Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MHC - Coggle Diagram
MHC
MOLECOLE MHC
CIASCUNA PUO' LEGARE UN SOLO PEPTIDE ANTIGENICO
DOPO LEGAME-> MHC PUO' TRASLOCARE DA INTERNO CELL A SUPERFICIE
PRESENTA PEPTIDE A TCR
PER INNESCARE RISPOSTA IMMUNITARIA SERVE CONTATTO TRA MHC, ANTIGENE E TCR
GLICOPROTEINE DI MEMBRANA
DUE CLASSI
DIVERSE IN STRUTTURA
I
CATENA PESANTE TRANSMEMBRANA α
COMPLESSATA A β2-MICROGLOBULINA
PICCOLA PROTEINA-> NON APPARTIENE A MHC O GENI IMMUNITARI
LEGAME NON COVALENTE
TRE DOMINI Ig -> α1, α2, α3
RIPIEGAMENTO α1 E α2 FORMA SITO LEGAME PEPTIDE
DOMINIO α3 PERMETTE LEGAME A β2-MICROGLOBULINA
GENI
A
B
C
IN TASCA LUNGHEZZA PEPTIDE E' LIMITATA A 8-10 AMMINOACIDI
ESTREMITA' SONO ANCORATE IN SOLCHI ALLE ESTREMITA' DELLA TASCA
REGIONI N- e C-TERMINALI E DORSALE PEPTIDE INTERAGISCONO CON SOLCO
RESIDUO BASICO O IDROFOBICO IN C-TERMINALE -> INTERAZIONI ELTTROSTATICHE MAGGIORI
II
DUE CATENE TRANSMEMBRANA α E β
OGNUNA FORNISCE UN DOMINIO PER SITO DI LEGAME
DOMINI Ig
α1 E α2 -> DA GENE A
β1 E β2 -> DA GENE B
GENI
DR-A
DR-B
DQ-A
DQ-B
DM-A
DMB
DO-A
DO-B
IN TASCA CI STA PEPTIDE DI 13-25 AMMINOACIDI
PERCHE' ESTREMITA' PEPTIDE NON SONO FISSATE IN TASCHE-> PUO' ESTENDERSI FLUTTUANDO OLTRE LE ESTREMITA' DEL SOLCO
LEGAME MENO SPECIFICO -> PIU' VARIABILITA' DI PEPTIDI
CODIFICATE DA GENI ALTAMENTE POLIMORFICI
FORMANO UN SOLCO DI LEGAME= TASCA
SITO LEGAME PEPTIDE
MIGLIAIA DI PEPTIDI CON SEQUENZE AMMINOACIDICHE DIVERSE
=SPECIFICITA' DI LEGAME PROMISCUA
DATA DA FORZE SECONDARIE ELETTROCHIMICHE
NON DA SEQUENZE AMMINOACIDICHE
PROFONDO
LEGAMI NON COVALENTI TENGONO PEPTIDE -> FORZE ELETTROSTATICHE TRA AMMINOACIDI PEPTIDE E TASCA
PRESENTANO SITI LEGAME SEPARATI PER CORECETTORI CD8+ e CD4+ E TCR
PERMETTE LEGAME SIMULTANEO DI TCR, CORECETTORI E MHC
CLASSE II
ESPRESSE COSTITUTIVAMENTE SOLO SU POCHI TIPI CELL = APC
LINFOCITI B
MACROFAGI TISSUTALI
NECESSAARI PERCHE' ALTRIMENTI LE CELL DEL TESSUTO NON POTREBBERO RICONOSCERE ANTIGENE E NON SI AVREBBE RISPOSTA IMMUNITARIA CONTRO INFEZIONE
CELL DENDRITICHE
CATTURANO, ELABORANO E PRESENTANO A LINFOCITI T HELPER ANTIGENI EXTRACELL
VESCICOLARE
SI FORMA IN RE
POI TRASPORTATA IN GOLGI -> ESCE IN VESCICOLA
SI FONDE A FAGOLISOSOMA
CONTIENE ANTIGENI PROTEICI SOLUBILI, PROTEINE BATTERI EXTRACELL, PARTICELLE VIRALI EXTRACELL VENGONO INTERNALIZZATI IN FAGOSOMA
+LISOSOMA -> ACIDICFICAZIONE -> FAGOLISOSOMA
DEGRADAZIONE MOLECOLE IN PEPTIDI
INCONTRO MHC II E ANTIGENE NON E' IN RE, MA IN VESCICOLA
SI FORMA VESCICOLA
MIIC
= MHC CLASS II COMPARTMENT
VA IN MEMEBRNA PLASMATICA
CONTIENE PROTEASI ->
CATEPSINA S
ATTACCANO SELETTIVAMENTE CATENA INVARIANTE -> FRAMMENTATA
RESTA SOLO PICCOLO FRAMMENTO
CLIP
= PEPTIDE CATENA INVARIANTE ASSOCIATO A MHC II
1 more item...
