NODO 2 (parete/solaio interpiano)

SISTEMA 1: muratura portante in blocchi, facciavista e solai in legno

  1. un CORDOLO IN CLS (con ARMATURA) incorpora la TRAVE del solaio

si può usare una PIASTRA METALLICA A T fissata al cordolo

si può creare una FRANGIA METALLICA + SCARPA ancorata al CORDOLO su cui viene poggiata la trave

  1. si mettono 2 TAVOLATI ORTOGONALI alle travi

si infila una ulteriore ARMATURA che interseca quella del cordolo per non far sfilare la trave

il SOLAIO in legno è MONODIREZIONALE (le travi hanno = direzione)

  1. si costruiscono le MURATURE PERIMETRALI del piano successivo (poggia sul cordolo)
  1. al piano terra si riveste la parete con ISOLANTE
  1. si mette la MEMBRANA ANTICALPESTIO (si può collocare sia tra STRUTTURA e COMPLETAMENTO, sia sotto la FINITURA)

si RISVOLTA nel muro (per una altezza pari almeno al pavimento finito)

  1. poi si mette il MATERIALE ISOLANTE (FIBROSO: TRASPIRANTE)(perchè il legno risente l'umidità)
  1. metto la MEMBRANA IMPERMEABILE

delle GRAPPE METALLICHE attraversano il materiale isolante e lo tengono attaccato alla parete

  1. metto un MASSETTO A SECCO: si realizzano le cavità per gli impianti tramite dei MORALETTI (sezioni di legno affiancate) + TAVOLATO CONTINUO

dopo aver messo gli IMPIANTI si mette L'ISOLANTE SFUSO nelle cavità

  1. si mette il FACCIAVISTA: si lascia uno SPAZIO per:

gestire il FLUSSO di VAPORE in USCITA

ASCIUGARE + velocemente i MATTONI

  1. si mette il RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

SISTEMA 2: telaio in c.a. blocchi di laterizio e solai in laterocemento

  1. i BLOCCHI NON sono PORTANTI (ma di TAMPONAMENTO)
  1. il SOLAIO IN LATEROCEMENTO è MONODIREZIONALE
  1. si mette la CAPPA= soletta di completamento (sormonta gli interposti)
  1. si procede con le CHIUSURE VERTICALI
  1. si mette la MEMBRANA ANTICALPESTIO
  1. si mette il CAPPOTTO esterno + FINITURA
  1. si mette il MASSETTO PORTAIMPIANTI
  1. si mette l'INTONACO internamente
  1. si mette il MASSETTO RADIANTE
  1. si mette la FINITURA

gli strati di finitura (intonachino) sono SINTETICI ( quindi non traspiranti) non avrebbe quindi senso mettere un ISOLANTE FIBROSO, ma piuttosto uno SINTETICO

per risolvere il problema del VAPORE si usa un IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (VMC)

SISTEMA 3: setti in c.a. impalcati in profili di acciaio e lamiera grecata

  1. pareti in CLS sono PORTANTI
  1. l'ISOLANTE è in mezzo al calcestruzzo e quindi deve resistere a COMPRESSIONE: ISOLANTE A CELLULE CHIUSE
  1. si posizionano con FAZZOLETTI A L le TRAVI in corrispondenza della linea del solaio

si mette un FAZZOLETTO DI NEOPRENE (in gomma) vicino alla TESTA della trave per garantire SPAZIO nel caso si dovesse DILATARE

  1. si posiziona la LAMIERA GRECATA (posso inserirla anche all'interno dello spessore della trave per avere - spessore)
  1. posiziono i PIEDINI DI SOSPENSIONE del CONTROSOFFITTO
  1. metto la MEMBRANA ANTICALPESTIO
  1. metto il PANNELLO DI SUPPORTO DEL RADIANTE
  1. metto il MASSETTO

perchè non saprei dove mettere gli impianti siccome le pareti sono in CLS (non potrei fare incisioni)

perchè è brutto da vedere un solaio metallico

  1. metto la FINITURA
  1. metto gli IMPIANTI nell'INTRADOSSO del CONTROSOFFITTO
  1. lungo i bordi ci sono TASSELLI CON PROFILO A C che raccolgono le GUIDE del CONTROSOFFITTO
  1. dopo aver realizzato la SOTTOSTRUTTURA del controsoffito, devo ISOLARLO (dal RUMORE): ISOLANTE FIBROSO IN LANA DI ROCCIA O DI VETRO (a rotolo)
  1. fisso le LASTRE DI CARTONGESSO alla sottostruttura

SISTEMA 4: pareti e solai in XLAM

  1. SOLAIO a 5 strati fissato con PIASTRE e ANGOLARI
  1. usiamo un MASSETTO A SECCO con MORALETTI e ISOLANTE SFUSO
  1. metto la MEMBRANA ANTICALPESTIO
  1. metto la MEMBRANA PER LA MIGRAZIONE DEL VAPORE (nella parete interna)
  1. metto il RISCALDAMENTO A PAVIMENTO e lo COMPLETO a SECCO (preferibilmente)
  1. realizzo una CONTROPARETE IN CARTONGESSO (per poter proteggere la barriera al vapore e gli impianti)
  1. realizzo una SOTTOSTRUTTURA in METALLO
  1. tra i MONTANTI metto IMPIANTI e L'ISOLANTE
  1. metto ISOLANTE FIBROSO esterno
  1. si mette la 1° LASTRA di CARTONGESSO fino al pavimento
  1. si mette la 2° LASTRA SOLLEVATA dal pavimento (per le dilatazioni)
  • le teste di finitura non devono toccare la 1° lastra
  • la lastra non deve poggiare sul pavimento

è caratterizzato da una PARETE SOTTILE (12.5 cm)

per aggiungere peso: l'isolante fibroso è ad alta densità e si mettono 2 lastre di cartongesso all'interno

è - performante in estate (sfasa -)