Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'Umanesimo - Coggle Diagram
L'Umanesimo
A partire dalla fine del 300
un gruppo di intellettuali
Elaborò una nuova visione della vita basato su un rinnovato sistema di valori ispirato alla cultura classica
Ritenendo che una conoscenza profonda dell'antichità avrebbe consentito ai moderni di recuperarne i valori morali e civili
Perciò
Nel 400
Si chiamarono "umanisti" coloro che si dedicavano allo studio delle humanae litterae
Essi si ponevano di fronte allo studio delle opere degli antichi con l'obiettivo di comprendere a fondo recuperare il messaggio originario
Per secoli la cultura cristiana aveva considerato i testi della classicità in affidabili poiché mancanti di valori cristiani e procederono ad armonizzarli a loro modo
Gli umanisti, dunque, lessero i classici aprendosi ad una prospettiva più laica
Iniziarono dunque un'opera di studio critico dei testi:
Attraverso la collazione (confronto tra più copie manoscritti della stessa opera) corressero e commentarono i testi per cercare di ricostruire una versione fedele all'originale
1 more item...
Discipline incentrate sull'uomo
Tale attenzione critica portò gli umanisti a maturare un interesse per la lingua latina
Poiché ritenevano il latino medievale rozzo
Scrissero utilizzando un latino simile a quello elegante di Cicerone
che divenne la lingua internazionale degli intellettuali
In questo periodo anche il volgare si trasformò
Già nel 300 era stato impiegato come lingua amministrativa, commerciale e letteraria
Prendendo a modello la sintassi latina gli intellettuali dotarono il volgare di regole chiare e fisse
Perché diventasse la lingua delle persone colte oltre che del popolo
se il padre dell'umanesimo è generalmente riconosciuto in Petrarca
Il principale centro culturale italiano fu senz'altro Firenze
L'ambiente culturale di Firenze fu talmente vivo e variegato che si è soliti parlare di "umanesimo fiorentino" e distinguere al suo interno tre grandi gruppi:
Umanesimo civile
Animato da intellettuali impegnati anche nell'attività politica e che si posero l'obiettivo di risvegliare gli antichi ideali di:
libertas (Libertà repubblicana)
negotium (Attività politica tesa alla ricerca della gloria)
Umanesimo filosofico
Animato da studiosi che concentrarono la propria riflessione sulla centralità dell'uomo
Creatura intermediaria fra Dio e il mondo naturale, che riproduce in sé la struttura dell'universo come un microcosmo
Umanesimo volgare
Volle diffondere gli ideali umanistici in opere che, pur essendo scritta in lingua volgare, si rifacevano a generi letterari propri della letteratura classica.