NEOSINTETIZZATA SI ASSOCIA A CATENA INVARIANTE
IMPEDISCE LEGAME ALTRI PEPTIDI IN RE
STABILIZZA CONFORMAZIONE MHC PRIMA CHE LEGHINO PEPTIDE
INDIRIZZA MHC A VESCICOLE ENDOCITICHE PER LEGAME PEPTIDE
COMPLESSO MHC II- PEPTIDE SU MEMBRANA E' RICONOSCIUTO DA TCR
CONTATTO CON PEPTIDE ANTIGENICO E SUPERFICIE ESTERNA MHC CHE CIRCONDA PEPTIDE
CLASSE I
REAGISCONO CON LINFOCITI T CITOTOSSICI CD8+ PER SEGNALARE VIRUS
MHC I SONO PRESENTI SU TUTTE LE CELL PERCHE' TUTTE POSSONO ESSERE INFETTATE DA VIRUS
CELL INFETTATE DA VIRUS ATTIVANO SEMPRE CELL CITOTOSSICHE
MECCANISMO
VIRUS IN CELL SI REPLICA
PROTEINE VIRALI NON-SELF VANNO RICONOSICUTE E TAGLIATE
PROTEASOMA 26S COSTITUTIVO
GROSSO COMPLESSO PROTEICO CELL
FORMATO DA
CORE 20S
4 ANELLI DI 7 SUBUNITA'
2 more items...
20-30 KDa
2 CALOTTE REGOLATORIE 19S
ALLE ESTREMITA'
DUE COMPLESSI IDENTICI
RICONOSCONO PROTEINE DA DEGRADARE
NORMALMENTE SMALTISCE PROTEINE NON PIU' UTILI -> MA USATO ANCHE IN IMMUNITA'
DEGRADA PROTEINE POLIUBIQUITINATE -> PEPTIDI
ENTRANO IN RE
ATTRAVERSO PORO FORMATO DA PROTEINE
TAP= TRANSPORTER ASSOCIATED WITH ANTIGEN PROCESSING
ETERODIMERO DI MEMBRANA DEL RE
APPARTIENE A FAMIGLIA TRASPORTATORI ABC = ATP-BINDING CASSETTE
GENI SONO IN LOCUS SISTEMA MHC
1 more item...
DUE TIPI -> TAP1 e TAP2
FORMATI DA
2 more items...
PEPTRIDI TRASPORTATI SONO SIMILI A QUELLI CHE LEGANO MHC I
3 more items...
VENGONO CARICATE SU MHC I
POI SI DISSOCIA COMPLESSO CARICAMENTO -> PEPTIDI LEGATI DEBOLMENTE SI STACCANO
2 more items...
NECESSARIO CHE APPARATO PROTEICO CARICAMENTO SIA IN VICINANZE DI TAP E CHE MHC I SIA GIA' FORMATA IN RE
1 more item...
INGRESSO RICHIEDE ENERGIA ATP
CONFORMAZIONE PROTEICA NORMALE VIENE MODIFICATA IN CELL INFETTATE
VENGONO PRODOTTE SUBUNITA' PROTEICHE ALTERNATIVE
SOSTITUISCONO SUBUNITA' β
PER FAVORIRE PRODUZIONE PEPTIDI CHE POSSANO LEGARE MHC I
AUMENTA CAPACITA' DI PRODURRE PEPTIDI CON AMMINOACIDO C-TERMINALE IDROFOBICO O BASICO -> SI PUO' AGGANCIARE A TASCA MHC I
CAMBIANO SUBUNITA' DI TAGLIO
CALOTTA SOSTITUITA CON COMPLESSO 20S
SUBUNITA' SPECIFICHE
CAMBIANO SUBUNITA' DI RICONOSCIMENTO
1 more item...
DIVENTA
IMMUNOPROTEASOMA
CAMBIAMENTI INDOTTI DA PRODUZIONE INF-γ AD OPERA DI CELL NK DURANTE RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA
INDUCE FORMAZIONE INFLAMMOSOMA
INDUCE SWITCH DA PROTEASOMA A IMMUNOPROTEASOMA
SUBUNITA' α RESTANO TALI PERCHE' SONO SUBUNITA' CONFORMAZIONALI
CAMBIAMENTO DINAMICO CON IBRIDI INTERMEDI
NON TUTTI PROTEASOMI CELLULARI SONO TRASFORMATI IN IMMUNOPROTEASOMI
PER MANTENERE FUNZIONALITA' DI TAGLIO PROTEINE SELF IN CATABOLISMO
IN CITOSOL