Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
5 Metodi diagnostici nella pratica clinica - Coggle Diagram
5 Metodi diagnostici nella pratica clinica
Cosa si intende per diagnosi?
DIA: attraverso
GNOSIS: conoscenza
- Conoscenza della persona attraverso la raccolta e l'elaborazione di dati riferiti alla storia personale e ai suoi sintomi.
Menninger 1966
" Non è applicare un'etichetta ma c
omprendere l'individuo nella sua globalità.
Gislon 1988
" Intesa come
processo è il risultato dell'integrazione di diversi fattori di ordine psicologico, biologico, sociale e di una visione unitaria dell'individuo
"
Processo Integrato
(è il risultato di diversi fattori)
biologici ( componente genetica)
componente acquisita (traumi malattie)
psicologici
sociali
Per poter fare diagnosi...
è necessario conoscere diversi aspetti dello sviluppo normale di un individuo
, per distinguere sintomi fisiologici, inquietanti e patologici.
Processo diagnostico è raccogliere attentamente le informazioni per
capire esattamente quale sia il problema
individuare le strategie
DIAGNOSI NOSOGRAFICA-DESCRITTIVA
divide gli individui per categorie e crea una
classificazione dei pazienti
considera
l'esperienza soggettiva di minore importanza rispetto ai sintomi
Nosografia
= malattie classificate con criteri sistematici.
approccio descrittivo e ateoretico
: identificazione di vari
disturbi in base alla sintomatologia
SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA
DSM - IV - TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Sistema di classificazione categoriale costituito da 5 assi:
Asse I: Disturbi clinici o altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
Asse II: Disturbi di personalità e di ritardo mentale
Asse III: Condizioni mediche generali
Asse IV: Problemi psicosociali e ambientali
Asse V: Valutazione globale del funzionamento
ICD - 10 Classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali
ANAMNESI
: ritorno al passato, ricordo
Finalità
: ricostruzione della storia della persona attraverso dati di ordine biologico, psicologico e sociale.
Età Adulta
: via diretta con paziente
Età Evolutiva
: via indiretta attraverso racconto genitori su storia figlio in relazione ai sintomi riportati, prime tappe dello sviluppo psicofisico, avvenimenti importanti e rapporti interpersonali.
Anamnesi generale
:
fornita dal paziente è
da completare con le informazioni fornite dai familiari
e comprende dati biografici e sociali
dati relativi alla vita del paziente
dal punto di vista
biologico, psicologico, sociale.**
riguarderà la
storia personale, dall'infanzia al momento presente
, con esplorazione dei momenti di rilievo.
ANAMNESI + ESAME CLINIC
O ( stato psicopatologico esomatico) E
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
=
DIAGNOSI
ESAME CLINICO: COLLOQUIO
Intervista
non strutturata
: libera, aperta
Intervista
semi-strutturata
: serie di domande poste in modo flessibile
Intervista
strutturata
: domande in serie e formulazione fissa.
Il clinico si mette in relazione affettiva e riflessiva con il paziente
scegli il piano più favorevole a comprensione e comunicazione
non solo strategia diagnostica ma incontro con significato terapeutico (Bernard e Brisset 1978).
SETTING
: l'esame sistematico del comportamento comprenderà
aspetto
comportamento verbale
comportamento non verbale
si dovrà tenere conto che il linguaggio e le capacità cognitive dei bambini sono meno sviluppate rispetto ad un adulto
i minori sono accedono per decisione dei genitori generalmente
spesso la richiesta viene fatta da persone esterne alla famiglia
COLLOQUIO ANAMNESTICO/ COLLOQUIO CLINICO
Colloquio anamnestico: l'
attenzione
è rivolta a emergere di
successione di eventi nella storia del soggetto
Colloquio clinico: l'interesse è rivolto al
vissuto emozionale e al significato dinamico che gli eventi hanno per l'individuo
DIAGNOSI PSICODINAMICA
: è un processo che considera l'individuo in funzione della sua totalità.
COMPRENSIVA
: in quanto tesa a comprendere il paziente nella sua unicità (Gabbard 1994).
FINALITA'
: è l'
attività conoscitiva
e
trasformativa
, anche se non è ancora un
mutamento reale lo avvia attraverso prospettiva di un via d'uscita e riformulazione dei problemi
.
COMUNICAZIONE
: nel setting psicodinamico è il cardine della relazione.
METODO PSICOANALITICO
: l'attenzione della psicoanalisi si è spostata
dai sintomi ai processi psichici che li sottendono
diverso modo di considerare il SINTOMO
,
visto
non come aspetto oggettivo ma
come sostituto dell'inconscio
INTERPRETAZIONE
è al centro della dottrina freudiana (
messa in evidenza del senso latente di un materiale
)
Processo di trasformazione del materiale simbolico e inconscio in termini che hanno significato cosciente e comunicazione al paziente
.
DECODIFICAZIONE
dei materiali (sogni, libere associazioni, lapsus) è il centro del lavoro terapeutico. Le espressioni del paziente sono in realtà
allusioni ad altro
, lo psicoanalista deduce e restituisce al paziente. (Fenichel 1951)
La psicoanalisi ha come oggetto di studio i
FENOMENI MENTALI INCONSCI
( trattamento del transfert e del controtransfert) Bateman e Holmes1998
CONTROTRANSFERT
: introdotto da Freud nel 1912, egli indicava che l'analista aveva bisogno di un'analisi personale.
Sono i pensieri e i sentimenti esperiti dall'analista che sono pertinenti al mondo interno del paziente e possono essere utilizzati al fine di comprendere il significato delle sue comunicazioni
.
MECCANISMI DI DIFESA
: sono volti a proteggere l'individuo da conflitti, idee ed emozioni spiacevoli.
Difese dell'Io
strumento principale con cui il soggetto gestisce gli istinti e gli affetti
sono inconsce
possono essere sia adattive che patologiche
TRANSFERT
: è un processo mediante il quale
il paziente trasferisce sull'analista esperienze passate e sentimenti potenti
( dipendenza, amore, attrazione, odio) sperimentati nelle relazioni precoci con figure significative.
Il paziente non ne ha consapevolezza
, vive i sentimenti come pertinenti al presente e non come derivanti da esperienze passate.
RESISTENZA
: (Freud 1899) qualsiasi cosa disturbi l'andamento del lavoro analitico. Meccanismo difensivo all'interno della relazione terapeutica.
SOGNI
: sono la forma che l'attività psichica assume durante il sogno.
Contenuto psichico manifesto
: ciò che si ricorda
Contenuto onirico latente
: ciò che produce il sogno
Il significato reale del sogno non corrisponde al significato manifesto del sogno.
Lavoro onirico
: processo trasformazione contenuto latente in contenuto manifesto del sogno.
Censura onirica
: deformazione contenuto latente, impedisce ai desideri inconsci l'accesso alla coscienza. Il sogno è un compromesso tra il desiderio di dormire e le tendenze rimosse.
Tecnica di interpretazione
: analisi simbolica e libere associazioni.