Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
HEGEL - Coggle Diagram
HEGEL
opere
la fenomenologia dello spirito (1807)
nel 1817 pubblico l'enciclopedia delle scienze filodofiche
opere di tipo cristiana
opere giocinezza= interezzi religioso-politico
opere maturo= storico-politico
Vita
studiò filosofia e teologia e il suo pensiero venne influenzato dalla rivoluzione francese (1789)
Muore nel 1831 a Berlino
Nasce nel 1770 a Stoccarda
si schierò a favore dei principi rivoluzionari
fenomenologia
la fenomenologia consiste nell'apparire dello spirito a se stesso
la risoluzione del finito nell'infinito può essere vista da 2 prospettive diverse
prospettiva diacronica (analisi storica)
prospettiva sincronica (si basa sulla coesistenza di logos, natura e spirito
si compone di varie tappe
coscienza --> autocoscienza --> ragione
spirito-->ragione --> sapere assoluto
la coscienza è universale a tutta la realtà
essa si dà un'ordine, prende coscienti di essere se stessi e comprare nelle tendenze filosofiche di tutti i tempi
nella fenomenologia sono presenti i concetti di "coscienza infelice" e "autocoscienza"
capisaldi della sua filosofia
l'identità tra ragione e realtà
per Hegel è reale tutto ciò che è reale è razionale e viceversa
la funzione giustificatrice della filosofia
la filosofia ha il compito di interpretare la realtà, elaborare i concetti e giustificare la razionalità e necessità del mondo
la risoluzione del finito nell'infinito
la realtà è un tutt'uno e l'infinito non esiste
dialettica= legge di sviluppo della realtà e legge di comprensione della medesima
essa è costituita da 3 elementi a cui è costituita 3 momenti
Antitesi= negazione della tesi (momento "dialettico o negativo-razionale")
ri-affermazione della tesi che riassume anche l'antitesi (momento "speculativo o positivo-razionale")
Tesi= affermazione di un concetto "astratto o intellettuale"
non si può fondare una rivoluzione politica se prima l'uomo non cambia se stesso