DIVERSI TIPI DI CAMPO ELETTRICO

Come si rappresenta un campo elettrico
una carica Q modifica le proprietà dello spazio che la circonda creando un campo di forze elettriche , se aggiungiamo un altra carica q , questa risente della presenza della prima carica Q e viene attratta o respinta

.

Il campo elettrico generato dalla carica che indichiamo con la Q e valutato in un punto è una grandezza vettoriale data dal rapporto tra la forza di coulomb Q Che viene misurata in Newton e la q misurata in coulumb

Il campo elettrico si misura in Newton fratto coulomb e si indica con

E->

.

VETTORE CAMPO ELETTRICO

La direzione di E-> è quella della retta che unisce Q con q

Il verso del campo elettrico è uscente quando Q è positiva ed entrante quando Q è negativa

L’intensità del campo elettrico è data dalla formula

E= k x Q / r2

In particolare il campo elettrico dipende solo dalla carica Q che lo genera e non dalla q

.

.

CAMPO GENERATO DA UNA CARICA PUNTIFORME POSITIVA

il verso del campo è uscente e l’intensità è uguale in tutti i punti che hanno la stessa distanza dalla sorgente

CAMPO GENERATO DA UNA CARICA PUNTIFORME NEGATIVA

il verso del campo entrante e l’intensità è uguale in tutti i punti che hanno la stessa distanza dalla sorgente

CAMPO GENERATO DA PIÙ CARICHE PUNTIFORMI

qui vale il principio di sovrapposizione per cui il campo elettrico risultante è la somma dei campi elettrici generati da ogni carica

CAMPO GENERATO DA UN DIPOLO

le linee di forza del campo vanno dalla carica positiva a quella negativa