Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La libertà della cultura e la creazione artistica - Coggle Diagram
La libertà della cultura e la creazione artistica
art. 33 = arte e scienza sono libere e libero insegnamento
art. 34 la scuola è aperta a tutti
l’art. 9 e l’art. 33 Cost. rappresentano valori di «fondamentale rilevanza costituzionale
Art 33 Cost.→fondamento costituzionale della libertà della cultura
Art. 9 Cost.→impegno a promuoverne lo sviluppo e l’accessibilità
arte e scienza
Arte: ogni manifestazione creativa (figurativa, linguistica, letteraria) in grado di
rappresentare in modo innovativo la società. Non c’è il limite del buon costume.
Scienza: l’insieme delle conoscenze formali ed empiriche, le analisi naturalistiche, umane e sociali ma, più in generale, il sapere che è in grado di portare l’uomo a conoscere sé stesso e la realtà che lo circonda.
A differenza della libertà di manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.), la libertà di espressione artistica non incontra il limite del buon costume
Presupposti della libertà di ricerca scientifica: mezzi finanziari e pluralità di enti di ricerca
arte nelle aule di giustizia
L’opera d’arte→deve essere ricavata dai canoni genericamente accettati e, pertanto, il prodotto artistico, grazie a “doti intrinseche di espressione creativa e di fantasiosa trasfigurazione del reale”, deve essere tale da “costituire strumento di elevazione spirituale o di godimento estetico”.
L’opera di scienza→deve essere caratterizzata da un “rigore obiettivo di un’indagine sui rapporti reali fra le cose, con ricerca dei principi e delle cause, formazione dei concetti e loro ordinamento in logico sistema”
art 33-34 si occupano del fenomeno culturale
Cass. pen. n. 4309/1976 (a proposito del film «Ultimo tango a Parigi»)
La valutazione della misura e della modalità con le quali l’osceno è stato utilizzato nell’opera
il valore artistico dell’opera va riferito al suo complesso ed è indipendente dal suo contenuto osceno
analisi deve valutare in quale parte dell'opera sia fine a se stesso
Cass. pen. 1991 (a proposito del film «Paprika»)
nel valutare se un’opera cinematografica contenente scene oscene possa essere considerata ‘opera d’arte
Il mutamento nel tempo dei rapporti tra libera espressione del pensiero, osceno e arte.
libertà di insegnamento
tem centrale art 33
Libertà di insegnamento: l’insegnamento è l’insieme di attività – scolastiche e non – attraverso cui il docente trasmette cultura. Non significa libertà di propaganda, dato che obiettivo primario dell’istruzione è la formazione di una coscienza critica e libera nel discente.
Tratti costitutivi della libertà di insegnamento: connotazione personalistica dell’attività del docente; ruolo sociale; istruzione; limite del buon costume.
i casi Cordero e Lombardi Vallauri
Corte cost., n. 195/1972 = negandosi ad una libera università ideologicamente qualificata il potere di scegliere i suoi docenti si mortificherebbe e si rinnegherebbe la libertà di questa.
Cedu, sez. II, 20.10.2009 = l'università si ispira ai principi del diritto alla libertà di espressione, opinione