

Ottone I, re di Germania conquista l'Italia del Nord
incoronato dal Papa, PRIMO REICH

962 Privilegio Ottoniano

lotta per le investiture

CHIESA

1054 SCISMA D'ORIENTE

DICRTUS PAPAE

CREAZIONE DELLO STATO DELLA CHIESA

Enrico IV Francia Va a Canossa

1000

RIPRESA: urbanizzazione, crescita demografica, migliora l'agricoltura, nascono le villenove, le fiere e si batte moneta

Nascita dei borgi e delle corporazioni

REPUBBLICHE MARINARE

CROCIATE

scuole laiche per i figli dei mercanti e dei ricchi

nascono corporazioni di studenti: le università

si inizia a scrivere in VOLGARE

960 L'INDOVINELLO VERONESE

PARTICOLARISMO FEUDALE

Nasce la CAVALLERIA (soldati a cavallo)

NASCE L'IDEALE CHE I CAVALLIERI SONO A SERVIZIO DEI DEBOLI E IN DIFESA DELLA FEDE

nasce L'IDEALE CORTESE che unisce i valori della cavalleria a quelli della corte.

IN FRANCIA NASCE LA LETTERATUR IN VOLGARE

NORD

ROMANZI CAVALLERESCHI che narrano di amore e avventura, raccontate dai chierici nelle Corti. Lingua d'oil

SUD

POEMI EPICI , argom: le avventure degli eroi, guerra santa e fedeltà tra cavaliere e rè. Accompagnato da musica, raccontato dai giullari nelle piazze, al popolo. Lingua d'oil.

LA LIRICA PROVENZALE che ha come tema l'amor cortese. Narrato dai trovatori , con accompagnamento musicale, nelle Corti. Lingua d'oc.

1100-1200

ETA' COMUNALE

In Europa e in Nord Italia nascono i Comuni come nuova forma di Autogoverno

IL POPOLO CHIEDE UNA RIFORMA DELLA CHIESA

FASE CONSOLARE XI-XII

La gente comincia a leggere la Bibbia da sola, nascono i primi gruppi eretici.

La Chiesa istituisce il tribunale dell'inquisizione

Nascono anche due ordini mendicanti: DOMENICANI E FRANCESCANI

Al sud monarchie straniere basate sul feudalesimo

FASE DEL PODESTA' XII-XIII

FASE POPOLARE XIII - XIV

nasce LA SIGNORIA CITTADINA

L'attività principale diventa quella del MERCANTE

nuova fiducia sulle capacità che l'uomo ha di agire sulla realtà

Si afferma la figura dell'INTELLETTUALE CITTADINO che partecipa alla vita politica del comune

Si afferma l'INTELLETTUALE CORTIGIANO, al servizio del Signore

1152 Sul trono dell'Impero Germanico sale Federico Barbarossa

Manda un funzionario per ogni Comune per ristabilire il potere iperiale

Alcuni Comuni si alleano col Papa nella LEGA LOMBARDA, contro Federico Barbarossa e VINCONO a LEGNANO nel 1176 - Pace di Costanza

1212 Sul trono dell'Impero Germanico sale Federico II(nipote di Barbarossa) a cui spetta il Nord e il Sud Italia. Viene cresciuto dal Papa

Si fa incoronare Imperatore del Regno di Sicilia e lascia il Nord al figlio.

emana COSTITUZIONI MALFITANE

Scontro con la Chiesa per la Crociata promessa

GUERRA interna tra GUELFI (papa + comuni) e GHIBELLINI (imperatore+ comuni)

Gli Angioini (Francesi) si alleano con il Papa , sconfiggono i Ghibellini e conquistano il trono dell'Italia del Sud

VESPRI SICILIANI -20 anni- Pace di Caltabellotta: Angioini a Napoli e Aragonesi (Spagnoli ) in Sicilia

1215 In INGHILTERRA Giovanni Senzaterra concede la MAGNA CARTA LIBERTATUM

L'attenta amministrazione del denaro diventa una virtù

LUOGHI DELLA CULTURA: piazze, università e Corti

LETTERATURA RELIGIOSA si sviluppa durante l'età dei comuni

FRANCESCO D'ASSISI (Il Cantico delle Creture)
IACOPONE DA TODI

LA SCUOLA SICILIANA 1230-1266

Alla morte di Federico II e di suo figlio la scuola siciliana muore.

LA POESIA LIRICA si diffonde in Toscana : SCUOLA TOSCANA (seconda metà del 200)

IACOPO DA LENTINI, inventore del SONETTO (Io m'aggio posto in core a Dio servire)

Si diffonde il volgare toscano

NASCE A FIRENZE IL DOLCE STIL NOVO

GUIDO GUINIZZELLI (al cor gentil rempaira sempre amore - Io voglio del ver la mia donna ludare), DANTE ALIGHIERI E GUIDO CAVALCANTI (voi che per li occhi mi passaste 'l core)

1300

CRISI: frequenti carestie; peste nel 1300 in Europa, nel 1347 in Italia**

ENTRANO IN CRISI IMPERO E PAPATO

IMPERO GERMANICO perde potere per colpa dei grandi feudatari e le città commerciali cercarono sempre di sottrarsi al controllo dell' Imperatore

Papa Bonifacio VIII Nel 1300 proclamò il primo Giubileo Cristiano

FRANCIA - Filippo il bello, convocò, gli Stati Generali Fece imprigionare il Papa.

