Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Progettualità pedagogica - Coggle Diagram
Progettualità pedagogica
Piaget
intelligenza
adattamento all'ambiente sociale e fisico
assimilazione
le novità che derivano dall'esperienza sono assunte secondo uno schema motorio o mentale già presente
accomodamento
modifica degli schemi cognitivi per affinarli a adattarli alla realtà
ricerca costante dell'
omeostasi
stadi
senso motorio
(0-18/24 mesi): uso degli schemi motori passando dall'
egocentrismo
alla
costanza dell'oggetto
che gli consente di raggiungere la rappresentanza dell'oggetto (capacità simbolica)
pre-operatorio
(2-6/7 anni): uso dei simboli, ragionamento
pre-concettuale o transduttivo
(dal particolare al particolare o dal particolare al generale)
svanisce l'egocentrismo senso-motorio ma rimane l'
egocentrismo intellettuale
(non riesce a comprendere il punto di vista degli altri)
intelligenza operatoria
(6/7-11 anni): strutture con
reversibilità
, nasce l'operazione logica che dipende però da realtà presenti fisicamente o simbolicamente
colmare le carenze biologiche
costruisce il modo in cui vive
nesso
sviluppo-apprendimento
dieci parole
gioco
libero e regolato; individuale e di gruppo; adattivo e trasgressivo
intreccio tra dimensione cognitiva e affettiva
fare finta di, compiere esperienze di decentramento affettivo, relazionale, conoscitivo
diversità
ogni soggetto-persona è unico e irripetibile
sostenere dai primi anni di vita il confronto e il rispetto delle differenze
autonomia
coincidenza filosofica ed etica con il concetto di libertà
dipendenza
: sicurezza di base (realtà esperienziale ricca)
autonomia
: non assenza di vincoli, ma adeguamento alle regole dello scambio sociale e della convivenza democratica
sostegno dell'adulto con atteggiamento non intrusivo e sostitutivo della volontà
creatività
pensiero divergente
spazi di silenzio
: attivazione di tempi e modi di
dialogo interiore
che permette il dispiegarsi di attività logiche e immaginative
formazione intellettuale e formazione estetica
formazione intellettuale
forme differenti con diversi periodi critici, stasi e recupero
linguistica, logico-matematica, musicale, visuo-spaziale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica, esistenziale
comprendere la realtà, risolvere problemi sociali, ambientali, culturali
collegata all'ambiente e alla motivazione, capacità di riflettere sul dato e di articolarlo tramite il linguaggio
formazione estetica
intervento formativo trasversale: sfera razionale, sensoriale, immaginativa, rapporto con l'ambiente
trasfigurazione immaginativa del reale
contro i rischi di alienazione e standardizzazione
vivere in modo autenticamente personale
formazione del corpo e del movimento
unità sistemica di corpo e psiche
corpo come
linguaggio
capace di
intuizione pre-catergoriale
e
percezione attiva
corpo come luogo di
liberazione
delle potenzialità sensuali, immaginative e comunicative
Da Russeau, alla Montessori, a Gardner
l'identità personale e i primi livelli di contestualizzazione avvengono sulla base del movimento e del coordinamento spazio-temporale realizzati attraverso l'esperienza della propria corporeità
formazione affettiva e relazionale
ogni comportamento è influenzato dall'affettività
il bambino ne ha esigenza sin dalla nascita
manifestazioni di simpatia e contatto sono fonte di piacere, quelle di indifferenza e ostilità sono fonte di dolore
formazione etica e sociale
socialità: si costruisce attraverso dinamiche interpersonali, conflitti cognitivi ed affettivi
coessenziale all'individualità
interiorizzare delle norme e della cultura per il rispetto dei principi della convivenza democratica