Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LAV (Lega Anti Vivisezione), Studio fatto dalla Società Demetra (istituto…
LAV (Lega Anti Vivisezione)
costi nascosti della carne
1/3 del cambiamento climatico è causato dal settore agroalimentare (di cui il 70% è dato dagli allevamenti con sversamenti di liquami)
In Italia il 90% della popolazione è onnivora.
l'80% dell'area disboscata dell'Amazzonia è adibita a colture e allevamenti poi esportati in tutto il mondo
Zoonosi
Malattie
resistenza agli antibiotici
Condizioni di vita degli animali inaccettabili
vite brevi e in luoghi angusti per aumentare le produzioni
polli broiler sulle 5 settimane prima del macello
selezione genetica per garantire la massima produttività
gravi problemi di salute (ad esempio il polli tutto petto che però hanno difficolta cardio-vascolari)
La LAV con le sue campagne di sensibilizzazione vuole far conoscere queste verità nascoste ed esporle senza filtri. creare una narrazione e proporre un cambiamento
Studio fatto dalla Società Demetra (istituto di ricerca)
Analisi ambientale
cambiamenti climatici (i bovini sono i più inquinanti per emissioni di gas serra dovuto al loro apparato gastroenterico)
Acidificazione terrestre (terre meno fertili)
Particolato
Eutrofizzazione marina ( processo degenerativo delle acque indotto da eccessivi apporti di sostanze ad effetto fertilizzante (azoto, fosforo ed altre sostanze fitostimolanti) trasportate a mare dai fiumi e dagli insediamenti costieri)
Ecotossicità terrestre (suolo risulta contaminato da una serie di elementi nocivi per l'uomo)
Consumo dell'acqua
Occupazione di suolo
Analisi sanitaria
potenziale abbassamento dell'aspettativa di vita
il consumo medio di carne rossa aumenta il rischio di contrarre Diabete di tipo II, carcinoma colon-rettale e ictus
il consumo medio di carne lavorata aumenta il rischio di contrarre Diabete di tipo II, carcinoma colon-rettale e ictus
I legumi hanno un costo di produzione nettamente inferiore (pari al 3-8% di quello della carne)