Si formano le MONARCHIE NAZIONALI -

Meno manodopera, contadini trattati meglio in Italia

Nuovo Papa Clemente V sposta il papato in Francia. CATTIVITA' AVIGNONESE - 70 anni

Alla fine la sede papale viene riportata a Roma ma l'anno successivo vennero eletti due Papa uno italiano a Roma e uno francese, in Francia detto Antipapa. Questo fu il grande scisma d'occidente. Per 40 anni i due papi si fronteggiarono e fu il momento più terribile di crisi per la Chiesa.
Nel 1417 un concilio di vescovi depose i due Papi ed elesse un nuovo Pontefice.

TRASFORMA LA CORTE DI PALERMO IN UN CENTRO DI CULTURA

EUROPA

dopo, IN INGHILTERRA cominciò la lotta per il trono: LA GUERRA DELLE DUE ROSE

LA SPAGNA LA RECONQUISTA Nel 1212 i cristiani ridusseri il territorio dei Mori al solo regno di Granada. I regni spagnoli si unirono e nel 1492 espugnarono Granada e OBBLIGARONO Musulmani ed ebrei a scegliere fra la conversione al cristianesimo e l'ESILIO Questo impoverì la Spagna però la fece sentire più unita come nazione Cristiana

IN ITALIA avevamo le SIGNORIE :Repubblica di Firenze , Ducato di Milano, Regno di Napoli, Stato della Chiesa, Repubblica di Venezia, Ducato dei Savoia

Carlo VIII, Re di Francia, cercò di impadronirsi del Regno di Napoli. I signori italiani, formarono una lega antifrancese (Venezia, Stato della Chiesa e Milano), scacciarono i francesi . La penisola italiana era facile preda per le fortI potenze europee.

Nel 1454, per porre fine ai conflitti, fu firmato un accordo : la Pace di Lodi, che divideva l'Italia del Nord tra Venezia e Milano . Questa diede spazio a una situazione di equilibrio che durò una quarantina di anni e diede alle corti italiane il tempo di rifiorire sul piano artistico e culturale .Fu in questo momento che si sviluppò il Rinascimento.
Lorenzo il Magnifico, dal 1469 in poi ebbe il ruolo di mantenere la pace. Fu un ottimo mediatore tra i signori e un sapiente diplomatico . Fu l'ago della bilancia della situazione italiana.

Dal 1350/ fine 1400 si afferma L’UMANESIMO che è una corrente di pensiero, un movimento culturale, che riscopre i testi e i valori del mondo classico

cultura più laica

l'essere umano al centro

libero arbitrio

Dal 1400/fine 1500 si afferma il RINASCIMENTO che è un periodo storico che valorizza la vita terrena e le attività umane

Diffusione della CULTURA perchè: uso della carta; invenzione della STAMPA a caratteri mobili di Gutemberg

C'è una rinascita artistica e letteraria. I Signori chiedono agli artisti prestigiosi di vivere a Corte. Lì proteggono e li mantengono ma allo stesso tempo l'arte è al servizio del potere.

INIZIO DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA:

Galileo Galilei sviluppa il metodo scientifico che apre nuovi orizzonti per la medicina, la scienza e l'astronomia

Nel 1543 Copernico presentò attraverso un trattato, la sua teoria ELIOCENTRICA, secondo la quale la terra gira intorno al sole. Per gli uomini del tempo questa affermazione era incredibile, in pieno contrasto con le idee degli studiosi antichi e delle Sacre Scritture.

Nuove scoperte geografiche vengono fatte perché l'uomo è curioso, ha bisogno di scoprire nuovi territori.

Bartolomeo Diaz, Vasco De Gama, Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci, Ferdinando Magellano

Francia e Spagna con il Trattato di Tordesillas, si suddividono le nuove Terre

sfruttavano le ricchezze impartivano il Cristianesimo , usavano gli indios come schiavi che morivano per sfruttamento e malattie

Per questo motivo mancava manodopera e gli europei cominciarono a deportare nelle colonie migliaia e migliaia di schiavi africani.
IL COMMERCIO TRIANGOLARE

Si usa il 1492, anno della scoperta dell'America per indicare la fine del Medioevo è l'inizio dell'età moderna

Riguarda un numero ristretto di persone colte: letterati, artisti, principi e grandi signori che sanno parlare e scrivere in latino.

Amore per lo studio degli scrittori latini e greci (di conseguenza: impegno nella vita politica e culturale)

Dopo 5 anni, il nuovo re Francese, Luigi XIII ci riprova. Anche la Spagna aveva le stesse intenzioni.
Nel 1516 Francia e Spagna si accordarono: Il Ducato di Milano andò ai francesi e il Regno di Napoli agli spagnoli.

Immagine

LA GUERRA DEI 100 ANNI - 1337-1453 FRANCIA-INGHILTERRA sul suolo francese. Vince la Francia con Giovanna D'Arco

A FIRENZE , dopo aver scacciato i GHIBELLINI ci fu una lotta interna fra GUELFI BIANCHI (signorie) e GUELFI NERI (papa). Nel 1301 i guelfi neri vincono e scacciano i BIANCHI dalla città

click to edit

FRANCESCO PETRARCA

DANTE ALIGHIERI

DANTE scrive il DE MONARCHIA (potere Imperatore e Chiesa)

LA DIVINA COMMEDIA in cui scrive della guerra tra Guelfi B. e N.

intellettuale cortigiano

scrive LE EPISTOLE, 13 lettere a carattere politico

scrive LA LINGUA VOLGARE in latino per spiegare ai colti l'uso del vogare illustro