L'ATMOSFERA
ARIA
INVISIBILE, IMPALPABILE, INCOLORE, RENDE POSSIBILE LA VITA, E' LA PARTE PIU' BASSA DELL'ATMOSFERA
ATMOSFERA = INVOLUCRO GASSOSO CHE CIRCONDA LA TERRA
FUNZIONI DELL'ATMOSFERA
REGOLA GLI SCAMBIDI CALORE TRA SOLE E PIANETA
PROTEGGE LA TERRA DA RADIAZIONI NOCIVE E METEORITI
AIUTA A MANTENERE TEMPERATURE ADATTE AGLI ESSERI VIVENTI
COMPOSIZIONE
ATMOSFERA
MISCUGLIO OMOGENEO DI GAS DIVERSI
TRATTENUTI ATTORNOAL PIANETA GRAZIE ALLA FORZA DI GRAVITA'
90% DELLA MASSA DEI GAS E' NEI PRIMI 20 KM DI ALTEZZA (FENOMENI METEREOLOGICI)
OLTRE I 20 KM LE MOLECOLE NON SONO PIU' ATTRATTE E SI CONFONDONO CON I GAS DEL SISTEMA SOLARE
ARIA
AZOTO 78%
OSSIGENO 21%
IL RESTANTE 1% GAS ARGON (0,94 DIOSSIDO DI CARBONIO, 0,035 ALTRI GAS)
GLI ORGANISMI VIVENTI CONTRIBUISCONO ALLA COMPOSIZIONE DELL'ATMOSFERA(OSSIGENO DAI VEGETALI)
E PARTICELLE MICROSCOPICHE: CENERE VULCANICA, POLLINI, POLVERI (ATTIVITA' UMANE)
VAPORE ACQUEO NEI PRIMI KM DI ATMOSFERA
IL CICLO DELL'ACQUA
PRECIPITAZIONI
EVAPORAZIONE E TRASPIRAZIONE
INFILTRAZIONE
SCORRIMENTO SUPERFICIALE
VAPORE = NUVOLE = PIOGGIA
SOLE = ACQUA CHE EVAPORA =
ACQUA = NEL TERRENO = DEFLUSSO SOTTERRANEO O SORGENTI
ACQUA = FIUMI E TORRENTI =LAGHI MARI E OCEANI
STRATI O SFERE
SUDDIVISIONE IN BASE ALLE TEMPERATURE DELL'ATMOSFERA
AUMENTI E DECLINI DI TEMPERATURA IMPROVVISA
PAUSE = ZONE DI TRANSIZIONE TRA LE SFERE
STRATI
TROPOSFERA
FENOMENI METEREOLOGICI
STRATOSFERA
OZONO CHE PROTEGGE DAI RAGGI ULTRAVIOLETTI
MESOSFERA
TERMOSFERA
AURORE POLARI PARTICELLE CARICHE + VENTO SOLARE = LAMPI DI LUCE COLORATA
ESOSFERA
ATMOSFREA SFUMA NELLO SPAZIO
DOPO OGNI STRATO C'E' UNA PAUSA CHIAMATA (TROPOPAUSA, STRATOPAUSA, MESOPAUSA E TERMOPAUSA)
SPESSORE 12 KM CONTATTO CON LA TERRA E LA RISCALDA SALENDO SI RAFFREDDA FINO AI -60 C°
STESSI GAS MA PIU' RAREDFATTI TEMPERATURA SI ABBASSA FINO AI 20 KM MA DOPO SI RISCALDA PER REAZIONI CHIMICHE (OZONOSFERA)
ARRIVA TRA 0 AI 10 C° NELLA STRATOPAUSA
RITORNA A DIMINUIRE FINO A 90 C° GAS ANCORA PIU' RAREFATTI
TEMPERATURA SALE FINO 1000 C° MA FREDDO INSOPPORTABILE, LE MOLECOLE SI MUOVONO VELOCEMENTE MA LONTANISSIME
SOPRA I 70 KM C'E' LA IONOSFERA MOLECOLE DEI GAS TRASFORMATE IN IONI DALLE RADIAZIONI SOLARIRIFLETTE ONDE RADIO = TELECOMUNICAZIONI
STRATO PIU' ESTERNO E RAREFATTO OLTRE I 2000 KM LE PARTICELLE DI GAS SFUMANO NELLO SPAZIO INTERPLANETARIO