Cache e DMA
Cache
Memoria statica
Accesso più rapido alla memoria, ma usa solo una minima parte della RAM
Durante l'esecuzione ha due principi di località
Località spaziale: i programmi possono accedere a celle di memoria presenti all'interno di una zona definita, oppure possono accedere alle stesse locazioni di memoria già utilizzate (es. Ciclo)
Località temporale: il programma eseguirà molto probabilmente le istituzioni accendendo alle istruzioni immediatamente successive a quella appena eseguita
Livelli di cache
Cache integrata: direttamente nel processore (di livello 1)
Cache interna: collegata direttamente al processore, alla CPU e al BUS (di livello 2)
Cache esterna: collegata alla motherboard (di livello 3)
Cache durante la scrittura
Cache write through: le operazioni avvengono sia nella cache che nella memoria centrale
Cache write back: le operazioni di scrittura avvengono solo nella cache
Metodi di gestione
Metodo diretto: ogni linea/blocco viene associato un blocco analogo nella cache con gli stessi dati
Metodo completamente associativo: ogni blocco di memoria può essere associato a una qualsiasi linea nella cache
Metodo associato a N vie: la cache è suddivisa in gruppi di N linee ciascuno ogni blocco allocato in un preciso gruppo ma al suo interno può occupare qualsiasi linea
DMA
Sta per Direct Access Memory
click to edit