Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
il meccanismo della contrazione muscolare - Coggle Diagram
il meccanismo della contrazione muscolare
la contrazione muscolare è prodotta dal movimento a livello microscopico delle miofibrille
e in particolare si muovono i filamenti che le compongono i filamenti
sono organizzati l'unità funzionali dette sarcometri e sono di due tipi
filamenti spessi
sono formati ciascuno da circa 300 molecole di mionisina che sono attorcigliate tra loro
sono queste molecole assomigliano a mazze da golf con le teste disposte all'estremità del filamento
filamento sottile
è formato principalmente da filamenti di actina avvolte ad elica a questi sono associate
anche le proteine regolatrici tropomiosina e troponina i filamenti sottili sono ancorati a una estremità a
zone proteiche chiamate linee Z delimitano il sarcovero al centro del sarcomero si trova la linea M
formata da proteine che tengono unite i filamenti spessi oltre le linee Z e linea M nel sarcometro vi sono altre
zone particolari la banda A occupa l'ampia zona centrale si estende per tutta la lunghezza dei filamenti
spessi e appare scura alla centro della banda A si trova la zona H che contiene filamenti spessi ai lati
della banda A si trovano le bande I che contengono solo filamenti sottili e appaiano più chiare ciascuna
banda I è delimita due bande A e si estende quindi tra due saccomeri
la fibra muscolare formata dalla succesione di tante saccomeri sono le bande A scure e le bande I chiare a conferire il tipico aspetto striato
durante la contrazione i filamenti sottili vengono spinti verso il centro del sarcommero
fino a raggiungere la linea M in questo modo se riducono in ampiezza la zona H e le bande I
mentre la banda A rimane costante in pratica i filamenti sottili scorrono su quelli spessi
determinando l'accorciamento complessivo del sarcomero e quindi dell'intero fibra muscolare
a livello molecolare troviamo un filamento spesso formato da molecole di miosina attorcigliate che
i cicli contrattili si susseguano finché sono disponibili energia sotto forma ti ATP e ioni di Ca(2+)
la contrazione interessa in maniera coordinata le miofibrille di una stessa fibra muscolare determinandone
presentano due teste al di sopra di esse vediamo un filamento sottile formato da filamenti
di actina intrecciati e di tropomiosina e troponina il reticolo sacco-plasmatico che circonda le mie
fibrille e rilascia gli ioni di Ca(2+)questi ioni si legano con troponina che causa lo
spostamento della tropomiosina il movimento della tropomiosina libera specifici siti
di legame che si trovano sull'actina inizia il ciclo contrattile riassumibile in 4 fasi
subito dopo le teste miosina si legano all'actina e rilasciano un gruppo fosfato si formano così dei ponti trasversi
le teste di miosina sono attivate da ATP l'attivazione consiste in un cambiamento conformazionale dovuto all'idrolisi di (ATP--> ADP+(Pi gruppo fosfato))
i ponti trasversi ruotano e viene rilasciato ADP la rotazione dei ponti fa scorrere il filamento sottile verso il centro del sarcomero si compi il colpo di forza
in fine le teste di miosina legano nuovamente ATP che provoca il distacco dell'actina la ATP viene idrolizzato in ADP e fosfato e la miosina è pronta per rifare un altro ciclo
l'accorciamento delle fibre provoca una trazione sui tendini che ancorano i muscolo alle ossa se
sono interessati un numero di fibre quindi i fascicoli la contrazione determina un movimento è in
realtà molto complesso perchè in molti casi è dovuto all'azione di coppie di muscoli un agonista e una antagonista