Inno alla gioia

Ludwig Van Beethoven

nato nel dicembre del 1770

Bonn, Germania

morto il 26 marzo 1827

Vienna, Austria

stile musicale

musica classica

colta, elegante

classicismo viennese

maestri

Gottlob Neefe

Franz Joseph Haydn

Bonn

Vienna

Allievi

pochi

Carl Czerny

Periodo storico

fine Rococò e inizio Romanticismo

Pubblico

alta borghesia, nobili, persone colte

musica elegante

Struttura del brano

sinfonia divisa in 4 movimenti

l'ultimo è l'inno alla gioia

sinfonia corale

9 strofe

8 versi

a fine strofa un ritornello corale

4 versi

parla della pace

fratellanza

contro la guerra

libertà a tutti i popoli

ideale romantico

Curiosità

poesia composta da Friedrich Schiller nel 1785

Beethoven la ripubblica nel 1808 cambiando 2 versi della prima strofa e togliendo l'ultima

Scelta come inno europeo

perchè non ha parole

musica come linguaggio universale

classicismo musicale

Esecutori

Organico

4 solisti

contralto

soprano

tenore

baritono

coro

strumenti

legni

ottoni

percussioni

archi

ottavino

flauti

oboi

clarinetti

fagotti

corni

trombe

tromboni

timpani

grancassa

triangolo

piatti

violini

viole

violoncelli

contrabbasso

Funzione

dire

funzione discorsiva

tramite la musica ci trasmette un messaggio di pace e fratellanza

tipica della musica classica

discorso musicale

Sentire

funzione di comunione

dato che è l'inno dell'UE ci fa sentire parte di un gruppo

appartenenza ad un gruppo

luoghi

prima esecuzione

Vienna, Theater an der Wien, 7 Maggio 1824

dedicata a Federico Guglielmo III re di Prussia